www.fog.it - Diritto dei trasporti e della navigazione
Dottrina
di diritto della navigazione e dei trasporti
| A | B |
C | D | E |
F | G | H |
I | J | K |
L | M | N |
O | P | Q |
R | S | T |
U | V | W |
X | Y | Z | Autori
Vari |
"G"
Libri e monografie:
- GELOSA GILBERTO - MONTONE GUGLIELMO Il documento di
trasporto Maggioli, Rimini, 1998, p. 469, L. 58.000.
- GRAZIANO FABIO,
Tasse aeroportuali in Dig. comm. XV/1998, 348.
- GRAZIANO FABIO, Tasse marittime e portuali in Dig. comm.
XV/1998, 354.
Articoli,
saggi e note:
- GABALDÓN GARCÍA JOSÉ LUIS,
Sobre la responsabilidad en el derecho español del capitan,
proprietario, asegurador y Fondo internacional de
compensación en el siniestro del «Aegean
Sea», in
dir. trasp. 1996, 333.
- GAETA DANTE, Del trasporto in generale, in
dir. trasp. 1993, 1.
- GAETA DANTE, Il progetto di codice marittimo del 1861, in
dir. trasp. II/1989, 1.
- GAETA DANTE, In tema di comodato di nave o di aeromobile, in
dir. trasp. 1994, 425.
- GAETA DANTE, Notarelle di diritto aeronautico, in
dir. trasp. I/1991, 1.
- GAETA DANTE, Nozione, compiti e responsabilità
dello skipper, in
dir. trasp. 1993, 331.
- GAETA DANTE, Sorte delle opere costruite sul demanio
marittimo, in
dir. trasp. 1993, 27.
- GAGGIA ALESSANDRA, Profili assicurativi e
responsabilità delle scuole di volo nei confronti di
allievi e istruttori (nota a Trib. Pisa 10 aprile 2001), in
dir. trasp. 2003, 932.
- GAGGIA ALESSANDRA, Responsabilità contrattuale
ed extracontrattuale delle scuole di volo da
diporto o sportivo (nota a Trib. Torino 18 febbraio 2002), in
dir. trasp. 2003, 945.
- GAGGIA ALESSANDRA, Sull’esercizio del diritto di
surrogazione da parte dell’assicuratore contro
gli infortuni (nota a Trib. Trieste 15 dicembre 2004), in
dir. trasp. 2006, 571.
- GALASSO SAVERIO, Aspetti marittimistici
dell’embargo nei confronti della Repubblica federale
jugoslava (Serbia e Montenegro)(nota a C. giust. CE 27 febbraio 1997),
in
dir. trasp. 1999, 116.
- GALASSO SAVERIO, Cenni in merito alla rappresentanza legale
del comandante di nave nei
confronti dell’armatore nel processo penale (nota a Cass.
pen., sez. I, 15 gennaio 2001), in
dir. trasp. 2002, 219.
- GALASSO SAVERIO, Dalla Corte costituzionale segnali
sintomatici di esistenza della materia
oggetto del diritto della navigazione e della disciplina della
navigazione da diporto, in tempi
successivi alla l. cost. 18 ottobre 2001 n. 3 (nota a C. cost. 2 aprile
2004 n. 109), in
dir. trasp. 2005, 601.
- GALASSO SAVERIO, Le relazioni organizzative concernenti gli
uffici marittimi periferici (nota a
Cons. St., sez. VI, 28 marzo 2000 n. 1799), in
dir. trasp. 2000, 817.
- GALASSO SAVERIO, Sull’incidenza del provvedimento
di sequestro adottato in sede penale
sull’ingiunzione di sgombero emessa dal capo del
compartimento marittimo (nota a Cass.
pen., sez. III., 29 gennaio 1997 n. 603), in. 1997, 861.
- GALLUS GIOVANNI BATTISTA, Ancora in tema di legitimate last
voyage nel time charter (nota a The
«Gregos», House of Lords 29 giugno 1994), in
dir. trasp. 1996, 888.
- GALLUS GIOVANNI BATTISTA, I delitti contro la sicurezza
della navigazione marittima e l’assalto al
campanile San Marco (nota a Cass. pen., sez. III, 7 febbraio 2000), in
dir. trasp. 2002, 193.
- GALLUS GIOVANNI BATTISTA, Il duty of utmost good faith:
sviluppi della giurisprudenza
anglosassone e breve analisi comparativa, in
dir. trasp. 1996, 393.
- GALLUS GIOVANNI BATTISTA, Introduzione alla natura ed
efficacia per il diritto italiano delle lien
clauses contenute nei charterparties, in
dir. trasp. 1993, 353.
- GALLUS GIOVANNI BATTISTA, Le agevolazioni di viaggio e la
loro concessione sulla base
dell’orientamento sessuale del dipendente (nota a C. giust.
CE 17 febbraio 1998), in
dir. trasp. 2000, 455.
- GENNARI DAVIDE, Accordi bilaterali di ripartizione del
traffico marittimo di linea e libera
prestazione dei servizi nella disciplina comunitaria (nota a C. giust.
CE 30 maggio 1989), in
dir. trasp.
II/1991, 177.
- GENNARI DAVIDE, Brevi osservazioni sulla presunzione di
consegna conforme in mancanza di
tempestive riserve alla scaricazione, (nota a Trib. Trieste 24 marzo
1997), in
dir. trasp. 1998, 148.
- GENNARI DAVIDE, Cesser clause e lien sul carico per
compensi di nolo e controstallie (nota a Cass.
22 febbraio 1992 n. 2186), in
dir. trasp. 1993, 873.
- GENNARI DAVIDE, Concessione-contratto, diritto pubblico ed
autonomia negoziale privata (nota a
Cons. St., sez. IV, 6 febbraio 1993 n. 171), in
dir. trasp. 1994, 972.
- GENNARI DAVIDE, Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla
natura giuridica delle autorità portuali
(nota a Cons. St., sez. III, 9 luglio 2002 n. 1641), in
dir. trasp. 2003, 571.
- GENNARI DAVIDE, Il provvedimento di cui all’art.
437 c. nav. ha dunque natura cautelare? (nota a
Trib. Ravenna 22 settembre 1993), in
dir. trasp. 1995, 562.
- GENNARI DAVIDE, In tema di accertamento dello stato del
carico all’arrivo (nota a Pret. Ravenna 3
ottobre 1996), in
dir. trasp. 1997, 557.
- GENNARI DAVIDE, Intervento in giudizio del raccomandante ed
estromissione del raccomandatario
(nota a Trib. Ravenna 12 ottobre 1999), in
dir. trasp. 2000, 515.
