Diritto dei trasporti
1998
pag. 563


CARLO e CARLA TALICE
REPERTORIO SCELTO

AEREO

DECRETO MINISTERIALE (Trasporti e navigazione) 22 aprile 1997 - Approvazione del regolamento amministrativo-contabile dell'Ente nazionale di assistenza al volo (in G.U. 20 gennaio 1998 n. 15).

LEGGE REGIONALE SARDEGNA 2 ottobre 1997 n. 24 - Abrogazione della l. reg. 24 febbraio 1994 n. 8, recante «Contributi alle imprese esercenti servizi aerei di terzo livello» (in B.U. reg. Sardegna 4 ottobre 1997 n. 30 e in G.U., 3^ serie speciale, 10 gennaio 1998 n. 2).

REGOLAMENTO (CE) n. 2027/97 DEL CONSIGLIO del 9 ottobre 1997 - sulla responsabilità del vettore aereo in caso di incidenti (in G.U.C.E. 17 ottobre 1997 n. L 285).

ART. 1 -  Il presente regolamento stabilisce gli obblighi dei vettori aerei comunitari verso i passeggeri relativamente alla responsabilità in caso di incidenti per danni da morte o ferite di un passeggero o da qualsiasi altra lesione personale subita da un passeggero se l'incidente che ha provocato il danno è avvenuto a bordo dell'aeromobile o nel corso delle operazioni di imbarco o di sbarco.

   Il presente regolamento precisa inoltre determinati requisiti assicurativi per i vettori aerei comunitari.

   Il presente regolamento stabilisce inoltre determinati requisiti relativamente alle informazioni che debbono fornire i vettori aerei stabiliti al di fuori della Comunità che operano da, per o all'interno della Comunità.

 ART. 2  -    1. Ai fini del presente regolamento si intende per:
   a) «vettore aereo», qualsiasi impresa di trasporti munita di valida licenza d'esercizio;
   b) «vettore aereo comunitario», qualsiasi vettore aereo munito di valida licenza d'esercizio rilasciata da uno Stato membro in conformità del disposto del regolamento (CEE) n. 2407/92;
   c) «persona avente titolo ad indennità», il passeggero o qualsiasi persona avente titolo a richiedere il   risarcimento per quel passeggero, secondo il diritto applicabile;
   d) «ecu», l'unità di conto adottata in occasione della fissazione del bilancio generale delle Comunità europee, ai  sensi degli articoli 207 e 209 del trattato;
   e) «DSP», i diritti speciali di prelievo quali sono definiti dal Fondo monetario internazionale;
   f) «convenzione di Varsavia», la convenzione per l'unificazione di alcune regole relative al trasporto aereo  internazionale, firmata a Varsavia il 12 ottobre 1929, o la convenzione di Varsavia come modificata all'Aja il 28 settembre 1955 e la convenzione addizionale di Guadalajara del 18 settembre 1961 laddove applicabili al
contratto di trasporto di passeggeri, nonché l'insieme dei vigenti strumenti internazionali che la integrano e sono  ad essa connessi.

   2. Le nozioni contenute nel presente regolamento che non sono definite nel paragrafo 1 sono equivalenti a quelle  usate nella convenzione di Varsavia.

ART. 3 -   l. a) La responsabilità del vettore aereo comunitario per i danni da morte, ferite o qualsiasi altra lesione personale subita da un passeggero in caso di incidente non è soggetta ad alcun limite finanziario, sia esso stabilito dalla legge, da una convenzione o in via contrattuale.
   b) L'obbligo di copertura assicurativa di cui all'articolo 7 del regolamento (CEE) n. 2407/92 è inteso come  l'obbligo del vettore aereo comunitario ad essere assicurato fino a copertura del limite di responsabilità previsto dal paragrafo 2 e, al di là di tale limite, fino ad un livello ragionevole.
   2. Per i danni fino a concorrenza di un importo pari all'equivalente ecu di 100 000 DSP i vettori aerei comunitari non possono escludere o limitare la loro responsabilità provando che essi ed i loro dipendenti hanno adottato tutte le misure necessarie ad evitare il danno o che era loro impossibile adottarle.
   3. Fatto salvo il disposto del paragrafo 2, se il vettore aereo comunitario dimostra che la negligenza del passeggero ferito o deceduto ha provocato il danno o ha contribuito al danno, esso può essere esonerato totalmente o in parte dalla sua responsabilità, secondo il diritto applicabile.

