www.fog.it - Diritto dei trasporti e della navigazione


Dottrina

di diritto della navigazione e dei trasporti


| A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Autori Vari |

"D"


Libri e monografie:


Articoli, saggi e note:

-------------------------------------------------------
DACREMA, EMANUELE, Profili tributari della concessione di aree del demanio marittimo da parte dell’autorità portuale, in Boll. trib. informaz. 2007, 690.  
DAGNINO FRANCESCA, Admiralty Jurisdiction e contratti misti, in Dir. mar. 2002, 1466. 
DAGNINO FRANCESCO, La nuova normativa applicabile alle navi cisterna esistenti qualora venissero approvate dall’IMO le modifiche alla Regola 13G della MARPOL 73/78, in Dir. mar. 2001, 853.
D’AGOSTO GIUSEPPE, Il nuovo istituto delle acque arcipelagiche e la sua recente evoluzione, in Studi mar. 30/1987, 45.
DAGTOGLOU P.P., Air Transport and the European Union. Essays and Comments, II ed., Kluwer, Deventer, 1994, p. 375.
DAHMANI M., The Fisheries Regime of the Exclusive Economic Zone, KIuwer, Dordrecht, 1987.  
D’ALESSIO WANDA, Diritto dei trasporti, Giuffrè, Milano, 2003, p. VII-519, € 28. 
D’ALESSIO WANDA, L’organizzazione a bordo della nave, Cedam, Padova, 1992, p. VII-243, L. 32.000.  D’ALESSIO WANDA, Le compagnie portuali tra cooperativismo ed imprenditorialità, in Studi mar. 33/1988, 3. D’ALESSIO WANDA, Le operazioni di imbarco e sbarco nei porti italiani tra diritto comunitario e diritto interno, in Studi mar. 46/1994, 29.
D’ALESSIO WANDA, Sanità. II. Sanità marittima ed aerea, in Enc. dir. XLV/ 1989, 263.
D’ALESSIO WANDA, Zona contigua aerea, in Enc. dir. XLVI/1993, 1160.
DALMASSO CARLO MARIO, Ancora sul requisito di «essenzialità» come presupposto di illegittimità dello sciopero nei pubblici servizi, in Nuovo dir. 1988, 330
D’AMATI NICOLA, Qualificazione tributaria del diritto esclusivo di pesca in acque demaniali (nota a Cass. 19 luglio 1986 n. 4647), in Rass. trib. 1987, II, 698.
D’AMICO CERVETTI ANNA MARIA, Riserve marine e tutela ambientale, in Dir. mar. 1990, 441. 
D’ANGELO G., Il trasporto pubblico locale, in AA.VV., La riforma dei servizi pubblici locali (art.35 l. 28 dicembre 2001, n. 448, legge finanziaria 2002), in N.L.C.C. 2003, 82.
D’ANGELO GEORGE V., Aerospace Business Law, Quorum, Westport, 1994, p. 186.
DANI ALFREDO, Commissario di bordo, in Dig. comm. IV/1988, 166.
DANI ALFREDO, Navigazione da diporto, in Dig. comm. X/1994, 205.
DANI ALFREDO, Noleggio nel diritto della navigazione, in Dig. comm. X/1994, 256.
DANI ALFREDO, Norme relative al risarcimento dovuto dal vettore stradale per perdita o avaria delle cose trasportate, in Nuove leggi civ. comm. 1986, 334.
D’ANIELLO FELICE, Fisionomia dell’autorità portuale, in Studi mar. 45/1994, 5.
DANIS FRANÇOIS, L’entreprise commune Galileo, in Revue du Marché Commun et de l’Union Europeenne 2003, 194-198.
DARDANI MAURIZIO, L’intervento della House of Lords sull’interpretazione della clausola «whether in berth or not», in Dir. mar. 1990, 222.
DARDANI MAURIZIO, Recenti sviluppi nella giurisprudenza in tema di stallie e controstallie, in Dir. mar. 1997, 273.
DARLING GERALD - SMITH CHRISTOPHER, LOF 90 and the New Salvage Conven tion, Lloyd’s of London Press, London, 1991, p. V-223.
DAVIES DONALD, Commencement of Laytime, Lloyd’s of London Press, London, 1987, p. XIII-161. 