- GENNARI DAVIDE, La natura giuridica della
società di armamento tra codice civile e codice della
navigazione (nota a Cass. 26 settembre 1990 n. 9754), in
dir. trasp. 1992, 149.
- GENNARI DAVIDE, Mancanza di riserve e contestazioni allo
sbarco, intervento della compagnia
portuale e responsabilità del vettore marittimo in un caso
di trasporto con pluralità di vettori
(nota a Trib. Ravenna 12 dicembre 1991), in
dir. trasp. 1992, 911.
- GENNARI DAVIDE, Recenti dicta giurisprudenziali in materia
di trasporto marittimo a mezzo
contenitori, in
dir. trasp. 1997, 47.
GENNARI DAVIDE, Recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di
sequestro conservativo di
nave, in
dir. trasp. 1998, 683.
- GENNARI DAVIDE, Recenti orientamenti giurisprudenziali su
alcuni aspetti problematici in materia
di servizi tecnico-nautici ancillari alla navigazione: spunti per una
ricostruzione sistematica, in
dir. trasp.
2002, 829.
30
- GENNARI DAVIDE, Recesso del caricatore ed istituto del
mezzo nolo ex art. 432 c. nav. (nota a Lodo
arb. 13 dicembre 1999), in
dir. trasp. 2001, 842.
- GENNARI DAVIDE, Responsabilità del vettore ed
oneri del caricatore nel trasporto a mezzo
contenitori (nota a Cass., sez. I, 17 gennaio 1995 n. 485), in
dir. trasp. 1996, 534.
- GENNARI DAVIDE, Sequestro conservativo di nave straniera e
valore probatorio delle pubblicazioni
del Lloyd’s Register (nota a Trib. Crotone 27 marzo 1997), in
dir. trasp. 1997, 919.
- GENNARI DAVIDE, Sull’accertamento della data
della quietanza ai fini della surrogazione
dell’assicuratore (nota a Pret. Ravenna 18 dicembre 1996), in
dir. trasp. 1997, 561.
- GENNARI DAVIDE, Sulla responsabilità del vettore
per danni da spaccature a tronchi (nota a Pret.
Ravenna 21 dicembre 1993), in
dir. trasp. 1995, 210.
- GENNARI DAVIDE, Sulla tutela cautelare dei crediti del
raccomandatario marittimo (nota a Trib.
Venezia 6 ottobre 1999), in
dir. trasp. 2000, 508.
- GIACOBBE SARA, Ancora in tema di risarcibilità
del danno da ritardo fra danno biologico e danno
esistenziale (nota a G. pace Roma 19 febbraio 2002), in
dir. trasp. 2003, 634.
- GIACOBBE SARA, Il ritardo nel trasporto aereo (e
ferroviario) di passeggeri e la giurisprudenza dei
giudici di pace (nota a G. pace Mestre 13 gennaio 1999), in
dir. trasp. 2001, 815.
- GIACOBBE SARA, In tema di qualificazione del time charter
come trasporto e di responsabilità per
innavigabilità sopravvenuta durante il viaggio (nota a App.
Genova 5 giugno 2000), in
dir. trasp. 2002,
559.
- GIACOBBE SARA, Note in tema di responsabilità
vettoriale nel trasporto marittimo a mezzo
container alle condizioni FCL/FCL e di riconsegna delle merci nello
sbarco di
amministrazione (nota a Cass., sez. III, 18 maggio 2000 n. 6468), in
dir. trasp. 2000, 862.
- GIACOBBE SARA, Recesso del passeggero e
legittimità della clausola di non rimborsabilità
del
prezzo del biglietto acquistato a tariffa speciale (nota a G. pace
Sassari 24 ottobre 2003), in
dir. trasp. 2005, 1066.
- GIACOBBE SARA, Risarcibilità del danno
esistenziale da illecito contrattuale e potenzialità
applicative nelle fattispecie di ritardo nel trasporto e vacanza
rovinata (nota a Cass., sez.
lav., 3 luglio 2001 n. 9009), in
dir. trasp. 2003, 207.
- GIACOBBE SARA, Sull’applicabilità al
contratto di arruolamento dell’art. 2096 c.c. in tema di
patto
di prova (nota a Cass., sez. lav., 15 settembre 1997 n. 9164), in
dir. trasp. 1999, 581.
- GIACOBBE SARA, Sulla legittimazione del vettore
all’azione contro l’impresa di handling per il
danno subito dal destinatario (nota a Cass., sez. III, 9 ottobre 1997
n. 9810), in
dir. trasp. 1998, 502.
- GIRARDI PIETRO - COLETTA CARLO, Assistenza aeroportuale e
libero mercato: evoluzione della
normativa di diritto comunitario e di diritto interno, in
dir. trasp. 1996, 73.
- GIRARDI PIETRO - COLETTA CARLO, La nuova disciplina
dell’assegnazione delle bande orarie negli
aeroporti comunitari, in
dir. trasp. 1993, 705.
- GIRARDI PIETRO, La legge comunitaria 24 aprile 1998 n. 128
e le norme dell’Unione europea in
tema di accesso al mercato del trasporto aereo: nuove
opportunità e antichi difetti, in
dir. trasp. 1998,
699.
- GIRARDI PIETRO, La terza fase della liberalizzazione del
trasporto aereo in Europa: contenuti e
problemi applicativi, in
dir. trasp. 1993, 39.
- GIRARDI PIETRO, Recenti sviluppi della regolamentazione
dell’overbooking ed applicazione degli
schemi di indennizzo per mancato imbarco, in
dir. trasp. 1992, 413.
- GIRARDI PIETRO, Riflessi giuridici
dell’overbooking nel trasporto aereo di linea, in
dir. trasp. II/1988, 169.
- GIRARDI PIETRO, Tariffe aeree in libertà
condizionata, in
dir. trasp. 1992, 58.
- GIRARDI PIETRO, Vettore contrattuale e vettore di fatto:
chi risponde dei danni nel trasporto
aereo?, in
dir. trasp. 1999, 537.
- GIUSTIZIERI FRANCESCA (con CERVELLI VITO RICCARDO),
C’è qualcosa di nuovo oggi nell’aria,
anzi d’antico: l’entrata in vigore del Protocollo
n. 4 di Montreal 1975, in
dir. trasp. 1999, 35
- GRAGNOLI ENRICO, Considerazioni sulla figura del
raccomandatario agente, in
dir. trasp. I/1989, 69.
- GRAGNOLI ENRICO, Esercizio di voli di linea da parte di
imprese non concessionarie ed esperibilità
della tutela contro la concorrenza sleale (nota a Pret. Roma, ord., 23
giugno 1989), in
dir. trasp. I/1991,
250.
