www.fog.it - Diritto dei trasporti e della navigazione
Dottrina
di diritto della navigazione e dei trasporti
| A | B |
C | D | E |
F | G | H |
I | J | K |
L | M | N |
O | P | Q |
R | S | T |
U | V | W |
X | Y | Z | Autori
Vari |
"M"
Libri e monografie:
- MOLFESE FRANCESCO, Infrazioni e sanzioni al codice della
strada. Repertorio annotato con la giurisprudenza Cedam, Padova, 1998,
p. 335, L. 40.000.
- MOLFESE FRANCESCO, La proprietà e le esecuzioni
riguardanti gli autoveicoli nella dottrina e nella giurisprudenza
Cedam, Padova, 1997, p. 463
- MOLINARI LODOVICO, Il risarcimento del danno alla persona
negli incidenti stradali. Prontuario III ed., Cedam, Padova, 1998, p.
XIV-588, L. 65.000.
- MONTONE GUGLIELMO - GELOSA GILBERTO, Il documento di
trasporto Maggioli, Rimini, 1998, p. 469, L. 58.000. (recensione)
- MORANDI FRANCESCO - SILINGARDI GABRIELE, La
«vendita di pacchetti turistici». La direttiva 13
giugno 1990 n. 90/314/CEE ed il d.lg. 17 marzo 1995 n. 111, II ed.,
Giappichelli, Torino, 1998, p. XVI-364, L. 54.000. (recensione)
- MORANDI FRANCESCO, Contravvenzioni marittime ed
aeronautiche in Enc. dir., Agg. II/1998, 254.
- MORELLI ELIO, Organizzazioni internazionali spaziali in
Enc. dir., Agg. II/1998, 675.
Articoli,
saggi e note:
- MAFFEO DARIO - PAPALE PIETRO PAOLO, Quale
responsabilità per i vettori aerei? (nota a R. v.
Secretary of state for the environment, transport and the regions ex
parte International Air
Transport Association, Q.B.D. 21 aprile 1999), in dir. trasp. 2001,
194.
- MAFFEO DARIO, Aeroporti e territorio: l’irrisolto
conflitto tra le esigenze del traffico e i diritti dei
residenti. Un’analisi comparativa con gli U.S.A. in dir. trasp., 2002,
7.
- MAFFEO DARIO, Il regolamento per la costruzione e
l’esercizio degli aeroporti, in dir. trasp., 2003,
503.
- MAFFEO DARIO, La legge quadro sull’inquinamento
acustico e i relativi provvedimenti attuativi:
dal rumore aereo al rumore aeroportuale, in dir. trasp.1999,
93.
- MAFFEO DARIO, La riforma dell’art. 8.4 del reg.
(CEE) n. 95/93, in dir.
trasp. 2000, 711.
- MAFFEO DARIO, Liberalizzazione dell’handling,
clausola sociale e contrattazione collettiva, in dir. trasp. 2007,
383.
- MAFFEO DARIO, Rassegna giurisprudenziale in materia di
responsabilità per danni da rumore
aereo, in dir. trasp.1996,
135.
MAFFEO DARIO, Sull’ammissibilità di contratti di
compravendita di slots (nota a Regina v. Airport
coordination limited ex parte the states of Guernsey transport board,
Q.B.D. 25 marzo 1999), in dir.
trasp.1999, 668.
- MAFFEO DARIO, Sulla illegittimità della pretesa
di imporre agli handlers il CCNL Assaeroporti
(nota a TAR Lombardia, sez. IV, 13 maggio 2008 n. 1329), in dir. trasp. 2008,
484.
- MAGLIOCCO NICASTRO GIORGIO, In merito al contratto di
ormeggio, in dir. trasp.
2005, 553.
- MALFATTI VALERIANO, Carta dei servizi e procedure di gara
nel trasporto pubblico locale, in dir.
trasp. 1999,
817.
- MALFATTI VALERIANO, I costi standard nella legge quadro sui
trasporti pubblici locali: esperienze
e prospettive di applicazione, in dir.
trasp. II/1989, 95.
- MALFATTI VALERIANO, Trasporto pubblico locale, ambiente e
diritto della circolazione: un
esempio di tipicità e interdisciplinarità della
normativa, in dir.
trasp. 1997, 65.
- MALTESE DOMENICO, Domanda giudiziale contro il vettore
marittimo e carenza di giurisdizione
del giudice straniero, in dir.
trasp.1994, 429.
- MALTESE DOMENICO, L’attuazione del porto franco
di Trieste nell’ordinamento italiano, in dir. trasp. 2002,
79.
- MANCINI FRANCESCO, Ancora sul limite risarcitorio nel
trasporto stradale di bagaglio (nota a
Cass., sez. III, 11 novembre 2003 n. 16938), in dir. trasp.2004,
859.
- MANCINI FRANCESCO, Brevi considerazioni in tema di
applicabilità dell’art. 438 c. nav. al
contratto di rimorchio (nota a Lodo arb. 23 luglio 1999), in dir. trasp. 2000,
198.
- MANCINI FRANCESCO, Controlli pubblici sui vettori stranieri
esercenti voli non di linea (nota a
Trib. Verona, sez. pen., 19 febbraio 2000), in dir. trasp.2000,
928.
- MANCINI FRANCESCO, Perdita del bagaglio consegnato al
vettore aereo ed equità (nota a G. pace
Roma 19 marzo 2001), in dir.
trasp. 2002, 268.
- MANCINI FRANCESCO, Sui limiti risarcitori applicabili al
trasporto su strada del bagaglio (nota a
Cass., sez. III, 7 dicembre 2000 n. 15536), in dir. trasp. 2001,
746.
- MANCINI FRANCESCO, Sul periodo di responsabilità
del vettore marittimo ai sensi delle Regole
dell’Aja-Visby (nota a Cass., sez. III, 6 giugno 2006 n.
13253), in dir. trasp.
2007, 539.
- MANCINI FRANCESCO, Sul rapporto fra la copertura della
ricevuta provvisoria e quella della
polizza di assicurazione (nota a Cass., sez. III, 18 febbraio 2000 n.
1875), in dir. trasp.
2001, 148.
- MANCINI FRANCESCO,
Sull’inapplicabilità all’impresa di
handling delle condizioni generali di
trasporto del vettore (nota a G. pace Roma, sede di Ostia, 7 febbraio
2002), in dir. trasp.
2002, 588.
- MANCINI FRANCESCO, Sulla forma della dichiarazione di
speciale interesse alla riconsegna nel
trasporto aereo (nota a Cass., sez. III, 23 gennaio 2002 n. 753), in dir. trasp.2003,
585.
- MANCUSO GIULIA, Libertà di accesso al mercato e
mantenimento dei livelli occupazionali nei
servizi di handling (nota a C. giust. CE 9 dicembre 2004), in dir. trasp. 2005,
178.
- MANCUSO GIULIA, Riflessioni per una prospettiva di riforma
del trasporto aereo nazionale, in dir.
trasp. 2008,
417.
- MANCUSO LO SARDO RICCARDO, Aspetti normativi del credito
marittimo, in dir.
trasp. I/1990, 99.
- MARAFIOTI LUCA, Reati a bordo di aeromobile: giurisdizione
penale e poteri di polizia giudiziaria, in dir. trasp. 2001,
571.
- MARCHIAFAVA GIOVANNI, Ancora in tema di servizi di
sicurezza aggiuntivi (nota a Cons. St., sez.
VI, 30 dicembre 2002 n. 8230), in dir.
trasp. 2004, 179.
- MARCHIAFAVA GIOVANNI, Il principio di
proporzionalità e la normativa comunitaria sui servizi
aerei (nota a C. giust. CE 18 gennaio 2001), in dir. trasp. 2001,
697.
- MARCHIAFAVA GIOVANNI, In tema di qualificazione del
rapporto tra concessionario e terzi sul
godimento di beni demaniali (nota a Cass., sez. III, 24 aprile 2000 n.
5346), in dir. trasp.
2001, 157.
- MARCHIAFAVA GIOVANNI, L’art. 1231 c. nav. e la
sicurezza della navigazione aerea: uso del
telefono cellulare a bordo (nota a Trib. Torino, sez. Ciriè,
29 novembre 2000), in dir.
trasp. 2002, 262.