DAVIES DONALD, Commencement of Laytime, II ed., Lloyd’s of London Press, London, 1992, p. 272, £. 45. DAVIES DONALD, Commencement of Laytime, III ed., Lloyd’s of London Press, London, 1998, p. XXI-292. DAVIES, DONALD, Commencement of Laytime, IV ed., Informa Law, London, 2006, p. 300, € 305. 
DAVIES, M., Whatever Happened to the Salvage Convention 1989?, in JMLC 2008, 463.
DAVIS MARK, Bareboat Charters, Lloyd’s of London Press, London, 2000, p. XXIX-215, £ 155.
DAVIS MARK, Bareboat Charters, II ed., Lloyd’s of London Press, London, 2005, € 348.
DAVISON RICHARD - SNELSON ANTHONY, The law of towage, Lloyd’s of London Press, London, 1990, p. XVII-262.
DEBATTISTA CHARLES, Sale of Goods Carried by Sea, Butterworths, London, 1990.
DEBATTISTA CHARLES, Waybills: conclusive evidence with respect to details of the cargo, in Dir. mar. 1989, 127.
DE CATERINI PAOLO - GONNELLI PAOLO - IZZO RAFFAELE, Normativa comunitaria in materia di trasporti, Cedam, Padova, 1990, p. VI-745, L. 80.000.
DE DONATIS SARA, I servizi di trasporto marittimo tra protezionismo e liberalizzazione: le prospettive di riforma nell’ambito del GATS, in Dir. comm. int. 2006, 673.
DE DONATIS, SARA, L’adesione del Vietnam all’OMC: analisi delle riforme interne, con particolare riguardo al settore del trasporto marittimo, in Dir. comm. internaz. 2007, 127.
DE FEO NICOLA FABIO - MARCHESIELLO MASSIMO, Codice della strada: illeciti amministrativi, procedure sanzionatorie e mezzi d’impugnazione, Maggioli, Rimini, p. 391, L. 54.000.
DE FILIPPIS ALFREDO - TRONCONE FULVIO (a cura di), Codice della navigazione (marittima, interna ed aerea), Simone, Napoli, 1998, p. 774, L. 38.000.
DE FILIPPIS ALFREDO - TRONCONE FULVIO (a cura di), Codice della navigazione (marittima, interna ed aerea), Simone, Napoli, 2006, p. 1088, € 30.
DE FILIPPIS ALFREDO - TRONCONE FULVIO (a cura di), Codice della navigazione (marittima, interna ed aerea), VII ed., Simone, Napoli, 2007, p. 1115, € 32.
DE FRANCESCO GIORGIO, Il trasporto delle armi comuni da sparo, in Nuovo dir. 1998, 807.
DE GHISLANZONI CARDOLI CARLO, Navi battenti bandiera ombra. Il problema del risarcimento per danni causati all’ambiente marino, in Dir. econ. 2005, 69.
DEIANA MASSIMO, Brevi considerazioni intorno alla natura giuridica della Lega navale italiana (nota a Trib. Cagliari 21 settembre 1987), in Riv. giur. sarda 1989, 410.
IDEIANA MASSIMO, Considerazioni sulla definizione giuridica del porto e sulla tassa di sbarco (nota a Trib. Cagliari 8 novembre 1988), in Riv. giur. sarda 1990, 47.
DEIANA MASSIMO, I liens nei contratti di utilizzazione della nave, Giappichelli, Torino, 1995, p. XI-299, L. 42.000. DEIANA MASSIMO, Le competenze regionali in materia di autotrasporto di merci: realtà e prospettive, in Riv. giur. sarda 1991, 593.
DEIANA MASSIMO, Usi marittimi comuni tra le zone frontaliere del nord Sardegna e del sud della Corsica: loro diffusione ed efficacia, ISDIT, Cagliari, 2000, p. 92.
DEIDDA RAFFAELE, Autoveicoli. II. Circolazione internazionale e relativi atti, in Enc. giur. IV/1988, p. 5.
DE JUGLART MICHEL, Traité de droit aérien (a cura di E. Du Pontavice, J. Dutheil De La Rochère, G. Miller), II ed., I, L.G.D.J., Paris, 1989, 1184.
DE LA HAZA DIAZ P., El contrato de viaje combinado. La responsabilidad de las agencias de viajes, Marcial Pons, Madrid, 1997, p. XIII-305. 1998, 597 DE LA RUE COLIN - ANDERSON CHARLES B., Shipping and the Environment, Lloyd’s of London Press, London, 1998, p. 1300, £ 165.