- GRAGNOLI ENRICO, La ripartizione del traffico in base agli
accordi bilaterali e al codice UNCTAD, in
dir. trasp.
II/1988, 51.
- GRAGNOLI ENRICO, La sospensione del decorso del termine di
prescrizione per i debiti del vettore
nella CMR, in. II/1990, 63.
- GRAGNOLI ENRICO, Prime considerazioni sulla nuova
disciplina della forma del contratto di
trasporto di merci su strada, in
dir. trasp. 1993, 759.
- GRECO NICOLA, Conflittualità di interessi,
policentrismo istituzionale e ipotesi integrative nella
tutela e nella gestione delle coste e del mare, in
dir. trasp. 1992, 719.
- GREGORACI EDUARDO, Avversità atmosferiche,
mancata esecuzione del trasporto aereo e tutela del
passeggero (nota a G. pace Udine 2 marzo 2006), in
dir. trasp. 2007, 200.
- GREGORACI EDUARDO, Casi di scioglimento del contratto di
viaggio organizzato (nota a Trib.
Trieste 5 aprile 2007), in
dir. trasp. 2008, 514.
- GREGORACI EDUARDO, Mancata consegna del bagaglio nel
trasporto aereo: danno da ritardo o
danno da vacanza rovinata? (nota a G. pace Mestre 22 novembre 2004), in
dir. trasp. 2005, 696.
- GREGORACI EDUARDO, Viaggio organizzato, smarrimento del
bagaglio e responsabilità
contrattuale del vettore aereo per danno da vacanza rovinata (nota a
Trib. Marsala 14 aprile
2007), in
dir. trasp. 2008, 230.
- GRIGOLI MICHELE, Appunti in merito alla nuova
regolamentazione delle patenti nautiche, in
dir. trasp. 1999,
517.
- GRIGOLI MICHELE, In merito ad alcuni profili più
significativi dell’evoluzione del diritto della
navigazione, in
dir. trasp. 2006, 815.
- GRIGOLI MICHELE, In tema di sicurezza di impianti a fune
adibiti al trasporto di persone, in
dir. trasp. 2004,
419.
- GRIGOLI MICHELE, La legislazione diportistica nella sua
duplice valenza valutativa in trasp.
74/1998, 5. (recensione)
- GRIGOLI MICHELE, La realtà demaniale e
infrastrutturale dedicata alla nautica da diporto e al
turismo nautico, in dir.
trasp.. 2005, 105.
- GRIGOLI MICHELE, Ombre e luci del codice della nautica da
diporto, in
dir. trasp. 2007, 89.
- GRIGOLI MICHELE, Profili della evoluzione normativa e
sistematica dell'assistenza al volo in Italia in trasp. 72-73/1997,
23.
- GRIGOLI MICHELE, Profili normativi dell’impiego
della unità da diporto, in
dir. trasp. 1998, 369.
- GRIGOLI MICHELE, Pubblico e privato nella nuova
realtà portuale in dir.
mar. 1998, 228. (recensione)
- GRIGOLI MICHELE, Recenti emblematici sviluppi della
significativa evoluzione del regime uniforme,
comunitario ed interno in merito alla sicurezza
dell’esercizio nautico, in
dir. trasp. 1996, 45.
- GRIGOLI MICHELE, Sull'aggiornamento normativo del trasporto
marittimo alla rinfusa di gas, in
dir. trasp. 2008,
403.
- GRIGOLI MICHELE, Un apprezzabile intervento del legislatore
siciliano in merito alla disciplina del
demanio marittimo, in
dir. trasp. 2006, 71.
- GRIGOLI MICHELE, Un proficuo intervento del legislatore
comunitario in tema di mantenimento
della navigabilità dell’aeromobile, in
dir. trasp. 2004, 785.
- GRIGOLI MICHELE, Un tardivo, ma necessario aggiornamento
del regime interno in merito alle
formalità di arrivo e partenza delle navi, in
dir. trasp. 2005, 935.
- GUERRERO LEBRÓN MARÍA
JESÚS, La evolución del airwaybill (AWB) o carta
de porte aéreo hacia
su desmaterialización: el proyecto e-freight de la IATA, in
dir. trasp. 2006, 777.
- GUERRERO LEBRÓN MARÍA
JESÚS, Los sistemas informatizados de reserva: la
aplicación del
derecho de la competencia al mercado liberalizado del transporte
aéreo, in
dir. trasp. 2005, 25.
--------------------------------------------------
XVI-1101, L. 75.000.
GRIGOLI MICHELE, La nuova realtà del diritto della navigazione, Editrice Compositori,
Bologna, p. 704, L. 80.000.
GRIGOLI MICHELE, La rilevanza del profilo economico nella evoluzione normativa
e sistematica della materia di navigazione, in Trasp. 62-63/1994, 3.
GRIGOLI MICHELE, L’assicurazione obbligatoria nel diporto e nel turismo nautico,
in Assicurazioni 3/2004, 369. GRIGOLI MICHELE, L’attuazione della direttiva 94/25 CE apporta un significativo
contributo alla sicurezza della navigazione da diporto, in Trasp. 71/1997, 5.
GRIGOLI MICHELE, La tutela della concorrenza nella regolamentazione dell’approdo
per i servizi di linea di trasporti marittimi con le isole, in Giust.
civ. 1997, II, 55.
GRIGOLI MICHELE, L’esercizio dell’aeromobile, Giuffrè, Milano, 1988, p. XI-700.
GRIGOLI MICHELE, Liberalizzazione e sicurezza nel trasporto aereo internazionale,
in Trasp. 59/1993, 3. 1993, 596
GRIGOLI MICHELE, Luci ed ombre della tutela del mare nell’ordinamento interno,
in Giust. civ. 1994, II, 247. 1994, 1153
GRIGOLI MICHELE, Modelli di privatizzazione nella realtà nautica, in Trasp. 60-
70/1996, 15. 1997, 631
GRIGOLI MICHELE, Note sull’assetto dell’assistenza aeroportuale a terra (c.d.
handling), in Trasp. 60-70/1996, 41.
GRIGOLI MICHELE, Osservazioni in merito al «codice internazionale di sicurezza
per unità veloci» HSC, in Dir. mar. 1997, 28.
GRIGOLI MICHELE, Preclusioni all’accesso al mercato assicurativo
e prospettazione
di un modello integrativo di intervento pubblico a favore delle imprese
di gestione aeroportuale e del trasporto aereo, in Ass. 2003, 11.
GRIGOLI MICHELE, Profili assicurativi della nautica da diporto, in
Assicurazioni,
2005, 315.