ART. 4 - In caso di morte, ferite o di qualsiasi altra lesione personale subita dal passeggero in caso di incidente, il presente regolamento non
a) implica che un vettore aereo comunitario sia l'unico responsabile tenuto a risarcire i danni, né
b) limita il diritto di un vettore comunitario di agire per ottenere contributi o risarcimenti da altre parti, secondo il diritto applicabile.

ART. 5 - 1. Il vettore aereo comunitario deve senza indugio, e comunque entro quindici giorni dall'identificazione della persona fisica avente titolo ad indennità, provvedere agli anticipi di pagamento che si rendano necessari per far fronte ad immediate necessità economiche ed in proporzione al danno subito.
   2. Fatto salvo il paragrafo 1, in caso di morte gli anticipi non saranno inferiori all'equivalente in ecu di 15 000 DSP per passeggero.
    3. Un anticipo di pagamento non costituisce riconoscimento di responsabilità e può essere detratto da qualsiasi ulteriore importo dovuto sulla base della responsabilità del vettore aereo comunitario, ma non è restituito, salvo nei casi previsti dall'articolo 3, paragrafo 3), o in circostanze in cui venga successivamente dimostrato che il beneficiario dell'anticipo di pagamento ha provocato il danno o contribuito ad esso con la sua negligenza o non è la persona avente titolo ad indennità.

ART. 6 - l. Le disposizioni degli articoli 3 e 5 devono essere inserite nelle condizioni di trasporto del vettore aereo comunitario.
   2. A loro richiesta, sono fornite ai passeggeri adeguate informazioni sulle disposizioni degli articoli 3 e 5 presso le agenzie di viaggio del vettore aereo comunitario, le agenzie di viaggio e gli sportelli di registrazione e presso i punti vendita. Il biglietto, o un documento ad esso equivalente, contiene una sintesi di tali disposizioni in  linguaggio chiaro e comprensibile.
   3. I vettori aerei stabiliti al di fuori della Comunità che operano da, per o all'interno della Comunità e che non applicano le disposizioni degli articoli 3 e 5 devono informare espressamente e chiaramente i passeggeri di tale  situazione al momento dell'acquisto del biglietto presso le agenzie del vettore aereo, le agenzie di viaggio o gli sportelli di registrazione situati nel territorio di una Stato membro. I vettori aerei forniscono ai passeggeri un  modulo che riporta le loro condizioni. Il fatto che solo il limite massimo di responsabilità sia indicato sul biglietto o su un documento equivalente non costituisce un'informazione sufficiente.

ART. 7 - Entro due anni dall'entrata in vigore del presente regolamento la Commissione redige una relazione sull'applicazione del regolamento che tenga conto tra l'altro dell'evoluzione delle situazione economica e degli  sviluppi intervenuti in sede internazionale. Tale relazione può essere corredata di proposte di revisione del  presente regolamento.

ART. 8 - Il presente regolamento entra in vigore un anno dopo la data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee.
 

DECRETO MINISTERIALE (Trasporti e navigazione) 12 novembre 1997 n. 521 - Regolamento recante norme di attuazione delle disposizioni di cui all'art. 10, comma 13, della l. 24 dicembre 1993 n. 537, con cui è stata disposta la costituzione di società di capitali per la gestione dei servizi e infrastrutture degli aeroporti gestiti anche in parte dallo Stato (in G.U. 9 aprile 1998 n.83).