DE LA RUE, COLIN - ANDERSON, CHARLES B., Shipping and the Environment, II ed., Informa, London, 2009, € 573.
DE LAURENTIIS RODOLFO, Il trasporto di merci pericolose. Quadro normativo e profili della responsabilità, in Resp. civ. prev. 2005, 853.
DELEBECQUE, PHILIPPE, Le projet CNUDCI, suite et fin: La Convention des Nations Unies sur le contrat de transport international de merchandises entièrement ou partiellement par mer, in DMF 2008, 211.  DELEBECQUE PHILIPPE, Les clauses attributives de compétence et les clauses d’arbitrage dans le transport de marchandises par mer, in Contr. impr. Europa 2007, 342.
DELFINI FRANCESCO, Vendita via internet di pacchetti turistici last minute e recesso del consumatore, in Dir. tur. 2003, 121.
DELICATO VINCENZO, La sicurezza delle frontiere marittime nell’Unione europea, in Gli stranieri 1/2005, 6. DELLACASA MATTEO, La responsabilità del vettore nel trasporto stradale di cose tra vecchie questioni e scenari evolutivi, in Contr. impresa 2001, 242.
DELL’ANNA RUBENS, Gli «autotrasporti internazionali abusivi» (art. 46 legge 298/74) con particolare riguardo ai limiti dell’intervento della dogana specie dopo l’intervenuta depenalizzazione, in Rass. dir. tecn. dog. 2001, 233. DE LUCA NICOLA, Gli aiuti di Stato nel trasporto aereo. Inquadramento sistematico e rassegna dei provvedimenti comunitari, Luiss edizioni, Roma, 2000, p. 422, € 25,82.
DE LUCA STEFANO, Polizza di carico e individuazione del vettore marittimo (nota a Cass. 13 marzo 1987 n. 2651), in Riv. dir. comm. 1990, II, 57.
DEL VECCHIO ANGELA, La libertà di pesca in alto mare: un principio ancora valido?, in Dir. mar. 1995, 328.
DEL VECCHIO ANGELA, Mare (diritto internazionale del), in Enc. dir., Agg. II/ 1998, 509.
DEL VECCHIO ANGELA, Note preliminari ad uno studio sulle joint ventures nel settore della pesca, in Dir. mar. 1992, 30.
DEL VECCHIO ANGELA, Zona economica esclusiva, in Enc. dir. XLVI/1993, 1176.
DE MARCHI PAOLA, L’ipoteca navale: considerazioni e raffronti con l’ipoteca immobiliare, in Vita notar. 1-3/1987, 63.
DE MARCO CARMELO, La R.C. nel trasporto di persone e di cose (Appendice di aggiornamento), Giuffré, Milano, 1986.
DE MARCO LUCIANO, Il principio della libera circolazione dei lavoratori in ambito comunitario: l’applicazione al settore marittimo, in Dir. mar. 2002, 1428.
DE MARCO LUCIANO, La validità della clausola arbitrale contenuta in un contratto di arruolamento alla luce del quadro normativo statunitense e di quello italiano, in Dir. mar. 2002, 1453.
DE MARTINO GIULIO, Quali società miste per i porti, in P.M. T. 1986, 25.
DE MEO MICHELE - SACCOMANNO WANNA, Bibliografia generale italiana di diritto della navigazione aerea dal 1900 al 2000, ISDIT, Cagliari, 2000, p. 174, € 41,32.
DE MEO ROSANNA, Il contratto di ormeggio, Cacucci, Bari, 2003, p. 165, € 13.
DEMING MACDONALD, Current status of United States law concerning the arrest or attachment of State owned ships, in Dir. mar. 1986, 201.
DEMPSEY PAUL STEPHEN, Airline & Airport Security: Law as a Deterrent to Aerial Terrorism, in AASL 2002, 167.
DEMPSEY PAUL STEPHEN, Airline deregulation and laissez-faire mythology: economic theory in turbulance, in JALC 56/1990, 305.
DEMPSEY PAUL STEPHEN, Carving the World into Fiefdoms: The Anticompetitive Future of International Aviation, in AASL 2002, 247.
DEMPSEY PAUL STEPHEN, Competition in the Air: European Union Regulation of Commercial Aviation, in JALC 2001, 979.