GRIGOLI MICHELE, Profili attuativi della politica di sicurezza marittima della
Comunità Europea, in Dir. mar. 1997, 717.
GRIGOLI MICHELE, Profili del diritto dei trasporti nell’attuale realtà normativa,
Zanichelli, Bologna, 2003, p. 330, € 27,50.
GRIGOLI MICHELE, Profili della evoluzione normativa e sistematica dell’assistenza
al volo in Italia, in Trasp. 72-73/1997, 23.
GRIGOLI, MICHELE, Profili innovativi della sicurezza nell’ambito portuale e
aeroportuale, in Giust. civ. 2008, II, 341.
GRIGOLI MICHELE, Profili normativi della navigazione aerea, Cacucci, Bari, 2006,
p. 254, € 30.
GRIGOLI MICHELE, Pubblico e privato nella nuova realtà portuale, in Dir. mar.
1998, 228.
GRIGOLI MICHELE, Regate, in Nss. dig. it., App. VI/1986, 446.
GRIGOLI MICHELE, Regime dei beni nautici ed esigenze di sicurezza della
navigazione, Libreria Bonomo Editrice, Bologna, 2002, p. 127, € 7,75.
GRIGOLI MICHELE, Registro aeronautico italiano, in Enc. dir. XXXIX/1988, 490.
GRIGOLI MICHELE, Responsabilità internazionale per danni causati da oggetti
spaziali, in Nss. dig. it., App. VI/1986, 648.
GRIGOLI MICHELE, Riflessioni su un primo modello operativo circa l’assetto del
nuovo ordinamento portuale, in Dir. mar. 1996, 635.
GRIGOLI MICHELE, Rimozione di cose sommerse, in Enc. dir. XL/1989, 914.
GRIGOLI MICHELE, Rischio (rischi di guerra), in Enc. dir. XL/1989, 1159.
GRIGOLI MICHELE, Sulla definizione di un assetto normativo diretto alla salvaguardia
della persona umana nel quadro degli strumenti legislativi finalizzati
alla protezione dell’ambiente marino, in Giust. civ. 1986, II, 110.
GRIGOLI MICHELE, Sulla esclusione della legittimazione del comandante della
nave a proporre domanda di limitazione del debito dell’armatore (nota a Trib.
Trapani 13 febbraio 1987), in Giust. civ. 1987, I, 1553.
GRIGOLI MICHELE, Sulla rilevanza del nuovo regolamento di sicurezza per la
navigazione da diporto, in Giust. civ. 1994, 643.
GRIGOLI MICHELE, Sulla tutela del destinatario nello sbarco di amministrazione
(nota a Cass. 5 giugno 1987 n. 4919), in Giust. civ. 1987, I, 1923.
GRIGOLI MICHELE, Sul regGABALDÓN GARCÍA JOSÉ LUIS, Intermediarios del transporte y porteadores
contractuales, in Riv. der. mercantil 2000, 1723.
GABALDÓN GARCÍA JOSÉ LUIS, La remuneración en el salvamento público, in
Anuario de derecho maritimo 2002, 139.
GABRIELLI ENRICO, La consegna di cosa diversa, Jovene, Napoli, 1987, p. XXIV-
207, L. 20.000.
GAETA DANTE, Appunti di diritto marittimo, in Dir. mar. 1992, 616.
GAETA DANTE, Basta con la cosiddetta impresa di navigazione!, in Dir. mar.
1993, 624.
GAETA DANTE, Esercizio della nave, trasporto e impresa di pesca, in Dir. mar.
1990, 999.
GAETA DANTE, Il nuovo ordinamento della navigazione da diporto, in Dir. mar.
1992, 339.
GAETA DANTE, La Convenzione di Londra 1989 sul soccorso in acqua, in Dir.
mar 1991, 291.
GAETA DANTE, Le inchieste sui sinistri marittimi nel diritto italiano, in Vita not.
1991, 387.
GAETA DANTE, L’odierna situazione della legislazione aeronautica italiana, in
Vita notar. 6/1986, 994. I/1988, 337
GAETA DANTE, Previdenza marinara, in Enc. dir. XXXV/1986, 419.
GAETA DANTE, Processo civile (dir. nav.), in Enc. dir. XXXVI/1987, 279. I
GAETA DANTE, Regime giuridico del volo da diporto o sportivo, in Vita not.
1990, 333.
GAETA DANTE, Scritti di diritto della navigazione, Giuffrè, Milano, 1991, p. 844.
GAETA DANTE - PESCATORE GABRIELE, Codice delle leggi sulla navigazione
marittima, interna e aerea, app. II (a cura di L. Tullio), Giuffrè, Milano, 1987,
p. 861, L. 50.000.
GAETA DANTE - PESCATORE GABRIELE - TULLIO LEOPOLDO, Codice delle leggi sulla
navigazione marittima interna e aerea, IV ed., 2 vol., Giuffrè, Milano, 1994,
p. 4042, L. 350.000.
GAETA DANTE - PESCATORE GABRIELE - TULLIO LEOPOLDO, Codice delle leggi sulla
navigazione marittima, interna e aerea, V ed., 2 vol., Giuffrè, Milano, 1998,
p. 4770, L. 420.000.
GAILLARD EMMANUEL, La libéralisation des transports aériens dans la Communauté
économique européenne, in Rev. fr. dr. aér. 1990, 9.
GALANTINI NOVELLA, Tutela penale della sicurezza della navigazione aerea e
diritto internazionale, in Studi parmensi, vol. XXXVII, 27.
GALATI, ALESSANDRO, Contratto di viaggio all inclusive e «causa concreta», in
Contratti 2009, 309.
GALGANO FRANCESCO, Fermata d’autobus ovvero un tram chiamato desiderio,
in Contr. imp. 1997, 877.
GALLERANO PIERO, Esodo delle maestranze portuali e riforma portuale (nota a
TAR Lazio, sez. III-ter, 22 novembre 2000 e 13 dicembre 2000), in Trasp.
85/2001, 215.
GALLETTA DIANA URANIA, La politica comunitaria dei trasporti, ACI, Roma,
2002, p. 161, € 10,33.
GALLO SALVATORE, Tasse sui veicoli e sugli autoscafi, in Nss. dig. it., App. VII/
1987, 703.
GALLONE GIORGIO, La circolazione dei veicoli, Giuffrè, Milano, 1996, p. 433,
L. 50.000.
GAMACHE CELESTE, Air service to small communities since deregulation, in
Transportation Law Journal 7/1989, 345.
GANADO MAX - KINDRED HUGH M., Marine Cargo Delays. The Law of Delay in
the Carriage of General Cargoes by Sea, Lloyd’s of London Press, London,
1990, p. VII-171.