Il presente regolamento disciplina la gestione degli aeroporti e dei sistemi aeroportuali, aperti al traffico civile attualmente gestiti, anche in parte, dallo Stato o da altri soggetti in regime di precariato. Il regolamento ha, in particolare, la finalità di definire: a) le modalità di costituzione delle società di capitale per la gestione dei servizi e per la realizzazione delle infrastrutture aeroportuale (determinandone la forma giuridica, i criteri per la scelta dei soci pubblici e privati, le modalità di collocazione dei titoli sul mercato, la riserva di nomina di amministratori e sindaci da parte dell'ente pubblico interessato, l'entità del capitale sociale, i rapporti tra soci pubblici e privati, le forme di controllo dell'efficienza e dell'economicità dei servizi); b) i criteri per l'affidamento delle concessioni delle gestioni totali aeroportuali alle società di capitale costituite secondo le modalità di cui al punto precedente e i rapporti intercorrenti tra la pubblica amministrazione e i concessionari.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 dicembre 1997 n. 481 - Regolamento recante norme di attuazione delle dir. 93/65/CE e 97/15/CE, in materia di apparecchiature e sistemi per la gestione del traffico aereo (in G.U. 16 gennaio 1998 n. 12).

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 11 dicembre 1997 n. 496 - Regolamento recante norme per la riduzione dell'inquinamento acustico prodotto dagli aeromobili civili (in G.U. 26 gennaio 1998 n. 20).

Il presente decreto fissa le modalità per il contenimento e l'abbattimento del rumore prodotto dagli aeromobili civili nelle attività aeroportuali come individuate dalla l. 26 ottobre 1995 n. 447. Per gli aeroporti militari aperti al traffico civile il presente decreto trova applicazione limitatamente al traffico civile.
In particolare, nel suddetto provvedimento, sono disciplinate le modalità di predisposizione del piano di abbattimento e contenimento del rumore prodotto dalle attività aeroportuali, la procedura di verifica del rispetto dei limiti di emissione degli aeromobili, le limitazioni del traffico aereo notturno.
Nel decreto in esame è, altresì, introdotta la sanzione amministrativa a carico dell'esercente di aeromobile che violi le procedure antirumore.

COMUNICATO (Ministero degli affari esteri) - Entrata in vigore del protocollo di emendamento dell'art. 83-bis della convenzione internazionale per l'aviazione civile del 1944, firmato a Montreal il 6 ottobre 1980 (in G.U. 3 gennaio 1998 n. 2).

Il protocollo di emendamento è entrato in vigore per l'Italia il 20 giugno 1997.

COMUNICATO (Ministero degli affari esteri) - Entrata in vigore dell'accordo tra Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Emirati arabi uniti per la creazione di servizi aerei fra i loro rispettivi territori e al di fuori di essi, con allegato, firmato ad Abu Dhabi il 3 aprile 1991 (in G.U. 10 gennaio 1998 n. 7).

L'accordo bilaterale è entrato in vigore per l'Italia il 17 dicembre 1997.

LEGGE 19 gennaio 1998 n. 16 - Ratifica ed esecuzione dell'accordo fra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Colombia sui servizi aerei, con allegata tabella delle rotte, fatto a Bogotà il 24 maggio 1974 (in suppl. ord. G.U. 10 febbraio 1998 n. 33).

LEGGE 19 gennaio 1998 n. 17 - Ratifica ed esecuzione dell'accordo fra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Lituania sui servizi aerei, con annessa tabella delle rotte, fatto a Vilnius il 4 aprile 1996 (in suppl. ord. G.U. 10 febbraio 1998 n. 33).

COMUNICATO (Ministero degli affari esteri) - Entrata in vigore dell'accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Hong Kong (ora Governo della Regione amministrativa speciale di Hong Kong) in materia di servizi aerei, con allegata tabella delle rotte, firmato a Roma il 9 ottobre 1996 (in G.U. 19 febbraio 1998 n. 41).

L'accordo è entrato in vigore per l'Italia il 19 gennaio 1998.

LEGGE 2 marzo 1998 n. 46 - Ratifica ed esecuzione dell'accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo di Albania relativo ai servizi aerei, con allegato, fatto a Tirana il 18 dicembre 1992 (in suppl. ord. G.U. 17 marzo 1998 n. 63).

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 30 marzo 1998 (98/20/CE) - che modifica la dir. 92/14/CEE sulla limitazione dell'utilizzazione degli aerei disciplinati dall'allegato 16 della Convenzione sull'aviazione civile internazionale, volume 1, parte II, capitolo 2, seconda edizione (1998) (in G.U.C.E. 7 aprile 1998 n. L 107).