- MARCHIAFAVA GIOVANNI, Sul momento di cessazione della
permanenza nel reato di esecuzione di
opere abusive entro la fascia di rispetto del demanio marittimo (nota a
Cass. pen., sez. un., 27
febbraio-8maggio 2002), in dir.
trasp. 2003, 613.
- MARCHIAFAVA GIOVANNI,
Sull’applicabilità dei pericoli eccettuati nel
trasporto di container sopra
coperta (nota a Cass. fr. 18 marzo 2008) in dir. trasp. 2009,
515.
42
- MARCHIAFAVA GIOVANNI, Sulla legittimazione
all’opposizione alla dismissione di bandiera della
nave (nota a Trib. Trapani 20 marzo 2007), in dir. trasp. 2008,
505.
- MARCHIAFAVA GIOVANNI, Tassa d’imbarco e sbarco e
libera prestazione dei servizi marittimi
comunitari (nota a C. giust. CE 19 febbraio 2002), in dir. trasp. 2002,
907.
- MARINELLI ERNESTO, In tema di rappresentanza doganale nelle
spedizioni di marci in transito
comunitario (nota a Trib. Modena 23 marzo 1988), in dir. trasp.
II/1989, 165.
- MARINO ADELE, Riparto Stato-Regione della
potestà legislativa in materia di «trasporto
aereo,
coordinamento aeroportuale e concessioni di gestione
aeroportuale» (nota a C. cost. 30
gennaio 2009), in dir.
trasp. 2009, 438.
- MARTINO CARLA, Vincoli paesaggistici ed incompetenza del
Ministero dei beni culturali ed
ambientali (nota a TAR Lazio 9 febbraio 1988 n. 272), in dir. trasp.
II/1989, 150.
- MASALA LAURA, Brevi considerazioni sulla figura dello
skipper (nota a App. Firenze 21 febbraio
1992), in dir. trasp.
1993, 105.
- MASALA LAURA, Ritardo: rimborso del prezzo al di
là del risarcimento? (nota a G. pace Sassari 4
novembre 1998), in dir.
trasp. 1999, 297.
- MASALA LAURA, Trasporto gratuito e trasporto amichevole:
l’interesse alla compagnia quale
elemento discriminante, in dir.
trasp. II/1991, 121.
- MASI PIETRO, L’impresa di pesca e
l’iscrizione nel registro delle imprese, in dir. trasp. 1997,
527.
- MASI PIETRO, Trasporto aereo e concorrenza, in dir. trasp. 1994,
1.
- MASSA MARIA, Sulla definizione di pacchetto turistico (nota
a C. giust. CE 11 febbraio 1999), in dir. trasp.
1999, 896.
- MASTRANDREA GERARDO - QUARANTA ALESSIO, Il problema
dell’adeguatezza del limite
risarcitorio nel trasporto aereo di persone ed i recenti tentativi
concreti di soluzione, in dir.
trasp. 1996,
709.
- MASTRANDREA GERARDO, Ancora in tema di decorrenza dei
vincoli alla proprietà privata nelle
aree limitrofe agli aeroporti (nota a Cons. St., sez. VI, 22 gennaio
1994 n. 35), in dir.
trasp. 1995, 146.
- MASTRANDREA GERARDO, Anormalità del servizio nel
trasporto ferroviario di persone: un addio
sofferto (nota a Cass. 14 luglio 1989 n. 3303), in dir. trasp. I/1991,
158.
- MASTRANDREA GERARDO, Brevi cenni sulla qualificazione
giuridica delle stazioni ferroviarie (nota
a Cons. St., ad. plen., 23 luglio 2004 n. 9), in dir. trasp. 2005,
227.
- MASTRANDREA GERARDO, Handling e protezione sociale: una
vicenda non chiusa, in dir.
trasp. 2007, 367.
- MASTRANDREA GERARDO, In margine alla risoluzione per
inadempimento di un contratto di
costruzione di nave (nota a Trib. Vallo della Lucania 16 agosto 1988),
in dir. trasp.
I/1990, 273.
43
- MASTRANDREA GERARDO, In tema di accesso alla documentazione
relativa alla sicurezza dei
trasporti ferroviari (nota a Cons. St., sez. VI, 16 dicembre 1998 n.
1683), in dir. trasp.1999,
922.
- MASTRANDREA GERARDO, In tema di anormalità del
servizio nella responsabilità extracontrattuale
del vettore ferroviario di persone (nota a Cass., sez. I., 22 marzo
1996 n. 2487), in dir.
trasp.1997, 506.
- MASTRANDREA GERARDO, In tema di decorrenza di vincoli alla
proprietà privata nei pressi degli
aeroporti (nota a TAR Emilia-Romagna 12 marzo 1992 n. 76), in dir. trasp. 1992,
889.
- MASTRANDREA GERARDO, In tema di responsabilità
del vettore ferroviario di persone e onere della
prova (nota a Cass. 28 giugno 1986 n. 4326), in dir. trasp. I/1988,
136.
- MASTRANDREA GERARDO, La perdurante difficoltà di
applicare le regole della responsabilità
contrattuale al vettore ferroviario di persone (nota a Cass., sez. III,
1 luglio 2005 n. 14091), in dir.
trasp.
2006, 899.
- MASTRANDREA GERARDO, La sopravvivente anormalità
del servizio e l’onere probatorio a carico
del viaggiatore danneggiato nel trasporto ferroviario (nota a Trib.
Roma 28 febbraio 1990), in dir.
trasp.
II/1991, 315.
- MASTRANDREA GERARDO, Obbligo di protezione e caratteri
della responsabilità del vettore di
persone, in dir. trasp.
II/1991, 43.
- MASTRANDREA GERARDO,
Sull’inapplicabilità dell’art. 2054 c.c.
alle persone trasportate (nota a
Cass. 16 novembre 1987 n. 8384), in dir. trasp. I/1989,
165.
- MASTRANDREA GERARDO,
Sull’inapplicabilità della tutela inibitoria
cautelare d’urgenza, prevista
dalla nuova normativa sui contratti del consumatore, al diritto dei
viaggiatori al rispetto
delle clausole dell’orario ferroviario (nota a Trib. Roma 28
maggio 1997), in dir.
trasp.1998, 159.
- MASTRANDREA GERARDO, Sulla protezione dei viaggiatori nella
normativa in materia di polizia,
sicurezza, e regolarità dell’esercizio delle
ferrovie (nota a Cass. 15 giugno 1988 n. 4084), in dir. trasp.
I/1990, 247.
- MASTROLUCA LAURA (con LO BIANCO GIANLUCA), Equipollenza del
certificato di operatore aereo
(COA) rispetto al certificato di qualità ISO ai fini della
partecipazione a procedure ad
evidenza pubblica (nota a Cons. St., sez. IV, 14 ottobre 2005 n. 5800),
in dir. trasp.
2006, 879.
- MASUTTI ANNA, Ancora
sull’applicabilità dell’art. 1698 c.c.
all’azione da ritardo (nota a App.
Trieste 15 settembre 1990), in dir.
trasp.1992, 903.
- MASUTTI ANNA, Cooperative di autotrasporto, tariffe ed
accesso alla professione: profili di
responsabilità tra organi della cooperativa e soci, in dir. trasp.2002,
865.
- MASUTTI ANNA, I requisiti per l’accesso al
mercato dei servizi aeroportuali: regolazione del
mercato e competenze valutative, in dir. trasp. 2002,
91.
- MASUTTI ANNA, Il regime giuridico degli aeroporti di
interesse regionale e locale, in dir.
trasp. 2001, 629.
- MASUTTI ANNA, In merito all’attività
di cooperazione del mittente nel corso dell’esecuzione del
trasporto (nota a Pret. Taranto 25 febbraio 1992), in dir. trasp.1993,
937.
- MASUTTI ANNA, In merito all’insussistenza di un
vincolo di subordinazione tra impresa di servizi
di trasporto e autotrasportatore monoveicolare (nota a Pret. Milano 24
maggio 1995), in dir.
trasp.1996,
869.