GARABELLO ROBERTA, La convenzione UNESCO sulla protezione del patrimonio
culturale subacqueo, Giuffrè, Milano, 2004, p. XVII-484, € 36.
GARABELLO ROBERTA, Navi militari affondate nel Mediterraneo - Riflessioni in
margine al caso del sommergibile Sciré, in Riv. mar. 2003, 71.
GARAVELLI MARIO, Circolazione stradale (reati in materia di), in Dig. pen. IV/
1990, 492.
GARCÍA PITA Y LASTRE JOSÉ LUIS, Arrendamientos de buques y derecho aritime
(con especial referencia al «derecho de formularios»), Tirant Lo Blanch,
Valencia, 2006, p. 934, € 89.
GARRI FRANCESCO, Trasporti, in Nss. dig. it., App. VII/1987, 818.
GARSEK ZACHARY, Giving Power Back to the Passengers: the Airline Passengers’
Bill of Rights, in JALC 2001, 1187.
GASKELL NICHOLAS, Decision Making and the Legal Committee of the International
Maritime Organization, in International Journal of Marine and
Coastal Law 2003, 155.
GASKELL NICHOLAS - ASARIOTIS REGINA - BAATZ YVONNE, Bills of Lading: Law
and Contracts, Lloyd’s of London Press, London, 2000, p. 1000, £ 185.
GASPARINO EUGENIO, La nave armata ed equipaggiata allo scopo di prestare
soccorso: orientamento ormai consolidato (nota a Cass. 9 febbraio 1988 n. 13
73), in Dir. mar. 1989, 453.
GAUBERT CÉCILE - MOYSAN SOPHIE, L’assurance spatiale, in Rev. fr. dr. aér. 2003,
249.
GAUCI GOTTHARD, Oil Pollution at Sea. Civil Liability and Compensation for
Damage, John Wiley & Sons, Chichester, 1997, p. XXX-313.
GAVOTTI PELLERANO MARIA, Prova liberatoria e responsabilità del vettore
marittimo (nota a Trib. Genova 30 marzo 1988), in Dir. mar. 1989, 1084.
GAVOTTI PELLERANO MARIA, Specialità ed autonomia del diritto della navigazione
in due recenti sentenze, in Dir. mar. 1987, 860.
GAVOTTI PELLERANO MARIA, Titolarità della legittimazione nei confronti del
vettore in caso di perdita od avaria della merce (nota a App. Venezia 8 luglio
1987), in Dir. mar. 1988, 786.
GAYAN ELOY MIGUEL RODRIGUEZ, Los contratos internacionales de «fletamento»
y transporte marítimo, Eurolex Editorial, Madrid, 1999, p. 181.
GEHAN SHAUN, Case United States v. Royal Caribbean Cruises, ltd.: Use of
Federal «False Statements Act» to extend jurisdiction over polluting incidents
into territorial seas of Foreign States, in Ocean & Coastal L.J. 7/2001, 167.
GEHRINGER AXEL, After Carnival Cruise and Sky Reefer: An Analysis of Forum
Selection Clauses in Maritime and Aviation Transactions, in JALC 2001, 633.
GEISLER MARCUS - SCHIMDT JENS PETER, State Aid Issues in the Air Transportation
Sector, in ZLW 2004, 347.
GELOSA GILBERTO - MONTONE GUGLIELMO, Il documento di trasporto, Maggioli,
Rimini, 1998, p. 469, L. 58.000.
GERAGHTY JOANNA, To Sue or not to Sue: A Look at the Legal Landscape for
Victims of «September 11», in Air Law 2002, 363.
GERI VINICIO, La pesca marittima negli orientamenti evolutivi del diritto del
mare, in Dir. mar. 1988, 37.
GERWICK WENDY, Taking Exit Row Seating Seriously, in JALC 68/2003, 449.
GESSA CARLO, L’ordinamento della gente dell’aria, in Trasp. 1992, 15.
HINI GIAMPAOLO, La limitazione dell’obbligazione risarcitoria nel trasporto
stradale nazionale di cose. La legge 22 agosto 1985, n. 450 e le sue recenti
modifiche, in Dir. mar. 1997, 669.
GIACCARDI GIORGIO - MARESCA MAURIZIO, La politica europea in materia di
infrastrutture nel settore dei trasporti: la sua attuazione in Italia, in Riv. it. dir.
pub. com. 1998, 267.
GIAMPIETRO FRANCO, Spedizione e trasporto di rifiuti nella Comunità Europea:
il ruolo della Regione in Italia, in Riv. it. dir. pubbl. com. 1992, 853.
GIAMPIETRO PASQUALE, Gli scarichi tossici in mare fra legge «Merli», d.P.R.
n. 915 sullo smaltimento dei rifiuti e convenzioni internazionali, in Giur. it. 1987,
IV, 122.
GIANNELLI ALESSANDRA, La delimitazione di aree marittime attorno ad isole nella
sentenza arbitrale tra Francia e Canada, in Riv. dir. int. 1992, 671.
GIANNINI GENNARO - POGLIANI MARIO, L’assicurazione obbligatoria dei veicoli e
dei natanti. Modifiche ed aggiornamenti 1988-1993, Giuffrè, Milano, 1994,
p. VI-285, L. 38.000.
GIANNOCCARI VITTORIO, Servitù e demanio marittimo, in Trasp. 45-46/1988, 107.
GIARDINA ANDREA, La concorrenza nel trasporto aereo ed il problema della
ripartizione delle bande orarie negli aeroporti, in Dir. comm. int. 1991, 513.
GIARDINA ANDREA, La disciplina comunitaria del trasporto aereo, in Dir. comm.
int. 1988, 308.
GIARDINA ANDREA, La disciplina comunitaria del trasporto aereo: gli sviluppi a
seguito della sentenza del caso SAEED, in Dir. comm. int. 1989, 77.
GIARRUSSO MARIO - TITO RAFFAELE, La circolazione stradale. Illeciti penali,
Giuffrè, Milano, 1989, p. XVI-589. GIARRUSSO MARIO - TITO RAFFAELE, La circolazione stradale. Illeciti penali, II
ed., Giuffrè, Milano, 1994, p. XXVII-689, L. 74.000.
GIAVAZZI MASSIMO, Una politica quadro per i trasparii ferroviari, su strada e
per vie navigabili interne, in Riv. it dir. pubbl. comunitario 1991, 735.
GIEMULLA ELMAR, Folgeprobleme der Auflösung der zwingenden Reihenfolge
von Genehmigung und Planfeststellung - Gleichzeitig Besprechung des
Beschlusses des Hessischen VGH von 12. Juli 2001 (2 Q 777/01), in Z.L.W.
