www.fog.it - Diritto dei trasporti e della navigazione



Perle!

Questa pagina raccoglie affermazioni colte qua e là in tema di diritto della navigazione e dei trasporti.
Se volete contribuire, inviate un messaggio a fog @ fog.it .


L'armatore


Esistono due tipi di locazione di nave: la locazione a scafo nudo e la locazione a mano armata.
L'armatore è quello che si occupa dell'aspetto bellico della nave.
Quando l'armatore persegue un utile economico, allora è anche un impresario, in quanto esercisce un'impresa.
L'armatore può farsi pubblicità iscrivendosi nel registro della capitaneria di porto. 
Gli armatori comunitari sono quelli che mettono in comune le loro navi per la gestione di una stessa linea secondo il regime delle conference.
Il noleggiante può rifiutarsi di far andare la nave nei ghiacciai pericolosi.
Se la nave non viene iscritta nel registro dell'armatore non può essere soggetta all'ordinamento giuridico italiano
Il diritto di stabilimento significa che ogni armatore può costruirsi una fabbrica in uno stato dell'Unione europea.

Il comandante


Il comandante può, solo su richiesta del diretto interessato, dichiarare lo stato di morte presunta.
Il comandante può celebrare matrimoni, ma solo in casi eccezionali, tipo se uno dei due sponsali è morto e l'altro ci tiene veramente.
Il comandante è il capo della comunità vagante.
Il comandante è a capo della ciurma.
Il comandante in caso di necessità può' celebrare matrimoni e funerali.
Il comandante, previa autorizzazione dell'armatore, può celebrare il matrimonio.

L'equipaggio


L'ingaggio è un modo di reclutare l'equipaggio quando c'è l'ammutinamento

Il pilota


Il pilota aiuta il comandante della nave quando frequenta i bassifondi.
Il contratto di pilotaggio e' concluso fra il pilota locale e l'armatore della nave o l'esercente dell'aeromobile
Il pilota è quello che dà le dritte al capitano.
Il contratto di pilotaggio si conclude fra il comandante e la cooperazione dei piloti.
La corporazione dei piloti è in eterna offerta al pubblico.
Il contratto di pilotaggio viene concluso con decreto del Presidente della Repubblica.
... e questa è una specularità del contratto di pilotaggio rispetto ad altri contratti...

Il raccomandatario


Una figura particolare è quella del raccomandatario estintore...

Il vettore


Il vettore è responsabile nei confronti dei passeggeri per morte o lesioni del personale.
La responsabilità del vettore passeggeri ha inizio dal momento del carico fino al momento dello scarico.
Il vettore ha l'obbligo di sorvegliare i passeggeri.
Nel trasporto di cortesia il vettore si obbliga a trattare il passeggero molto gentimente.
Il vettore è la nave.
Nel trasporto amichevole esiste un rapporto affettivo fra vettore e soggetto trasportato.
Il vettore non risponde del vizio occulto della navigazione.
Il self handling è quando il vettore si maneggia da solo.
La convenzione di Varsavia ha previsto un vettore aereo limitato.
Se il vettore è doloso, allora è illimitato.
In caso di danni al carico, il ricevitore ha otto  giorni di tempo per inveire contro il vettore.
Il contratto di trasporto di persone può essere a tempo determinato o a tempo indeterminato.
Dopo che il comandante ha completato lo stivaggio, ossia il controllo se le stive sono in ordine, il caricatore può caricare la merce a bordo.

La polizza di carico


Le riserve in polizza riguardano il rivoltamento della prova.
Nella polizza di carico sono apposte le marche di riconoscenza..
La polizza di carico fa parte di un contratto di assicurazione.
La polizza di carico è il documento di rappresentanza delle merci.
La polizza di carico nominativa viene trasferita con girata autenticata dal mittente.
La polizza di carico si applica al trasporto di merce.
Chi ha la polizza di carico può chiedere siano emessi gli olivery orders.
La polizza di carico può essere emessa al portatore, al nominativo o all'ordinario.

L'assicurazione


Il rischio putativo è quando si stipula il contratto di assicurazione, non avviene nessun danno e quindi alla fine il contratto cade.
L'abbandono all'assicuratore si ha quando il rapporto fra assicuratore e stipulante si rompe.
L'assicurazione danni a terzi in superficie è un'assicurazione in abbonamento.
L'abbandono della nave all'assicuratore deve essere notificato all'ufficiale dello stato civile

I danni a terzi sulla superficie


La responsabilita' per danni a terzi in superficie è esclusa nel caso di conflitto a fuoco fra aeromobili.
Idanni a terzi sulla superficie sono quelli provocati da oggetti o persone che cadono sulla superificie terrestre da un aeromobile.

La responsabilita' per danni a terzi in superficie nel settore marittimo è molto rara...
I danni a terzi sulla superficie sono quelli che si  verificano in pista prima del rollio dell'aereo.

Responsabile per i danni a terzi in superficie deve essere un navigante aereo o marittimo.

Le avarie comuni


Nelle avarie comuni non sono comprese le dotazioni che non sono sul listino della nave,
Non sono comprese nelle avarie comuni le merci dichiarate scientificamente inesatte.
Le avarie comuni si caratterizzano per il gettito delle merci.

Varie


I pericoli eccettuati hanno solo effetti cognitivi.
L'ipoteca marittima è quella che viene iscritta sui beni formanti oggetto del demanio marittimo dello Stato.
Le norme corporative, che nella gerarchia delle fonti vengono prima degli usi della navigazione, sono quelle che disciplinano le corporazioni dei piloti.
Quando il noleggiatore applica la clausola di cancello, pone un ultimatum al noleggiante.

Domande e risposte!


- Quali sono gli elementi di individuazione della nave? - ...il colore!


- Come funziona l'assicurazione in abbonamento?
- L'assicuratore spedisce ogni settimana per posta la polizza a casa dell'assicurato.

- Mi parli della riserva di cabotaggio.
- Dunque, le riserve marine sono state istituite recentemente...

- Cosa sono le stallie?
- Non vorrei sbagliare, ma mi sembra che siano le stive in cui si trasportano gli animali vivi....

- .. E se il vettore non e' in colpa?
- Allora e' innocente!!

- Cos'e' la polizza di carico?
- Un contratto di assicurazione marittima.
- Mi faccia un esempio di fortuna di mare.
- Trovare un biglietto vincente della lotteria che galleggia sulle onde.
- Perchè la responsabilita' per danni a terzi in superficie e' detta oggettiva?
- Perche' di solito e' provocata da un oggetto che cade da un aereo in volo.
- Che rapporto c'e' fra l'ordine di consegna e la polizza di carico?
- ... molto affettuoso ..
- Vediamo la distribuzione dell'onere probatorio. Il ricevitore prova il danno subito dalla merce. Il vettore, cosa prova?
- ... un grande dispiacere ?!?
- Mi parli delle fonti del diritto della navigazione..
- Dunque, le sorgenti ed i fiumi...
- Se non si applica il codice della navigazione, quale altra normativa sarà in genere applicabile a un trasporto aereo internazionale?..
- Beh.... Il codice internazionale....
- Che differenza c'e' fra gli ordini di consegna propri e quelli impropri?
- Quelli propri sono quelli suoi, quelli impropri sono quelli degli altri.
- Da quali elementi deduce la normativa applicabile ad un trasporto aereo?
- Ci sarà scritta sul biglietto...


Accessi al sito dal 17.2.2013:

Flag Counter