- MASUTTI ANNA, La Corte di giustizia CE conferma
(nuovamente) la compatibilità della disciplina
tariffaria con le norme del Trattato CE con una decisione che lascia
perplessi (nota a C.
giust. CE 1 ottobre 1998), in dir.
trasp.1999, 167.
- MASUTTI ANNA, La Corte di giustizia si pronuncia sulla
legittimità degli accordi open sky (nota a
C. giust. CE 5 novembre 2002), in dir.
trasp.2003, 158.
- MASUTTI ANNA, Osservazioni circa
l’applicabilità dell’art. 1698 c.c.
all’azione da ritardo (nota a
Trib. Udine 19 marzo 1988), in dir.
trasp. II/1990, 275.
- MASUTTI ANNA, Problemi in merito alla clausola di deroga
della giurisdizione inserita nella
polizza di carico, in dir.
trasp., II/1991, 135.
- MASUTTI ANNA, Prospettive di regolamentazione
dell’uso dei velivoli senza pilota (UAV) nello
spazio aereo comune, in dir.
trasp.2007, 783.
- MASUTTI ANNA, Prospettive di riforma
dell’aviazione civile, in dir. trasp. 2002,
473.
- MASUTTI ANNA, Recenti interventi in merito alla natura
autonoma del rapporto intercorrente fra
committenti dei trasporti e vettori monoveicolari (nota a Pret. Torino
9 luglio 1997), in dir.
trasp.1997,
929.
- MASUTTI ANNA, Rule B Attachments: uno strumento cautelare
di larga diffusione dai profili
incerti, in dir. trasp.
2009, 761.
- MASUTTI ANNA, Sui criteri da seguire nella determinazione
del valore dei beni salvati in sede di
determinazione del compenso del soccorritore (nota a Lodo arb. 31 marzo
1994), in dir. trasp.
1995, 222.
- MASUTTI ANNA, Sul concorso di responsabilità del
produttore con il trasportatore nell’ipotesi di
trasporto di rifiuti speciali in assenza di autorizzazione regionale
(nota a Cass. pen., sez. III,
30 gennaio 1988), in dir.
trasp. I/1990, 241.
- MASUTTI ANNA, Sulla compatibilità con
l’ordinamento comunitario del regime tariffario
obbligatorio del trasporto su strada per conto di terzi (nota a C.
giust. CE 17 novembre
1993), in dir. trasp.1995,
781.
- MATTANA SALVATORE, Spunti in tema di legittimazione ad
agire del destinatario contro il vettore
(nota a Cass. 11 novembre 1988 n. 6081), in dir. trasp.
II/1990, 154.
- MENDOLA GIOVANNI, Trasporto pubblico e aiuti di Stato (nota
a C. giust. CE 24 luglio 2003), in dir.
trasp.
2004, 472.
- MEOTTI ANNA MARIA, In tema di tariffe per prestazioni
professionali degli spedizionieri doganali
(nota a Trib. Milano 12 settembre 1996), in dir. trasp.1997,
550.
- MERUSI FABIO, Il piano generale dei trasporti fra Stato e
Regioni, in dir. trasp.
I/1990, 1.
- MICHINI BARBARA, Applicabilità della normativa
nazionale al sub-trasporto eseguito, su territorio
italiano, nell’ambito di un trasporto multimodale
internazionale. Spunti di riflessione tra
passato e presente (nota a App. Milano 12 febbraio 2005 n. 375), in dir. trasp.2007,
883.
- MIGNONE ALFONSO - D’AMATO PAOLO, Cancellazione di
volo, foro del consumatore e danno
esistenziale (nota a G. pace Catanzaro 19 settembre 2006), 2007, 209.
- MIGNONE ALFONSO - D’AMATO PAOLO, Ritardo nella
riconsegna del bagaglio e calcolo del
risarcimento (nota a G. pace Caserta 11 aprile 2007), in dir. trasp.2008,
522.
- MIGNONE ALFONSO - D’AMATO PAOLO, Sulla normativa
applicabile al trasporto multimodale
terrestre-aereo (nota a Trib. Avellino 1 giugno 2005), in dir. trasp.2006,
936.
- MODENA ROBERTO (con ALLEGRETTI PAOLA - ANDREOTTI ROBERTA -
CIRCI MARINA - CORLEONE
GIANLUCA - DALLA TORRE GRAZIA - DI TOSTO ANTONIO - FEDELE ILEANA),
Sulla disciplina
di alcuni istituti marittimi nella Tavola di Amalfi, in dir. trasp.1993,
65.
- MOLFESE FRANCESCO - PAVONE ATTILIO, La
responsabilità del vettore per la riscossione del
corrispettivo da cui è gravata la cosa trasportata, in dir. trasp.1995,
457.
- MOLFESE FRANCESCO, La procedura esecutiva sugli autoveicoli
disciplinata dall’art. 7 del r.d.l. 15
marzo 1927 n. 436, in dir.
trasp.1995, 749.
- MONTANARI MARCO S., Sull’interpretazione
dell’art. 28 della Convenzione di Varsavia in materia
di giurisdizione e competenza territoriale nel trasporto aereo
internazionale (nota a Cass. 15
giugno 1993 n. 6630), in dir.
trasp.1994, 189.
- MONTEBELLO CATERINA, Decentramento regionale e riforme
portuali, 2001, 589.
- MORÁN BOVIO DAVID, La responsabilidad del
porteador aéreo internacional de mercancías:
límites temporales, in dir.
trasp.1996, 1.
- MORANDI FRANCESCO (con ROMANELLI GUSTAVO), Aspetti
giuridici attuali della navigazione
interna, in dir. trasp.1995,
1.
- MORANDI FRANCESCO, Attività di navigazione da
diporto esercitata a mezzo di velivoli c.d.
«ultraleggeri»: controlli pubblici e profili
sanzionatori, in dir.
trasp. II/1989, 71.
- MORANDI FRANCESCO, In tema di aree per il decollo e
l’atterraggio di velivoli impiegati per il volo
da diporto o sportivo (nota a TAR Lombardia-Brescia 10 giugno 1992 n.
684), in dir. trasp.1993,
457.
- MORANDI FRANCESCO, Responsabilità penale per
disastro ferroviario colposo e delega di funzioni
(nota a Trib. Velletri 22 ottobre 1992), in dir. trasp.1994,
251.
- MORANDI FRANCESCO, Responsabilità penale per
inosservanza di provvedimento che ingiunge di
indicare l’autore di un’infrazione del codice della
strada (nota a Pret. Treviso 2 maggio
1989), in dir. trasp.I/1991,
238.
- MORGANTE MADDALENA, La riforma
dell’autotrasporto: gli angusti confini del termine
decadenziale (nota a Trib. Verona 28 giugno 2006), in dir. trasp. 2007,
892.
46
- MORRAL RAMÓN, Algunas consideraciones en torno a
la reforma del régimen juridico español en
materia de salvamento marítimo, in dir. trasp. 2001,
53.
- MOSCARINI LUCIO V., Categorie dogmatiche e riparto di
responsabilità nel trasporto ferroviario, in dir. trasp.2005,
817.
- MOSCATO SALVATORE, Problematiche in tema di delimitazione
del demanio marittimo, in dir.
trasp. 1999, 833.
- MOSCATO SALVATORE, Sulla responsabilità degli
amministratori pubblici in tema di demanio
marittimo (nota a C. conti, sez. giur. Reg. Lazio, 11 marzo 2008 n.
515), in dir. trasp.
2008, 773.
- MOSCHETTI CESARE MARIA, Alcune considerazioni su un inedito
contratto di assicurazione del
1592, in dir. trasp.
2003, 845.
- MOSCHETTI CESARE MARIA, Caso fortuito, trasporto marittimo
e contratto di assicurazione in una
frequente controversia del XVII secolo, in dir. trasp. I/1989,
29.
- MOSCHETTI CESARE MARIA, Il finanziamento della pesca
marittima nella prassi negoziale e nella
dottrina dell’età del diritto comune, in dir. trasp. 2001,
73.
- MOSCHETTI CESARE MARIA, L’utilizzo della figura
del procurator in rem propriam in un contratto
di società della fine del XVI secolo, in dir. trasp. 2008,
389.