2002, 354.
GIEMULLA ELMAR, Zu den Funktionen des Beauftragten für Luftaufsicht und des
Verkehrsleiters: Konsequenzen in der Aufbauorganisation eines Flughafens, in
Z.L.W. 2002, 321.
GIEMULLA ELMAR, Zwangsmaßnahmen an Bord von Luftfahrzeugen, in Z.L.W.
2002, 528.
GIEMULLA ELMAR - LAU UBRICH - MOLLS WALTER - SCHMID ROLAND, Luftverkehr
sverordnungen-Kommentar zum Luftverkehrsrecht, Kommentator Verlag, Frank
furt am Main, 1987, 164 p. I/1989, 475
5567
GIEMULLA ELMAR - SCHMID RONALD, Ausgewählte internationale Rechtsprechung
zum Warschauer Abkommen in den Jahren 1999-2000, in Z.L.W. 2001, 36.
GIEMULLA ELMAR - SCHMID RONALD - EHLERS NIKOLAI - MÜLLER ROSTIN WOLF,
Warsaw Convention, Kluwer, Deventer, 1992.
GIEMULLA ELMAR - SCHORCHT HENDRIK, Juristische Bewertung von Fluglärm, in
ZLW 2004, 386 (parte I) e 493 (parte II).
GIESECKE CHRISTIAN, Unruly Passengers and Respective Passenger Rights, in
Z.L.W. 2002, 546.
GILLESPIE, ALEXANDER, Protected Areas and International Environmental Law,
Nijhoff, Dordrecht, 2007, p. 320, € 130.
GIORDANO ANTONINO - ZOPPI GIORGIO, Il nuovo trasporto pubblico regionale e
locale dalla l. 151/81 ai d.lgs. n. 422/97 e 400/99, Giuffrè, Milano, 2000,
p. 104, L. 18.000.
GIORDO ANDREA, Riflessioni giuseconomiche intorno al regolamento CE n. 261/
2004, in Dir. tur. 2007, 12. GIORDO ANDREA, Trasporto aereo e tutela del passeggero, in Riv. tur. 2007, 56.
GIORDO ANDREA, Trasporto aereo: sanzioni amministrative per la violazione
della normativa comunitaria a tutela dei diritti dei passeggeri, in Contr. impr.
Europa 2007, 567.
GIRARDI PIETRO, Politiche comunitarie - XV) Politica dei trasporti aerei, in Enc.
giur. XXIII/ 1997.
GIRARDI PIETRO - COLETTA CARLO, La nuova ed attuale disciplina dell’assegnazione
delle bande orarie negli aeroporti comunitari, in Trasp. 64/1994, 43.
GIRVIN STEPHEN D., The NYPE Inter-Club Agreement, in Dir. mar. 1999, 1096.
GIUDICI PAOLO, La clausola wibon nei trasporti marittimi di carico, in Dir. comm.
int. 1989, 143.
GIUFFRIDA ROBERTO, L’applicabilità delle norme CEE sulla concorrenza alle
procedure nazionali di omologazione delle tariffe aeree, in Giust. civ. 1987, III,
463.
GIURGOLA GIUSEPPE, Il lavoro portuale tra passato e futuro: problemi e prospettive,
in Trasp. 65/1995, 75. GIUSTI ALBERTO, Terzi trasportati ed effettività della tutela risarcitoria, in Giust.
it. 1989, IV, 302.
GIZZI CARLO - TALICE CARLO, Il trasporto locale nella legislazione comunitaria,
nazionale e regionale, Fenit, Roma, 2000, p. XXXI-1418.
GIZZI CARLO - TALICE CARLO - ROLLA CARLO ALBERTO, Codice regionale dei
trasporti, III agg., Giuffrè, Milano, 1988, p. 2452.
GLASS DAVID A. - CASHMORE CHRIS, Introduction to the law of carriage of goods,
Sweet & Maxwell, London, 1989, p. XXVIII-336.
GLEIMER EILEEN M., The Regulation of Fractional Ownership: Have the Wings
of the Future Been Clipped?, in JALC 67/2002, 321. 2003, 324
Gli aeroporti europei. Profili organizzativi ed economici, Istituto poligrafico e
zecca dello Stato, Roma, 1998, p. 151.
GOH JEFFREY, European Air Transport Law and Competition, John Wiley
&
Sons, Chichester, 1997, p. XXIV-295. GOLD EDGARD, Marine Pollution
Liability after «Exxon Valdez»: The U.S. «All-
OrNothing» Lottery!, inlMLC 1991, 423.
GOLDA CARLO, Lineamenti di diritto dello spazio, Ecig, Genova, 2005, p. 175,
€ 13,50.
GOLDA CARLO, Navigazione e attività umana nello spazio: problemi giuridici,
in Dir. mar. 1993, 198.
GOLDHIRSCH LAWRENCE B., Definition of «accident»: revisiting Air France v.
Saks, in Air Law 2001, 86. GOLDHIRSCH LAWRENCE B., The Warsaw Convention annotated. A legaI handbook,
Nijhoff, Dordrecht, 1988, p. XI-407.
GOLDREIN IAIN S. (a cura di), Ship Sale and Purchase, II ed., Lloyd’s of London
Press, London, 1993, p. 512, £ 125.
GOLDREIN IAIN S. (a cura di), Ship Sale and Purchase, III ed., Lloyd’s of London
Press, London, 1998, p. XLV-449, £ 150.
GOLDREIN IAIN - TURNER PAUL, Ship Sale and Purchase, IV ed., Lloyd’s of London
Press, London, 2003, p. 450, £ 220.
GOLDREIN, IAIN - TURNER, PAUL - HANNAFORD, MATT, Ship Sale and Purchase, V
ed., Informalaw, London, 2008, £ 360.
GOLDSMITH FREDERICK B., River Pilot, Marine Surveyor, and Third-Party
Inspector Liability, in Mar. Law. 26/2002, 463.
GOMEZ CALERO JUAN, Derecho de las averias y de los accidentes marítimos,
Marcial Pons, Madrid, 1992, p. 225.
GOMEZ CALERO JUAN, Regimen jurídico del contrato de viaje combinado,
Dykinson, Madrid, 1997, p. 183.
GONNELLI PAOLO - MIRABELLI GIUSEPPE, Trasporto (diritto privato), in Enc. dir.
XLIV/1992, 1154.
GONZÁLEZ LEBRERO RODOLFO A., Procedimientos Marítimos, Constitución y
Leyes, Madrid, 1996, p. 207, Pts. 2.300.