COMUNICAZIONE (Ente nazionale di assistenza al volo) - Comunicazione delle condizioni di applicazione e di pagamento delle tariffe per i servizi del traffico aereo in rotta applicabili dal 1 gennaio 1997 (in G.U. 30 marzo 1998 n. 74).

LEGGE 16 aprile 1998 n. 118 - Ratifica ed esecuzione dell'accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino per l'utilizzazione da parte della Repubblica di San Marino dell'aeroporto italiano di Rimini-Miramare per l'esercizio di servizi aerei internazionali di linea, fatto a San Marino l'11 giugno 1990, con scambio di lettere interpretativo, effettuato a San Marino il 7 maggio 1997 (in G.U. 29 aprile 1998 n. 98).
 
 

CAMION

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 22 aprile 1997 - Rideterminazione delle dotazioni organiche delle qualifiche dirigenziali, delle qualifiche funzionali e dei profili professionali del personale del Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione (in suppl. ord. G.U. 17 gennaio 1998 n. 13).

DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 30 luglio 1997 n. 98/182/CE - relativa agli aiuti concessi dalla Regione Friuli-Venezia Giulia (Italia) in favore degli autotrasportatori di detta Regione (in G.U.C.E. 6 marzo 1998 n. L 66).

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE FRIULI-VENEZIA GIULIA 28 agosto 1997 n. 0284/Pres. - L. reg. n. 20/1997, art. 24. Approvazione del regolamento per il rilascio da parte delle amministrazioni provinciali delle autorizzazioni dei servizi non di linea con autobus in regime di autorizzazione (in B.U. reg. 15 ottobre 1997 n. 42 e in G.U., 3^ serie speciale, 10 gennaio 1997 n. 2).

DECRETO MINISTERIALE (Trasporti e navigazione) 14 novembre 1997 - Attuazione della dir. 96/69/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dellí8 ottobre 1996 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle misure da adottare contro l'inquinamento atmosferico da emissioni di veicoli a motore (in suppl. ord. G.U. 20 febbraio 1998 n. 42).

DECRETO MINISTERIALE (Trasporti e navigazione) 14 novembre 1997 - Recepimento della dir. 97/20/CE della Commissione, del 18 aprile 1997 che adegua al progresso tecnico la dir. 72/306/CEE del Consiglio per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle misure da adottare contro l'inquinamento prodotto dai motori diesel destinati alla propulsione dei veicoli (in suppl. ord. G.U. 20 febbraio 1998 n. 42).
 
CIRCOLARE (Ministero dei lavori pubblici) 17 novembre 1997 n. 5964 - Veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità (art. 10 del d.lg. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni - art. 13-20 d.P.R. n. 495/1992). Modifiche ed integrazioni alla circ. 23 maggio 1997 n. 2811 (in G.U. 10 gennaio 1998 n. 7).

REGOLAMENTO (CE) n. 11/98 DEL CONSIGLIO dell'11 dicembre 1997 - che modifica il reg. (CEE) n. 684/92 relativo alla fissazione di norme comuni per i trasporti internazionali di viaggiatori effettuati con autobus (in G.U.C.E. 8 gennaio 1998 n. L 4).

REGOLAMENTO (CE) n. 12/98 DEL CONSIGLIO dell'11 dicembre 1997 - che stabilisce le condizioni per l'ammissione dei vettori non residenti ai trasporti nazionali su strada di persone in uno Stato membro (in G.U.C.E. 8 gennaio 1998 n. L 4).

Il presente regolamento autorizza qualsiasi vettore che svolga l'attività di trasporto di viaggiatori su strada per conto terzi e che sia titolare della licenza comunitaria prevista all'art. 3-bis del reg. (CEE) n. 684/92 del Consiglio, del 16 marzo 1992, ad effettuare, a titolo temporaneo, trasporti nazionali di viaggiatori su strada per conto terzi in un altro Stato membro anche senza disporvi di una sede o di altro stabilimento.
A tal fine il provvedimento in esame stabilisce le condizioni per l'esercizio di tale attività di trasporto vietando, inoltre, qualunque discriminazione a cagione della nazionalità o del luogo di stabilimento del vettore.