- MUNARI FRANCESCO (con CARBONE SERGIO MARIA), La concorrenza
nei traffici marittimi
comunitari ritorna al diritto comune: good bye marittime conferences e
altre importanti
novità a valle dell’entrata in vigore del reg.
(CE) n. 1419/2006, in dir.
trasp. 2007, 335.
- MUNARI FRANCESCO, Brevi note in tema di disciplina
internazionale, comunitaria ed interna
relativa al controllo e alla regolamentazione delle tariffe marittime,
in dir. trasp.II/1990,
99.
- MUNARI FRANCESCO, La segnalazione
dell’Autorità garante della concorrenza e del
mercato in
materia di servizi di autotrasporto di merci, in dir. trasp. 1994,
903.
- MURTAS LUCIANO, Appunti sull’esecuzione di
operazioni portuali per proprio conto (nota ad App.
Genova 21 luglio 1987), in dir.
trasp. I/1989, 198.
- MURTAS LUCIANO, Dubbi sulla legittimità
costituzionale della limitazione del debito del vettore
stradale di merci (nota a App. Torino, ord., 12 dicembre 1990), in dir. trasp.
II/1991, 295.
- MURTAS LUCIANO, Il contract of affreightment: problemi di
qualificazione (nota a Trib. Cagliari 16
aprile 1986), in dir.
trasp. I/1988, 173.
- MURTAS LUCIANO, Ius superveniens e limitazione del debito
del vettore aereo (nota a App. Roma
14 febbraio 1989), in dir.
trasp. I/1991, 189.
- MURTAS LUCIANO, Osservazioni in tema di rapina e di
limitazione del debito nel trasporto stradale
di cose (nota a Trib. Pinerolo 22 maggio 1989), in dir. trasp. I/1990,
292.
----------------------------------------------------------------------
MC ARDLE A.D., International ship arrest: a pratical guide, Lloyd’s of London
Press, London, 1988.
MCBAIN GRAHAM - GARETY HUGH, Aircraft Fleet Liens under English Law and
the European Convention on Human Rights, in Air Law 2004, 159.
MACIEL ROGELIO N., The Cape Town Convention on International Interests in
Mobile Equipment and its Protocol on Matters Specific to Aircraft Equipment:
An Argentine Perspective, in Air Law 2004, 219.
MC LAUGHLIN JOYCE, Overbooking and denied boarding: legal response in the
last decade, in JALC 54/1989, 1135.
MACRÌ FABIO, Diritto di autoproduzione e servizi tecnico-nautici ancillari alla
navigazione: alcune riflessioni ricostruttive, in Dir. comm. int. 2002, 641.
MACRÌ FABIO, Maritime cabotage services between liberalisation and member
States’ intervention, in Dir. comm. internaz. 2003, 477.
MC WHINNEY EDWARD, Aerial Piracy and International Terrorism. The Illegal
Diversion of Aircraft and International Law, Nijhoff, Dordrecht, 1987.
MAESTRONI ANGELO, Demanio marittimo: tutela delle coste e diritti di uso
collettivo, in Riv. giur. ambiente 2003, 963.
MAFFEO DARIO, Slot Trading in the Reform of the Council Regulation (EEC) No.
95/93: A Comparative Analysis with the United States, in JALC 66/2001, 1569.
MAGANZA FRANCA, Il termine di cui all’art. 3, n. 6 della Convenzione di Bruxelles
del 1924 sulla polizza di carico e l’art. 50 cod. proc. civ. (nota a Cass. 18 giugno
1987 n. 5351), in Dir. mar. 1988, 1108.
MAGGIOLO MARCELLO, Overbooking, ritardo e cancellazione del volo: contratto,
compensazione, responsabilità, in Contr. impr. Europa 2005, 913.
MAGLIA STEFANO - SANTOLOCI MAURIZIO, Il codice dell’ambiente, illustrato con
il commento, la bibliografia e la giurisprudenza, II ed., La Tribuna, Piacenza,
1990, p. 1727, L. 45.000.
MAIO VALERIO, Tempi e luoghi dello sciopero dei marittimi (nota a Trib. Ravenna
18 gennaio 2001), in Argom. dir. lav. 2001, 1065.
MAKINS BRIAN, The Hamburg Rules: a Casuality?, in Dir. mar. 1994, 637.
MALAGÙ LUCA, La tassazione delle unità da diporto di cui alla l. 8 agosto 1994,
n. 498, in Dir. mar. 1995, 281.
MALATINO GIUSEPPE ARISTOTELE, Attualità di una questione secolare: diritti di
pesca e mitilicoltura nei laghi di Ganzirri e Faro di Messina (nota a Trib. Messina
28 agosto 1989), in Giust. civ. 1990, I, 506.
MALFATTI LETTA PAOLA, In tema di responsabilità del vettore nel contratto di
trasporto di cose per omesso versamento al mittente di somme riscosse dal
destinatario, in Giust. civ. 1987, I, 1769.
MALFATTI VALERIANO, Il trasporto pubblico locale, Il Cardo, Venezia, 1993,
p. 152, L. 58.000.
MALFATTI VALERIANO, Trasporti - Diritto, politica ambiente, ISBA, Rovereto,
1998, p. 222, L. 38.000.
MALFATTI VALERIANO - RANZI DANILO, La legislazione statale per il finanziamento
delle aziende di trasporto pubblico locale, in Trasp. 1991, 79.
MALTESE DOMENICO, Ambito di applicazione della garanzia prevista dall’art. 3,
c. 1°, della legge n. 135 del 1977 sulla professione di raccomandatario marittimo
(nota a Trib. Venezia 8 febbraio 1989), in Dir. mar. 1990, 129.
MALTESE DOMENICO, Caposcalo, in Enc. giur. V/1988, p. 3.
MALTESE DOMENICO, Il danno da causa ignota e la Conferenza di Vancouver, in
Dir. mar. 2004, 1295.
MALTESE DOMENICO, La raccomandazione marittima, in Dir. mar. 2005, 1185.
MAMMONE GIOVANNI, Brevi riflessioni sulla natura della prestazione di lavoro
dei piloti della navigazione marittima (nota a Cass. 16 dicembre 1986 n. 7533),
in Giust. civ. 1987, I, 2348.
MANCUSO, GIULIA, Regime dei beni destinati ai servizi «non aviation» in ambito
aeroportuale, in Riv. dir. econ. trasp. amb. vol. VI/2008, www.giureta.unipa.it.
MANCUSO RICCARDO, Comproprietà della nave e società di armamento, in Enc.
giur. VII/1988, p. 11.
MANCUSO RICCARDO, Istituzioni di diritto della navigazione, Giappichelli, Torino,
2002, p. XIV-322.
MANCUSO, RICCARDO, Istituzioni di diritto della navigazione, II ed., Giappichelli,
Torino, 2008, p. XIV-401, € 31. MANDÒ MATTEO, Il Motor lnsurers Bureau e la tutela dei danneggiati da incidenti
stradali nell’ordinamento britannico, in Riv.. crit. dir. priv. 1991, 199.
MANFRINI RICCARDO, Il traffico marittimo nel diritto comunitario, Giappichelli,
Torino, 1994; L. 28.000.
MANGANARO, FRANCESCO, Il porto da «bene demaniale» ad «azienda», in Il diritto
dell’economia 2008, 257.
MANICA PAOLO, Polizza di carico nominativa e riconsegna della merce, in Dir.
mar. 1988, 1141.
MANKABADY SAMIR, lntemational shipping law, 2 vol., Euromoney Books,
London, 1991, p. XX-312 e p. XXX-405. MANKABADY SAMIR, The law of collision at sea, North Holland, Amsterdam,
1987, p. XXXVIII-607.
MANSUTTI, FRANCESCO, La più antica disciplina del contratto di assicurazione:
le Ordinanze sulle sicurtà marittime, in Assic. 2007, I, 677.
MANZARI CLAUDIO, Il trasporto pubblico non di linea nell’esperienza degli enti
locali, in Riv. giur. circ. 1999, 206. MANZINI PIETRO, I principi comunitari in materia di concorrenza nella nuova
disciplina del trasporto aereo, in Dir. comunitario scambi int. 1988, 81.