GORLA GINO, «Consuetudo maris» dalla glossa e da Bartolo e Baldo alla giurisprudenza
teorico-pratica italiana dei secoli XV-XVIII, con uno sguardo
all’umanesimo giuridico ultramontano: sintesi di una relazione in prospettiva,
in Foro it. 1992, V, 241.
GÓRRIZ LÓPEZ CARLOS, La responsabilidad en el contrato de transporte de
mercancías, Real Colegio de España, Bologna, 2001, p. 966, € 75.
GORTON LARS - IHRE ROLF, A Pratical Guide to Contracts of Affreightment and
Hybrid Contracts, II ed., Lloyd’s of London Press, London, 1990, p. 121.
GORTON LARS - IHRE ROLF - SANDEVÄRN ARNE, Shipbroking and Chartering
Practice, IV ed., Loyd’s of London Press, 1995, p. XIX-337, £ 65.
GORTON LARS - IHRE ROLF - SANDEVÄRN ARNE, Shipbroking and Chartering
Practice, V ed., Lloyd’s of London Press, London, 1999, p. XXIV-406, £ 78.
GORTON, LARS - IHRE, ROLF - SANDEVÄRN, ARNE - HILLENIUS, PATRICK, Shipbroking
and Chartering Practice, VII ed., Informa, London, 2009, € 244.
GRAGNOLI ENRICO, Considerazioni sul noleggio di autoveicoli adibiti al trasporto
di merce, in Dir. mar. 1989, 697.
GRAND LOÏC, Droit communautaire des trasports aériens, Bruylant, Bruxelles,
1996, p. 158, FB 2.100.
GRANT DAVID - MASON STEPHEN, Holiday Law, Sweet & Maxwell, London, 1995,
p. XXVIII-434.
GRANT DAVID - MASON STEPHEN, Holiday Law, II ed., Sweet & Maxwell, London,
1998, p. XXXIII-513.
GRARD LOIC, Les accords de ciel ouvert. Vers un ordre juridique aérien international
«post-bermudien». Bientôt un ordre juridique «post-libéral», in Rev. fr.
dr. aér. 2004, 267.
GRASSO BIAGIO - SILINGARDI GABRIELE - ZANELLI ALESSANDRO - ZUNARELLI STEFANO
(a cura di), Codice della navigazione, UTET, Torino, 1997, p. XV-727.
GRASSO EDUARDO - SAITTA ADA CLELIA, Processo esecutivo (dir. nav.), in Enc.
dir. XXXVI/1987, 287.
GRASSO MARIO, Il marketing mix dei servizi dei tour operator, in Economia,
diritto, terziario 1990, 637.
GRASSO MARIO, I servizi assicurativi-assistenziali nel settore turistico, in Econ.
dir. terziario 1994, 857.
GRAZIANO FABIO, Tasse aeroportuali, in Dig. comm. XV/1998, 348.
GRAZIANO FABIO, Tasse marittime e portuali, in Dig. comm. XV/1998, 354.
GREENFIELD JEANETTE, China’s practice in the law of the sea, Clarendon Press,
Oxford, 1992, p. XXIII-321.
GRIFFEY MARIO, La responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli
e dei natanti, Giuffrè, Milano, 1995, p. 310, L. 35.000.
GRIGGS PATRICK, International Convention on Civil Liability for Bunker Oil
Pollution Damage, 2001, in Dir. mar. 2001, 859.
GRIGGS PATRICK, Le Protocole d’Athènes, in D.M.F. 2002, 291 2002, 703
GRIGGS PATRICK, Obstacles to Uniformity of Maritime Law - The Nicholas J.
Healy Lecture, in JMLC 34/2003, 191.
GRIGGS PATRICK - WILLIAMS RICHARD, Limitation of Liability for Maritime Claims,
Lloyd’s of London Press, London, 1987.
GRIGGS PATRICK - WILLIAMS RICHARD, Limitation of liability for maritime Claims,
II ed., Lloyd’s of London Press, London, 1991, p. XXVIII-228.
GRIGGS PATRICK - WILLIAMS RICHARD, Limitation of Liability for Maritime Claims,
III ed., Lloyd’s of London Press, London, 1998, p. XXXIII-429, £ 110.
GRIGGS PATRICK - WILLIAMS RICHARD - FARR JEREMY, Limitation of Liability for
Maritime Claims, IV ed., Lloyd’s of London Press, London, 2004, € 333.
GRIGOLI MICHELE, Ancora in merito al diritto all’abbandono all’assicuratore,
in Assic. 2001, 351.
GRIGOLI MICHELE, Ancora sulla individuazione del vettore marittimo di cose
(nota a Cass. 13 marzo 1987 n. 2651), in Giust. civ. 1987, I, 1407.
GRIGOLI MICHELE, Ancora una discutibile legge sulla navigazione da diporto, in
Giust. civ. 1986, II, 373.
GRIGOLI MICHELE, Ancora una discutibile revisione del regime della navigazione
da diporto, in Trasp. 67/1995, 3.
GRIGOLI MICHELE, Appunti in tema di decadenza dal limite del debito del vettore
marittimo di cose, in Trasp. 68/1996, 47.
GRIGOLI MICHELE, Comandante della nave e dell’aeromobile, in Enc. giur. VI/
1988, p. 8.
GRIGOLI MICHELE, Danni a terzi sulla superficie, in Enc. giur. X/1989, 8.
GRIGOLI MICHELE, Diporto e turismo nautico, Cedam, Padova, 2004, p. 368,
€ 30.
GRIGOLI MICHELE, «Diritto della navigazione» o «Diritto dei trasporti»?, in Trasp.
66/1995, 3.
GRIGOLI MICHELE, Disciplina del volo a vela, in Dig. comm. V/1990, 9.
GRIGOLI MICHELE, Evoluzione del regime assicurativo della unità da diporto, in
Ass. 1999, I, 23.
GRIGOLI MICHELE, Il contratto di viaggio nella evoluzione normativa, in Trasp.
71/1997, 25.
GRIGOLI MICHELE, Il diritto della navigazione fra codificazione e decodificazione,
I, ESI, Napoli, 1993, p. 478, L. 66.700.
GRIGOLI MICHELE, Il diritto della navigazione fra codificazione e decodificazione,
II, ESI, Napoli, 1994, p. 484, L. 63.000.
GRIGOLI MICHELE, Il problema della sicurezza nella sfera nautica. La sicurezza
dell’esercizio nautico, Giuffrè, Milano, 1990, p. 853, L. 75.000.
GRIGOLI MICHELE, Il regime dei beni nella sfera nautica, 2 vol., Bonomo, Bologna,
2002, p. XIII-372 e XIII-231, € 26 e 24.