DEMPSEY PAUL STEPHEN, European Aviation Law, Kluwer Law International, The Hague, 2004, p. XI-243, € 100.
DE RADA, DIMITRI, La responsabilità del vettore, Cedam, Padova, 2007, p. XII- 296, € 25.
DEREATTI CATERINA, Trasporto aereo e oneri di pubblico servizio, in Trasp. 88/ 2002, 165. Déréglementation et concurrence dans le transport aérien, OECD, Paris 1988, p. 131.
DERRINGTON DESMOND KEITH - ASHTON RONALD S., The Law of Liability Insuran ce, Butterworths, Sydney, 1990, p. XV-770.
DE SANCTIS GIUSEPPE, Autonomia finanziaria-patrimoniale ed amministrativa degli enti e consorzi portuali, in Trasp. 45-46/1988, 57.
DE SIMONE GISELLA, Brevi note in tema di cancellazione del marittimo dal turno particolare (nota a Pret. Genova 18 marzo 1985), in Dir. mar. 1986, 1030.
DE SIMONE GISELLA, Osservazioni in tema di efficacia soggettiva del contratto collettivo (nota a Cass. 25 agosto 1986 n. 5194), in Dir. mar. 1988, 91.
DE STEFANI GIORGIO, Il diritto di sciopero nei servizi aerei, aeroportuali e di assistenza al volo, in Trasp. 1991, 89.
DE STEFANI GIORGIO, L’esercizio del diritto di sciopero nei servizi aerei, in Dir. prat. av. civ. 1991, 253.
DE STEFANI GIORGIO, Manuale teorico pratico sulle infrazioni alle norme della navigazione aerea, II ed., Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1989, p. 639, L. 60.000.
DEVESCOVI FABRIZIO, Le conferences marittime come strumento di collaborazione tra imprese, Giuffrè, Milano, 1986, p. 251, L. 16.000.
DEVESCOVI FABRIZIO, Utilizzazione del container e trasporto, E.U.T., Trieste, 2001, p. 252, € 21,21.
DE VINCENTIIS CESIDIO, Competenza penale nel diritto della navigazione, in Dig. pen. II/1988, 361. II/1989, 382 DE VINCENTIIS CESIDIO, Contravvenzioni marittime ed aeronautiche, in Dig. pen. III/1989, 135. II/1989, 382
DE VINCENTIIS ENRICO, La Convenzione di Ginevra del 18 maggio 1956 sull’importazione temporanea di imbarcazioni da diporto (nota a Pret. Rapallo 2 novembre 1988), in Dir. mar. 1989, 1147.
DE VINCENTIIS ENRICO, La giurisdizione penale e la Convenzione di Bruxelles 10 maggio 1952 (nota a Cass. 5 maggio 1988 n. 5426), in Dir. mar. 1989, 751.
DE VIVO GENNARO, Diritto ed organizzazione internazionale e comunitaria dei trasporti, in Trasp. 85/2001, 121. DE WIT RALPH, Multimodal Transport. Carrier Liability and Documentation, Lloyd’s of London Press, London, 1995, p. LXIV-583.
DÍAZ RAFAEL, GEMA, Descubrir al derecho aeronáutico, Aena, Madrid, 2008, p. 208, € 18,27. 
DIEDERIKS VERSCHOOR ISABELLE H. PHILEPINA, An introduction to Air law, Kluwer, Deventer, 1991, p. XXV-226.
DIEDERIKS VERSCHOOR ISABELLE H. PHILEPINA, An Introduction to air Law, VI ed., Kluwer, Deventer, 1997, p. XXX-244.
DIEDERIKS VERSCHOOR ISABELLE H. PHILEPINA, Some Observations on Damage to Animals Caused by Their Transport by Air and Other Aerial Incidents, in E.T.L. 2006, 139.
DIEDERIKS VERSCHOOR ISABELLE H. PHILEPINA, The Liability for Delay in Air Transport, in AASL 2001, 300.
DIEDERIKS VERSCHOOR ISABELLE H. PHILEPINA, Transport of Animals - Regulatory Aspects, in Z.L.W. 2004, 47.
DI GIANDOMENICO GIOVANNI, La pesca e il nuovo diritto del mare, in Giur. it. 1988, IV, 149.
DI GIANDOMENICO GIOVANNI, Linee di tendenza nella legislazione sulla nautica e sui porti turistici, in Riv. dir. comm. 1989, I, 97.
DI GIANDOMENICO GIOVANNI, Pesca, in Dig. civ. XIII/1995, 535.