MANZINI, P. - MASUTTI, A., An International Civil Liability Regime for the Galileo
Services: A Proposal, in Air & Space Law 2008, 114.
MARAIST FRANK L., Admiralty in a nutshell, II ed., West publishing, St. Paul,
1988, p. XV-379.
MARAZZA MARCO, Attuazione della direttiva n. 70/99/CE relativa
all’accordo
quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso dall’UNICE, dal
CEEP e dal
CES (d.lg. 6 settembre 2001, n. 368), in NLCC 2002, 50. MARCHAND
SYLVAIN, La pluralité de transporteurs routiers selon la CMR, in
ETL 1995, 576.
MARCHESE UGO, Le industrie dei trasporti marittimi fra i primi anni ‘80 e l’inizio
del 2000, in Trasp. 2002, 21. MARCON GIUSEPPE e LUCIA (a cura di), Codice della strada, assicurazione di
RCA (aggiornato con DPR n. 610 del 16 settembre 1996), Cedam, Padova,
1997, p. XLII-820, L. 100.000.
MARCON GIUSEPPE, MARCO e LUCIA (a cura di), Codice della strada commentato,
Cedam, Padova, 1993, p. XXXVI-1035, L. 100.000.
MARESCA MAURIZIO, Il riparto delle competenze legislative nell’ordinamento
italiano con riguardo alla materia del trasporto e dei porti. L’incidenza dei
principi fondamentali e degli obblighi internazionali, in Dir. comm. internaz.
2003, 273.
MARESCA MAURIZIO, La governance dei sistemi portuali. Linee di una riforma
di dimensione europea, Il Mulino, Bologna, 2006, p. 166, € 13.
MARESCA MAURIZIO, La regolazione dei porti tra diritto interno e diritto comunitario,
Giappichelli, Torino, 2001, p. VIII-128, € 10,33.
MARESCA MAURIZIO - MALINCONICO CARLO, Sull’efficacia del regime internazionale
del porto di Trieste, in Trasp. 2002, 125.
MARGO ROD D., Aviation insurance, Butterworths, London, 1989, p. LIII-573.
MARGO ROD D., 11 September 2001 - An Aviation Insurance Perspective, in Air
Law 2002, 386.
MARIANI RAYMOND L., The September 11th Victim Compensation Fund of 2001
and the Protection of the Airline Industry: a Bill for the American People, in
JALC 67/2002, 141.
MARINELLI FRANCESCA, Commissione di garanzia e sciopero del servizio di
rimorchio portuale, in Il lavoro nella giurisprudenza 2005, 114.
MARINI RENATO, Note in tema di intermediazione di viaggio, in Trasp. 67/1995,
67.
MARINI RENATO, Sul principio della volontarietà dell’ipoteca navale, in Trasp.
68/1996, 91
MARINO VINCENZO, Trasferimento d’azienda: riconoscimento dei diritti derivanti
dall’anzianità pregressa e prescrizione (nota a Pret. Livorno 19 febbraio 1987),
in Riv. it. dir. lav. 1988, II, 439.
MARLER DAVID F.H., The Treatment, by the Federal Court of Canada, of Demise
and Equivalent Identity of Carrier Clauses in Liner Bills of Lading, in Mar.
Law. 26/2002, 597.
MARRELLA FABRIZIO, Unità e diversità dell’arbitrato internazionale: l’arbitrato
marittimo, in Dir. mar. 2005, 787. MARSDEN REGINALD G., Collisions at Sea, XII ed. (a cura di S. Gault, S.J.
Hazelwood, G. Plant, A. Tettenborn), Sweet & Maxwell, London, 1998,
p. LXXXVIII-849, £ 160.
MARSDEN REGINALD G., Collisions at Sea, XIII ed., Sweet & Maxwell, London,
2003, £ 260.
MARTI SILVESTRE ENRIQUE, Manual del consignatario maritimo. Obligaciones y
responsabilidades, Iberediciones, Madrid, 1993, p. 250.
MARTÍN CASTRO, MARÍA DE LA PAZ, La regulación del transporte multimodal
internacional de mercancías: alternativas legales y prácticas, in Rev. der.
transporte 2008, 259.
MARTÍN OSANTE, JOSÉ MANUEL, Competition and the European Union directive
on criminal-penalties for ship-source pollution, in Rev. der. transporte 2008, 145.
MARTÍN OSANTE, JOSÉ MANUEL, Descargas de sustancias contaminantes en el mar:
normativa comunitaria versus normativa internacional, in Dir. mar. 2008, 15.
MARTINEZ, GAETANO - CASANOVA, MAURO, Rifiuti via mare, in Notiziario della
Guardia costiera 4/2007, 56. MARTÍNEZ SANZ, FERNANDO - PÜTZ, ACHIM, La ordenación del tiempo de trabajo
y su incidencia en la competitividad de las empresas españolas de transporte
por carretera, in Rev. der. transporte 2008, 43.
MARTINI STEFANIA, La chiusura delle cucine di bordo in occasione dello sciopero
dell’equipaggio: un interessante caso di applicazione dell’art. 28 dello Statuto
dei lavoratori al rapporto di lavoro nautico (nota a Pret. Genova 13 dicembre
1985), in Dir. mar. 1986, 1403.
MARTINI STEFANIA, La consegna della merce senza presentazione dell’originale
della polizza di carico: profili pratici ed assicurativi, in Dir. mar. 1987, 962.
MARTINI STEFANIA, Sul fondo d’indennità di buona uscita del Consorzio autonomo
del porto di Genova (nota a Pret. Genova 22 febbraio 1986), in Dir. mar. 1987, 372.
MARTIUS, H.P.A.J., The Use of Electronic Means of Communication Under the
Convention on the Contract for the International Carriage of Goods By Road,
in ETL 2007, 297.
MARTONE, ANTONIO, La concentrazione nel trasporto aereo, in Dir. relaz. ind.
2008, 11.
MASSA MAURIZIO, Questioni in tema di contratto di spedizione e trasporto (nota
a App. Cagliari 29 giugno 1988), in Riv. giur. sarda 1989, 626.
MASTRANDREA GERARDO, In tema di legge regolatrice dei rapporti di lavoro
nautico, in Dir. mar. 1988, 101.
MASTRANDREA GERARDO, L’obbligo di protezione nel trasporto aereo di persone,
Cedam, Padova, 1994, p. IX-389, L. 55.000.
MASTRANDREA GERARDO - LEOPOLDO TULLIO, Il compimento della revisione della
parte aeronautica del codice della navigazione, in Dir. mar. 2006, 699.
MASTRANDREA GERARDO - TULLIO LEOPOLDO, La revisione della parte aeronautica
del codice della navigazione, in Dir. mar. 2005, 1201.
MASUTTI ANNA, Il diritto aeronautico - Lezioni, casi e materiali, Giappichelli,
Torino, 2004, p. XVI-460.
MASUTTI, ANNA, Il diritto aeronautico. Lezioni, casi e materiali, II ed., Giappichelli,
Torino, 2009, p. XVII-397, € 38,00.
MASUTTI ANNA, Il nuovo codice della nautica da diporto, in Dir. mar. 2006, 736.
MASUTTI, ANNA, Il ritardo nel trasporto aereo ed i rimedi del legislatore comunitario,
in Dir. mar. 2007, 1038. MASUTTI, ANNA, Il ritardo nel trasporto aereo. Prevenzione e responsabilità,
Giappichelli, Torino, 2008, p. IV-260, € 28.
MASUTTI ANNA, La liberalizzazione dei trasporti in Europa. Il caso del trasporto
postale, Giuffrè, Milano, 2002, p. IX-277, € 20,50.
MASUTTI ANNA, Zavorra, in Enc. dir. XLVI/1993, 1139.
MATEESCO MATTE NICOLAS, Environmental implications and responsabilities in
the use of outer space, in ETL 1989, 275.
MATILLA ALEGRE RAFAEL, Contrato de utilización del buque. Lectiones, Bosch,
Barcelona, 1988, p. 166.
MATTEINI CHIARI SERGIO, Falsità materiale dei contenuti delle bolle di accompagnamento
dei beni viaggianti, posta in essere successivamente al trasporto.