GRIGOLI MICHELE, Il ruolo del comandante di nave nella strategia di sicurezza
della evoluzione postcodicistica di diritto speciale, in Dir. mar. 1996, 325.
GRIGOLI MICHELE, In merito agli emendamenti ‘91 alla Convenzione internazionale
per la salvaguardia della vita umana in mare (SOLAS 74/83), in
Trasp. 68/1996, 23.
GRIGOLI MICHELE, In merito alla locazione ed al noleggio delle imbarcazioni e
dei natanti da diporto, in Giust. civ. 1990, II, 76.
GRIGOLI, MICHELE, In merito alla polizza assicurativa «Viaggi e vacanze», in
Assic. 2007, I, 361.
GRIGOLI MICHELE, I soggetti nella realtà nautica, I, La sfera pubblicistica, Libreria
Bonomo Editrice, Bologna, 2002, p. VIII-293, € 23.
GRIGOLI MICHELE, La disciplina del diporto e del turismo nautico, Cacucci
Editore, Bari, 2005, p. 624, € 50. GRIGOLI MICHELE, L’aeromobile nella giurisprudenza, in Dir. prat. av. civ. 1990,
154.
GRIGOLI MICHELE, La legislazione diportistica nella sua duplice valenza valutativa,
in Trasp. 74/1998, 5. GRIGOLI MICHELE, La nautica da diporto. Analisi e risposte normative, Editrice
Compositori, Bologna, 1997, p. 438, L. 65.000.
GRIGOLI MICHELE, La nave nella giurisprudenza, II ed., Giuffrè, Milano, 1986,
p.ime dell’attività del broker nella nautica da diporto,
in Trasp. 75/1998, 23.
GRIGOLI MICHELE, Sul regime dell’attività del raccomandatario marittimo (nota
a Cass. 28 luglio 1989 n. 3538), in Giust. civ. 1990, I, 106.
GRIGOLI MICHELE, Sul regime del soccorso obbligatorio di nave (nota a Cass. 5
agosto 1988 n. 8715), in Giust. civ. 1988, I, 447.
GRIGOLI MICHELE, Tutela assicurativa obbligatoria nella navigazione aerea, in
Nss. dig. it., App. VII/1987, 923. GRIGOLI, MICHELE, Un aggiornato modello convenzionale di copertura per danni
all’unità da diporto, in Assic. 2007, 39.
GRIGOLI MICHELE, Un significativo intervento in tema di sicurezza portuale, in
Giust. civ. 2003, I, 143.
GRIGOLI MICHELE, Valutazioni sistematiche su alcuni profili dell’attuale assetto
del diporto e del turismo nautico, in Giust. civ. 2005, 261.
GRIGOLI MICHELE, Valutazioni sistematiche sulla rilevanza della normativa
postcodicistica per la tutela dell’ambiente, in Trasp. 64/1994, 9.
GRIGOLI MICHELE - MOSCATT GIUSEPPE, Capitaneria di porto, in Dig. comm. II/
1987, 467.
GRIGOLI MICHELE - MOSCATT GIUSEPPE, Comandante della nave e dell’aeromobile,
in Dig. comm. II/1988, 138.
GRIGOLI MICHELE - MOSCATT GIUSEPPE, Comandante di porto, in Dig. comm. III/
1988, 150.
GRIMALDI MASSIMILIANO, Il codice della nautica da diporto - Commento organico
al D.Lgs. 18 luglio 2005, n. 171, Edizioni giuridiche Simone, Napoli, 2005,
p. 208, € 14.
GUERINONI EZIO, Penale per la disdetta del viaggio e diritti dell’agenzia
intermediaria, in Contratti 2003, 575. GUERRERI DANTE - RUBINI LUCIO, Nuovo diritto della circolazione stradale,
Giuffrè, Milano, 1996, p. XVII-1261, L. 150.000.
GUERRERI GIUSEPPE, Liability in contract and tort under aircraft lease agreements,
in Air Law 2001, 56.
GUERRERO LEBRÓN, MARÍA JESÚS, Algunos problemas interpretativos del reglamento
(CE) nº 2027/97, in Rev. der. transporte 2008, 163.
GUERRERO LEBRÓN M. JESÚS, La responsabilidad contractual del porteador aéreo
en el transporte de pasajeros, Tirant Lo Blanch, Valencia, 2005, p. 484.
GUERRERO LEBRÓN, MARÍA JESÚS, Los seguros aéreos. Los seguros de aerolíneas
y operadores aéreos. Marcial Pons, Madrid, 2009, p. 151.
GUIBERT CLAUDE - LOUKAKOS NICOLAS, Principe de précaution et prévention, in
Rev. fr. dr. aér. 2002, 233. GUIDO, VALERIA, La natura giuridica dei diritti aeroportuali tra giurisprudenza
e legislazione, in Dir. tur. 2008, 245.
GUILLAME GILBERT, Du caractere imperatif des dispositions de l’article 28 de la
Convention de Varsovie, in Rev. fr. dr. aér. 2006, 227.
GUILLAUME, GILBERT, ICAO at the Beginning of the 21st Century, in Air & Space
Law 2008, 313.
GUILLAUME GILBERT, Le terrorisme aérien et les sommets des sept pays industrialisés.
Les déclarations de Bonn (1978) et de Venise (1987), in Rev. fr.
dr. aér. 1989, 495.
GUILLAUME GILBERT, Vers l’Europe du transport aérien, in Rev. fr. dr. aér. 1991,
339.
GUINCHARD MICHEL, Les conflits de lois et le droit communautaire dans le secteur
aéronautique, in Rev. fr. dr. aér. 2002, 129.
GUITARD JEAN FRANCOIS, La situation des aéroports dans le contexte actuel, in
Rev. fr. dr. aér. 2004, 296.
GULLETTA GIUSY, La rilevanza della meta del viaggio ai fini della esclusione del
risarcimento per danno da vacanza rovinata, in Dir. tur. 2003, 245.
GUTÉS PASCUAL, MARÍA ROSA, La avería gruesa o común. Especial referencia a
las Reglas de York y Amberes, Servicio Central de Publicaciones del Gobierno
Vasco, Vitoria, 2008, p. 361, € 30.
| A | B |
C | D | E |
F | G | H |
I | J | K |
L | M | N |
O | P | Q |
R | S | T |
U | V | W |
X | Y | Z | Autori
Vari |
Sito in linea dal 28/5/1998,
pagina aggiornata il 3/4/2025. Accessi al sito dal 17/2/2013:
(n.b.: salvo se diversamente indicato, la data di aggiornamento della pagina si riferisce alla mera modifica della pagina html messa in linea e non implica che i link siano aggiornati a tale data.)