CIRCOLARE (Ministero dei trasporti e della navigazione) 16 gennaio 1998 - L. 23 dicembre 1997 n. 454. Interventi per la ristrutturazione dell'autotrasporto (art. 11 - Modifiche al codice della strada) (in G.U. 24 gennaio 1998 n. 19).

DELIBERAZIONE (Ministero dei trasporti e della navigazione) 30 gennaio 1998 - Disposizioni in merito all'iscrizione all'Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l'autotrasporto di cose per conto di terzi in attuazione dell'art. 1, punto 6, della l. 23 dicembre 1997 n. 454 (in G.U. 9 febbraio 1998 n. 32).

DIRETTIVA DELLA COMMISSIONE del 6 febbraio 1998 (98/14/CE) - che adegua al progresso tecnico la dir. 70/156/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative all'omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi (in G.U.C.E. 25 marzo 1998 n. L 91).

REGOLAMENTO (CE) n. 411/98 DEL CONSIGLIO del 16 febbraio 1998 - che stabilisce norme complementari relative alla protezione degli animali applicabili agli autoveicoli adibiti al trasporto di animali su percorsi di durata superiore a otto ore (in G.U.C.E. 21 febbraio 1998 n. L 52).

DECRETO MINISTERIALE (Trasporti e navigazione) 27 febbraio 1998 - Distrazione degli autobus dal servizio di linea al servizio di noleggio con conducente e viceversa (in G.U. 13 marzo 1998 n. 60).

DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 1998 n. 84 - Riordino della disciplina per l'accesso alla professione di autotrasportatore di cose per conto di terzi, a norma dell'art. 7, comma 1, della l. 23 dicembre 1997 n. 454 (in G.U. 9 aprile 1998 n. 83).

Il presente decreto dispone che, ai fini dell'iscrizione all'albo degli autotrasportatori prevista dal comma 6 dell'art. 1 della legge n. 454/1997, le imprese interessate devono necessariamente possedere, oltre alle condizioni e ai requisiti previsti dall'art. 13 della legge n. 298/1974, i requisiti di onorabilità, capacità finanziaria e capacità professionale. Agli art. 4, 5 e 6, poi, il decreto detta i criteri che devono essere osservati al fine di accertare la sussistenza di tali requisiti in capo alle predette imprese.

DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 1998 n. 85 - Riordino della disciplina concernente il rilascio delle autorizzazioni per l'esercizio dell'attività di autotrasporto di cose per conto di terzi, a norma dell'art. 7, comma 2, della l. 23 dicembre 1997 n. 454 (in G.U. 9 aprile 1998 n. 83).

Tale provvedimento stabilisce che dal 1 gennaio 2001 sono autorizzate all'esercizio dell'attività di autotrasporto per conto di terzi le imprese iscritte all'albo degli autotrasportatori.
In particolare, l'art. 1, secondo comma, specifica che, entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo, dovrà essere emanato un decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione recante la disciplina dei criteri e delle modalità di rilascio del certificato di iscrizione all'albo degli autotrasportatori, nonché dei controlli in merito all'uso del certificato stesso.
Il presente provvedimento statuisce, altresì, che, a partire dalla sua entrata in vigore, le autorizzazioni per i singoli veicoli, i cui titolari sono le imprese di autotrasporto per conto di terzi, sono convertite in autorizzazione all'impresa per una massa complessiva corrispondente alla somma delle masse dei singoli veicoli autorizzati. La suddetta conversione Ë subordinata alla dimostrazione della sussistenza nell'ambito della organizzazione aziendale delle imprese di autotrasporto di un adeguato numero di addetti con qualifica idonea alla guida dei veicoli autorizzati ed iscritti nei libri matricola dell'impresa.

DELIBERAZIONE (Ministero dei trasporti e della navigazione) 15 aprile 1998 n. 8 - Autorizzazione alla continuazione dell'attività di autotrasporto di cose per conto terzi nella more del perfezionamento dell'iscrizione all'albo nazionale degli autotrasportatori (in G.U. 24 aprile 1998 n. 95).