Reati ipotizzabili, in Giur. merito 1986, 1214.
MATTEL DAWANCE GENEVIEVE, Les ports dans le contexte européen, in DMF
1990, 350.
MAZZONI ALBERTO - SILINGARDI GABRIELE (a cura di), Gli usi in materia di reasporto.
Sistemazione organica e coordinata delle raccolte provinciali pubblicate
dalle camere di commercio, Giappichelli, Torino, 1993, p. XVI-205, L. 28.000.
MEASTER CHARLES L. - SKOUFALOS PETER, The Increasing Role of Mediation in
Resolving Shipping Disputes, in Mar. Law. 26/2002, 515.
MEDINA CORRADO, Aeromobile, in Dig. comm. I/1987, 25.
MEDINA CORRADO, Ancora sul concorso o meno di responsabilità contrattuale e
extracontrattuale del vettore aereo e sulla decadenza dell’azione di responsabilità
(nota a Pret. Roma 23 marzo 1988), in Dir. mar. 1989, 1138.
MEDINA CORRADO, Ancora sulla competenza territoriale nelle cause di lavoro
marittimo (nota a Cass. n. 2787/1987), in Dir. mar. 1987, 932. II/1988, 399
MEDINA CORRADO, Cassa marittima e Cassa nazionale della previdenza marinara,
in Dig. comm. II/1987, 539. II/1989, 369
MEDINA CORRADO, Considerazioni sull’indennità di fine rapporto dell’agente
marittimo (nota a Trib. Livorno 31 marzo 1989), in Dir. mar. 1990, 366. I/1991, 413
MEDINA CORRADO, Costruzione della nave e dell’aeromobile, in Dig. comm. IV/
1989, 184.
MEDINA CORRADO, Equipaggio dell’aeromobile e gente dell’aria, in Dig. comm.
V/1990, 256.
MEDINA CORRADO, Il regolamento per la navigazione aerea approvato con r.d.
11 gennaio 1925, n. 356 e il codice della navigazione (nota a Cass. 29 gennaio
1988 n. 825), in Dir. mar. 1989, 745.
MEDINA CORRADO, La dichiarazione di incostituzionalità della limitazione di
responsabilità del vettore aereo internazionale, in Dir. mar. 1986, 212.
MEDINA CORRADO, La regolamentazione del diritto al riposo nel lavoro marittimo,
in Dir. mar. 1988, 813. MEDINA CORRADO, Licenziamento del lavoratore marittimo e procedimento disciplinare
(nota a Cass. 16 dicembre 1987 n. 8399), in Mass. giur. lav. 1988, 494.
MEDINA CORRADO, Locazione di nave e di aeromobile, in Dig. comm. IX/1993, 157.
MEDINA CORRADO, Navigazione aerea, in Dig. comm. X/1994, 194.
MEDINA CORRADO, Note sull’ambito della riserva alle compagnie portuali
dell’esecuzione delle operazioni nei porti, in Dir. mar. 1986, 366.
MEDINA CORRADO, Polizza di carico, in Dig. comm. XI/1995, 162. 1
MEDINA CORRADO, Proprietà e comproprietà di nave e di aeromobile, in Dig.
comm. XI/1995, 410.
MEDINA CORRADO, Rimorchio, in Dig. comm. XII/1996, 511.
MEDINA CORRADO, Società di armamento, in Dig. comm. XIV/1997, 198.
MEDUGNO MASSIMO, Il regime di responsabilità per inquinamento da idrocarburi:
la legge per la difesa del mare, in Riv. pen. 1990, 101.
MEESON NIGEL, Ship and Aircraft Mortgages, Lloyd’s of London Press, London,
1989, p. VII-125.
MEESON NIGEL, Admiralty Jurisdiction and Practice, II ed.,
Lloyd’s of London
Press, London, 2000, p. 794, £ 170. MELIADÒ GIUSEPPE,
Risarcimento del danno da licenziamento illegittimo e rapporto
di lavoro della gente dell’aria: un’ulteriore ipotesi di
specialità? (nota
a Cass. 27 novembre 1986 n. 7001), in Giust. civ. 1987, I, 2038.
MEN JING, The US/China Aviation Collision Incident at Hainan in April 2001 -
China’s Perspective, in Z.L.W. 2002, 557.
MENDELSOHN ALLAN I., The USA and the EU - Aviation Relations: An Impasse
or an Opportunity?, in Air Law 2004, 263.
MENDELSOHN ALLAN I. - LIEUX RENÉE, The Warsaw Convention Article 28, The
Doctrine of Forum Non Conveniens, and the Foreign Plaintiff, in JALC 68/
2003, 75.
MENDES DE LEON PABLO, A New Phases in Alliance Building: the Air France/
KLM Venture as a Case Study, in ZLW 2004, 359.
MENDES DE LEON PABLO, Before and After the Tenth Anniversary of the Open
Skies Agreement Netherlands-US of 1992, in Air Law 2002, 280.
MENDES DE LEON PABLO, Cabotage in air transport regulation, Nijhoff, Dordrecht,
1992, p. XII-265.
MENDES DE LEON PABLO, Liability for surface damages and collision after the
World Trade Centre - Is there a need for change?, in E.T.L. 2003, 577.
MENDES DE LEON PABLO - EYSKENS WERNER, The Montreal Convention: Analysis
of Some Aspects of the Attempted Modernization and Consolidation of the
Warsaw Sistem, in JALC 2001, 1155.
MENGANO VALERIA, Considerazioni sulla qualificazione di servizio pubblico, in
Studi mar. 47/95, 83.
MENGHINI LUIGI, Ambizioni strutturali e risposte congiunturali nella contrattazione
collettiva per il personale navigante, in Trasp. 62-63/1994, 73.
MENGHINI LUIGI, I contratti di lavoro nel diritto della navigazione, Giuffrè,
Milano, 1996, p. XX-698.
MENSAH THOMAS A., The Haven incident. The question of the unit of account for
the limitation amounts under the 1971 Fund Convention and the method of
conversion into national currency, in Dir. mar. 1992, 1947.
MERCER ANTHONY G., The 1999 Montreal Convention: An Airline Perspective,
in AASL 2002, 451.
MERKIN R. M., Annotated Marine Insurance Legislation, Lloyd’s of London
Press, London, 1997, p. 310.
MERKIN ROBERT - WILDE SAPTE DENTON, Marine Insurance Legislation, Lloyd’s
of London Press, London, 2001, p. XXXIX-311, £ 50.
MEROLA, GIOVANNA D., Una Lex Collegii marittima? A proposito di D. 14, 2, 9,
in AA.VV., Forme di aggregazione nel mondo romano (a cura di Lo Cascio e
Merola), Edipuglia, Bari, 2007, p. 259.
MESSINA ANGELO, L’IVA sui rifornimenti di carburante agli aeromobili, in Boll.
trib. 1987, 566 .
MICHEL KEITH, War, Terror & Carriage by Sea, Lloyd’s of London Press, London,
2004, £ 195.
MIGLIORINO LUIGI, Armi in dotazione di equipaggio di nave straniera e
giurisdizione penale dello Stato costiero, in Riv. dir. int. priv. proc. 1990, 931.
MIGLIORINO LUIGI, Il diritto di accesso al mare degli Stati privi di litorale e la
Convenzione di Montego Bay del 1982 sul diritto del mare, in Trasp. 41-43/
1987, 113.
MIGLIORINO LUIGI, L’accordo italo-jugoslavo del 1983 sull’istituzione di una
zona di pesca nel Golfo di Trieste, in Riv. dir. internaz. 1987, 344.
MIGLIORINO LUIGI, La creazione di aree protette nei mari costieri, in Studi mar.
30/1987, 21.
MIGLIORINO LUIGI, La prevenzione dell’inquinamento marino derivante da attività
di esplorazione e sfruttamento della piattaforma continentale: il caso del mare
Adriatico, in Riv. giur. ambiente 1990, 486.
MIGLIORINO LUIGI, Le riserve alla Convenzione sul codice di condotta per le
conferenze marittime, in Dir. mar. 1988, 664.
MIGLIORINO LUIGI, Successione di Stati e trattati di delimitazione marittima, in
Dir. mar. 1995, 373.