DI GIANDOMENICO GIOVANNI, Testamento a bordo di nave o di aeromobile: una rarità interessante, in Riv. not. 1996, 357.
DIMASI LIDIA, Spedizioniere doganale, in Dig. pubbl. XIV/1999, 445.
DIMUNDO ANTONINO, L’amministrazione della nave pignorata o sequestrata. Ordinanza di autorizzazione e condizioni per l’inizio dei viaggi, in Dir. mar. 2000, 759.
DIMUNDO ANTONINO, Le disposizioni processuali del codice della navigazione. La riforma del processo civile e le controversie in materia marittima, in Dir. mar. 1998, 1.
DI PALMA PIERLUIGI, Gestioni aeroportuali, requisiti di sistema e nuovo diritto aeronautico, in Dir. tur. 2006, 321. DOBBS LINDA P. - LUCRAFT MARK, Road traffic: law and practice, Sweet & Maxwell, London, 1993, p. LI-802. DOBBS LINDA P. - LUCRAFT MARK, Road Traffic: law and practise, III ed., Sweet & Maxwell, London, 1995, p. LIX-870.
DODERO PAOLO, Brevi note sull’immunità giurisdizionale dello Stato straniero, in Dir. mar. 1988, 744.
DONATIVI VINCENZO, Autoproduzione e concorrenza nel sistema portuale. Il servizio di rimorchio, Giuffrè, Milano, 1993, p. 357, L. 40.000.
DORE CARLO, I medici aeroportuali: configurazione giuridica e trattamento economico (nota a Pret. Cagliari 2 maggio 1988), in Riv. giur. sarda 1990, 92.
DORFLES GIORGIO, Sul trasporto a mezzo contenitori a condizioni FCL/FCL (nota a Pret. Trieste 2 marzo 1987), in Dir. mar. 1988, 851.
DOUGLAS RICHARD P.A. - GEEN GEORGE K., The law of Harbours and Pilotage, IV ed., Lloyd’s of London Press, London, 1993, p. XXVIII-314, £ 58.
DOUGLAS RICHARD P.A. - GEEN GEORGE K., The Law of Harbours Coasts and Pilotage (a cura di R. Douglas, P. Lane e M. Peto), V ed., Lloyd’s of London Press, London, 1997, p. XXXVIII-416, £ 95.
DROMGOOLE SARAH, 2001 UNESCO Convention on the Protection of the Underwater Cultural Heritage plus Appendix: Convention on the Protection of the Underwater Cultural Heritage, in International Journal of Marine and Coastal Law 2003, 59.
DUCA GIUSEPPE, Demanio marittimo e demanio idrico: una difficile convivenza, in Dir. mar. 2000, 1209.
DUCA GIUSEPPE, Note in tema di rapporto tra lavoro temporaneo portuale e disciplina di cui alla l. 24 giugno 1997, n. 196, in Dir. mar. 2002, 1417
DUPONT ELLERAY MICHEL, La politique communautaire de l’aviation civile, de la libéralisation du transport aérien au ciel unique européen, in Rev. fr.dr. aér. 2002, 351.
DUPONT ELLERAY MICHEL - BABY LAURIC, L’aéronef, le terrorisme et le droit, in Rev. fr. dr. aér. 2001, 391. DUPONT PASCAL M., L’aéronef militaire et le droit international: le cadre juridique des opérations aériennes depuis la fin de la guerre froide, in Rev. fr. dr. aér. 2004, 311.
DUPONT PASCAL M., La Loi n° 2005-357 du 20 avril 2005 et la riforme aéroportuaire en France, in Rev. fr. dr. aér. 2005, 151.
DUPONT PASCAL M., L’espace aérien entre souveraineté et liberté au seuil du 21e siècle, in Rev. fr. dr. aér. 2004, 11.
DUPUY RENÉ JEAN - VIGNES DANIEL, Traité du nouveau droit de la mer, Economica, Paris, 1985, p. XXI-1447.
DUTHEIL DE LA ROCHÈRE JACQUELINE, Droit de l’espace, Pedone, Paris, 1988, p. 370. 


| A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Autori Vari |


(pagina a cura di Enzo Fogliani)

Sito in linea dal 28/5/1998, . Accessi al sito dal 17/2/2013:
Flag Counter
(n.b.: salvo se diversamente indicato, la data di aggiornamento della pagina si riferisce alla mera modifica della pagina html messa in linea e non implica che i link siano aggiornati a tale data.)