MILLER MICHAEL, Marine war risks, Lloyd’s of London Press, London, 1990,
p. XIX-369.
MILLER MICHAEL, Marine War Risks, II ed., Lloyd’s of London Press, London, 1994.
MILLER MICHAEL, Marine War Risks, III ed., Lloyd’s of London Press, London,
2005, € 363.
MINALE COSTA ENRICA, Comandante di aeromobile ed equivalenza delle mansioni
(nota a Cass. 3 aprile 1987 n. 3250), in Dir. mar. 1988, 1088. II
MINALE COSTA ENRICA, Il diritto del lavoro nei porti. Il lavoro portuale tra
regolamentazione legale e contrattuale, Giappichelli, Torino, 2000, p. 250,
L. 42.000.
MINALE COSTA ENRICA, Lavoro nella navigazione, in Dig. comm. VIII/1992, 401.
MIOLA MASSIMO, Riflessioni sulla disciplina applicabile ai «Protecting and
Indemnity Clubs», in Dir. e giur. 1987, 747.
MO JOHN, Shipping Law in China, Sweet & Maxwell, London, 1999, p. 280,
£ 110.
MODAFFARI LOREDANA, Sulla natura del termine previsto dall’art. 3 numero 6
della Convenzione di Bruxelles sulla polizza di carico (nota a Trib. Livorno 4
novembre 1987), in Dir. mar. 1989, 235.
MOLFESE FRANCESCO (a cura di), Codice della strada annotato con la giurisprudenza,
IPSOA, Milano, 1999, p. XVII-1478, L. 68.000.
MOLFESE FRANCESCO, Confisca di autoveicolo al proprietario per guida senza
patente. Illegittimità della confisca per ipoteca legale scritta. Incidente di esecuzione
(nota a Cass. pen. 7 marzo 1988 n. 1305), in Riv. giur. circ. 1989, 83.
MOLFESE FRANCESCO, Il contratto di viaggio e le agenzie turistiche, Cedam,
Padova, 1999, p. XX-432, L. 62.000.
MOLFESE FRANCESCO, Infrazioni e sanzioni al codice della strada. Repertorio
annotato con la giurisprudenza, Cedam, Padova, 1998, p. 335, L. 40.000.
MOLFESE FRANCESCO, Infrazioni e sanzioni al codice della strada. Repertorio annotato
con la giurisprudenza, II ed., Cedam, Padova, 1999, p. XVIII-492, L. 56.000
MOLFESE FRANCESCO, La circolazione giuridica degli autoveicoli, Cedam, Padova,
1991, p. 503, L. 68.000.
MOLFESE FRANCESCO, La proprietà e le esecuzioni riguardanti gli autoveicoli
nella dottrina e nella giurisprudenza, Cedam, Padova, 1997, p. 463.
MOLFESE FRANCESCO, Repertorio breve al codice della strada, Cedam, Padova,
1995, p. XXVIII-323, L. 38.000. MOLFESE FRANCESCO, Repertorio breve al codice della strada, II ed., Cedam,
Padova, 1999, p. XXXII-596, L. 65.000.
MOLFESE FRANCESCO - SCANDROGLIO VITTORIA, Custodia di autoveicoli - Diritto
ritenzione e vendita, ex artt. 2756 e 2797 c.c., in Riv. giur. circ. 1988, 40.
MOLINARI LODOVICO, Il risarcimento del danno alla persona negli incidenti
stradali, Cedam, Padova, 1996, p. IX-255.
MOLINARI LODOVICO, Il risarcimento del danno alla persona negli incidenti
stradali. Prontuario, III ed., Cedam, Padova, 1998, p. XIV-588, L. 65.000.
MONTAGNA ALFREDO, Demanio marittimo e impedimento dell’uso pubblico: verso
la affermazione di un diritto di uso pubblico delle collettività sulle nostre coste,
in Riv. giur. amb. 2001, 621.
MONTANARA GIUSEPPE, Rotta falsa, in Enc. dir. XLV/1989, 151.
MONTEBELLO CATERINA, Il fermo c.d. biologico nella normativa siciliana in un
quadro comunitario, in Nuove auton. 2001, 77
MONTEBELLO CATERINA, Le bandiere di convenienza, sistemi di registrazione
«alternativi» e Port State Control, in Trasp. 85/2001, 149.
MONTEBELLO CATERINA, Note in tema di pescaturismo, in Dir. mar. 2001, 421.
MONTINI EMANUELE, La valutazione di impatto ambientale e le opere autostradali,
in Riv. giur. circ. 2001, 546.
MONTLAUR MARTIN ELISABETH, L’interprétation de l’article 17.6 de la Convention
de Varsovie dans la jurisprudence américaine récente, in Rev. fr. dr. aér. 1993, 34.
MOORE LARRY, The New Montreal Liability Convention, Major Changes in
International Air Law: an End to the Warsaw Convention, in Tul. J. Int’l &
Comp. L. 9/2001, 223.
MORABITO PIETRO, Considerazioni sulla legge n. 298/1974 e sulla prescrizione dei
diritti derivanti dal contratto di autotrasporto, in Dir. prat. sin. strad. 1987, 508.
MORANDI FRANCESCO, Contravvenzioni marittime ed aeronautiche, in Enc. dir.,
Agg. II/1998, 254.
MORANDI FRANCESCO, Fondo di garanzia: più tutela per chi viaggia in aereo, in
Dir. tur. 2005, 55.
MORANDI FRANCESCO, La nuova disciplina del turismo: alcune considerazioni a
prima lettura, in Riv. giur. circ. 2001, 377.
MORANDI FRANCESCO, La tutela del mare come bene pubblico, Giuffrè, Milano,
1998, p. VIII-331, L. 44.000.
MORANDI FRANCESCO, L’informazione nella carta del turista, in Dir. tur. 2003, 306.
MORANDI FRANCESCO - COMENALE PINTO MICHELE M. - LA TORRE MARIAENZA, I
contratti turistici, Ipsoa, Milano, 2004, p. XII-541, € 35.
MORANDI FRANCESCO - ROSAFIO ELISABETTA, Trasporto passeggeri, nuove regole
nei cieli europei, in Riv. tur. 1/2005, 56.
MORDIGLIA ENRICO, Profili assicurativi della responsabilità civile per inquinamento
marino da idrocarburi: la diversa attitudine del P&I Clubs con riferimento
alla Convenzione di Bruxelles del 1969 (CLC) ed alla recente normativa
statunitense (Oil Pollution Act 1990), in Dir. mar. 2000, 277.
MORELLI ELIO, Agenzia spaziale europea (ESA), in Enc. dir., Agg. I/1997, 69.
MORELLI ELIO, Organizzazioni internazionali spaziali, in Enc. dir., Agg. II/1998, 675.
MORELLI ENZO, Ancora sul tema della clausola di giurisdizione in polizza di
carico fuori del campo della Convenzione europea (nota ad App. Venezia 22
febbraio 1988), in Dir. mar. 1989, 194.
MORELLI ENZO, Problemi in tema di interpretazione di legge straniera (nota ad
App. Venezia 2 novembre 1988), in Dir. mar. 1990, 337.
MORELLI ENZO, Sulla identificazione dei «natanti di uso locale» di cui al regolamento
per il servizio marittimo nel porto di Venezia (nota ad App. Venezia
5 agosto 1986), in Dir. mar. 1987, 341.
MORELLI ENZO, Sull’interruzione del termine di cui all’art. 3, n. 6 della Convenzione
di Bruxelles del 25 agosto 1924 nell’ambito della Convenzione di
Bruxelles del 25 settembre 1968 (nota a Trib. Venezia 31 maggio 1986), in Dir.
mar. 1986, 934.
MORELLI ENZO, Sul tema della clausola di giurisdizione in polizza di carico
fuori del campo della Convenzione europea (nota a Trib. Venezia 14 ottobre
1951), in Dir. mar. 1986, 451.
MORELLI ENZO, Un particolare problema in tema di legge regolatrice dei privilegi
marittimi, in Dir. mar. 1988, 1157.
MORI PAOLA, In tema di accordi su trasporti aerei incompatibili con le norme
della CEE (nota a C. giust. CEE 11 aprile 1989, in causa 66/86), in Giust. civ.
1990, I, 193.
MORILLAS JARILLO, MARÍA JOSÉ, La asistencia en tierra o handling. Actividad y
contratos, Comares, Granada, 2008, p. XVII-162.
MORINI ALESSANDRO, Circa la natura e la prescrizione del compenso di salvataggio
spettante all’equipaggio (nota a Cass. 18 novembre 1987 n. 8456),
in Dir. mar. 1989, 436.
MORINI ALESSANDRO, Considerazioni sul lavoro di comandata (nota a C. cost.
n. 336/1985), in Dir. mar. 1987, 69.
MORINI ALESSANDRO, Contratto di arruolamento, ruolo di equipaggio e foro
dell’esecuzione (nota a Cass. n. 3472/1986), in Dir. mar. 1987, 310.
MORSE MARVIN H. - MORAN LUCY M, Troubling the Waters: Human Cargos, in
JMLC 33/2002, 1.
MORSELLO MARCO FÁBIO, Responsabilidade civil no transporte aéreo, Editorial
Atlas, São Paulo, 2006, p. XXI-522, R$ 85.
MOSCA CARLO - CESARI PIERO, La legislazione penale ed amministrativa sul
trasporto delle merci pericolose (prima parte), in Riv. giur. circ. 4-5/1986, 708.
MOSCA CARLO - CESARI PIERO, Legislazione sul trasporto delle merci pericolose,
in Riv. giur. circ. 1989, 534.
MOSCATI GIUSEPPE, Per una ricostruzione della figura dell’armatore europeo
fra proprietà e impresa, alla luce delle recenti disposizioni nazionali in tema di
sicurezza sulle navi, la prevenzione dell’inquinamento marino e la vita di bordo,
in Arch. civ. 2001, 837.
MOSCATO, SALVATORE, La cattedra di diritto della navigazione della Facoltà di
economia dell’Università di Palermo. Antecedenti e cronistoria, Dipartimento
di diritto dell’economia, dei trasporti e dell’ambiente, Palermo, 2008, p. 61.
MOSCATO SALVATORE (a cura di), L’istituto di diritto del lavoro e della navigazione
dell’Università di Palermo e i convegni internazionali Mare e Territorio,
Palermo, 1990, p. 125.
MOSCATT GIUSEPPE, Ancora sul recesso ad nutum dell’armatore, in margine ad
una recente sentenza della Corte costituzionale, in Il nuovo dir. 1986, 422.
MOSCATT GIUSEPPE, Brevi note sulla nozione di nave nel decreto interministeriale
24 dicembre 1986, in Nuovo dir. 1988, 274.
MOSCATT GIUSEPPE, Breve sintesi sulle assicurazioni obbligatorie aeronautiche,
in Arch. civ. 1988, 513.
MOSCATT GIUSEPPE, La figura giuridica del medico di bordo dopo la emanazione
del d.m. sanità 13 giugno 1986, in Arch. civ. 5/1987, 455.
MOSCATT GIUSEPPE, La sanità marittima ed aerea nel momento attuale, in Sanità
pubbl. 1987, 597.
MOSCATT GIUSEPPE, Le funzioni del medico di porto e di aeroporto in materia di
smaltimento di rifiuti liquidi e solidi dei natanti e degli aeromobili, in Studi
mar. 1989, 295.
MOSCHETTI CESARE MARIA, Caso fortuito, trasporto marittimo e assicurazione
nella giurisprudenza napoletana del Seicento, ESI, Napoli, 1994, p. IX-211,
L. 30.000.
MOUSSÉ JEAN, La coopération européenne en matière de circulation aérienne,
in Rev. fr· dr. aér. 1990, 257.
MÜLLER ROSTIN WOLF, Article 50 Montreal Convention, in ZLW 2004, 551.
MÜLLER ROSTIN WOLF, DVT Claim Dismissed by German Court, in Air Law
2002, 151.
MÜLLER ROSTIN WOLF, Luftfahrtversicherung - Wichtiger denn je!, in ZLW 2005, 357.
MÜLLER WALTER J., Ansprüche aus Fluglärmimmissionen in der Umgebung von
Flughäfen nach schweizerischem Recht, Stämphli & Cie AG, Bern, 1987,
p. 187.
MUNARI FRANCESCO, Appalto di lavoro e servizi portuali ad alto contenuto di
manodopera. Problemi e prospettive di modifica della l. n. 84/94, in Dir. mar.
1998, 1062.
MUNARI FRANCESCO, Assetti e modelli organizzativi delle operazioni portuali e
dei servizi ad esse connessi alla luce delle disposizioni della legge 30 giugno
2000, n. 186, in Dir. mar. 2000, 1265.
MUNARI FRANCESCO, Brevi riflessioni in tema di controllo giurisdizionale sulla
legittimità dei provvedimenti amministrativi adottati a difèsa dell’armamento nazionale
(nota a Cass., sez. un., 5 giugno 1989 n. 2707), in Dir. mar. 1990, 314.
MUNARI FRANCESCO, Conferenze marittime, in Dir. mar. 1988, 687.
MUNARI FRANCESCO, Entrata in vigore per l’Italia del Codice di condotta
UNCTAD sulle conferences marittime, in Riv. dir. int. priv. proc. 1989, 986.
MUNARI FRANCESCO, Il diritto comunitario antitrust nel commercio
internazionale: il caso dei trasporti marittimi, Cedam, Padova, 1993, p. XXVII-
422; L. 50.000.
MUNARI FRANCESCO, Il riordino della legislazione portuale e la disciplina dei
servizi funzionali alla sicurezza nelle acque portuali. Appunti per una
discussione, in Dir. mar. 1996, 961.
MUNARI FRANCESCO, La compagnia marittima nazionale nelle prospettive di
attuazione del codice di condotta UNCTAD per le «conferences» marittime, in
Riv. dir. int. priv. proc. 1987, 655.
MUNARI FRANCESCO, La legittimità della chiusura dei traffici in ipotesi di accordo
bilaterale che razionalizza il traffico marittimo, in Dir. mar. 1986, 828.
MUNARI FRANCESCO, Le segnalazioni dell’Autorità garante della concorrenza e
del mercato in materia di gestione aeroportuale e di tariffe aeree, in Dir. comm.
int. 1994, 757.
MUNAVVAR MOHAMED, Ocean States: Archipelagic Regime in the Law of the
Sea, Nijhoff, Dordrecht, 1994, p. 300.
MUNGARI VINCENZO, A proposito dell’assicurazione obbligatoria prevista dalla
nuova disciplina legislativa in tema di volo da diporto e sportivo (deltaplano),
in Assicurazioni 1989, I, 380.
MUNGARI VINCENZO, Note sull’assicurazione dell’attività aerospaziale, in
Assicurazioni 1990, I, 449.
MURGIA COSTANTINO, L’ordinamento giuridico dei porti. Disciplina attuale e
prospettive di riforma, Giuffrè, Milano, 1988, p. 236, L. 20.000.
MUSIO ANTONIO, Contratti di viaggio e clausole vessatorie, in Dir. tur. 1/2005, 22.
MUSSO ENRICO - FERRARI CLAUDIO - BENACCHIO MARCO - BACCI ELICE, Porti,
lavoro, economia - Le regioni portuali di fronte alla rivoluzione logistica, Cedam,
Padova, 2004, p. 216, € 17.
MUSSO PIANTELLI GIOVANNI, Ancora sulla responsabilità per custodia di merci
nel porto di Genova (nota ad App. Genova 14 dicembre 1987), in Dir. mar.
1989, 183.
MUSSO PIANTELLI GIOVANNI, Responsabilità per custodia delle merci nell’ambito
del porto di Genova, in Dir. mar. 1986, 961.
| A | B |
C | D | E |
F | G | H |
I | J | K |
L | M | N |
O | P | Q |
R | S | T |
U | V | W |
X | Y | Z | Autori
Vari |
Sito in linea dal 28/5/1998,
. Accessi al sito dal 17/2/2013:
(n.b.: salvo se diversamente indicato, la data di aggiornamento della pagina si riferisce alla mera modifica della pagina html messa in linea e non implica che i link siano aggiornati a tale data.)