Con la presente deliberazione il Presidente del Comitato centrale per l'albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l'autotrasporto di cose per conto di terzi autorizza tutte le persone fisiche e giuridiche, che alla data di entrata in vigore della l. 23 dicembre 1997 n. 454 già esercitavano imprenditorialmente autotrasporto di cose per conto di terzi, a continuare ad esercitare la propria attività nonostante l'iscrizione all'Albo non sia perfezionata, purché entro il 1? giugno 1998 presentino domanda di iscrizione all'Albo ai sensi degli art. 12 ss. della l. 6 giugno 1974 n. 298.
 
 

TRENO

DECRETO MINISTERIALE (Ambiente) 5 novembre 1997 - Modalità di presentazione e di valutazione dei rapporti di sicurezza degli scali merci terminali di ferrovia (in suppl. ord. G.U. 23 gennaio 1998 n. 18).
 
 

NAVE

LEGGE REGIONALE MARCHE 9 gennaio 1997 n. 6 - Interventi per il miglioramento della funzionalità del porto di Ancona (in B.U. reg. Marche 16 gennaio 1997 n. 5 e in G.U., 3^ serie speciale, 14 febbraio 1998 n. 7).

DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 15 luglio 1997 (98/234/CE) - relativa all'aiuto finanziario concesso alle società «Lloyd Triestino Società di Navigazione s.p.a.» e «Italia di Navigazione s.p.a.» (in G.U.C.E. 24 marzo 1998 n. L 88).

REGOLAMENTO (CE) n. 1489/97 del 29 luglio 1997 - recante modalità d'applicazione del reg. (CEE) n. 2847/93 del Consiglio per quanto concerne i sistemi di controllo dei pescherecci via satellite (in G.U.C.E. 30 luglio 1997 n. L 202).

DECISIONE DEL CONSIGLIO del 7 ottobre 1997 (98/249/CE) - relativa alla conclusione della convenzione per la protezione dell'ambiente marino dell'Atlantico nordorientale (in G.U.C.E. 3 aprile 1998 n. L 104).

DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 21 ottobre 1997 (97/744/CE) - in forza dell'art. 90, § 3 del trattato CE relativa alle disposizioni in materia di lavoro della legislazione portuale italiana (in G.U.C.E. 5 novembre 1997 n. L 301).

DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 21 ottobre 1997 (97/745/CE) - in forza dell'art. 90, § 3 del trattato CE relativa alle tariffe di pilotaggio nel porto di Genova (in G.U.C.E. 5 novembre 1997 n. L 301).

DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 21 ottobre 1997 (98/95/CE) - relativa a taluni aiuti concessi dalla regione Sardegna (Italia) alle imprese di navigazione in Sardegna (in G.U.C.E. 27 gennaio 1998 n. L 20).

REGOLAMENTO (CE) n. 2205/97 DEL CONSIGLIO del 30 ottobre 1997 - che modifica il reg. (CEE) n. 2847/93, che istituisce un regime di controllo applicabile nell'ambito della politica comune della pesca (in G.U.C.E. 7 novembre 1997 n. L 304).

REGOLAMENTO (CE) n. 2600/97 DEL CONSIGLIO del 1 dicembre 1997 - che modifica il reg. (CE) n. 3094/95 sugli aiuti alla costruzione navale (in G.U.C.E. 23 dicembre 1997 n. L 351).

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 2 dicembre 1997 n. 509 - Regolamento recante disciplina del procedimento di concessione di beni del demanio marittimo per la realizzazione di strutture dedicate alla nautica da diporto, a norma dell'art. 20, comma 8, della l. 15 marzo 1997 n. 59 (in G.U. 18 febbraio 1998 n. 40).

REGOLAMENTO (CE) n. 2433/97 DELLA COMMISSIONE dell'8 dicembre 1997 - che modifica il reg. (CEE) n. 1102/89 della Commissione che stabilisce talune misure di attuazione del reg. (CEE) n. 1101/89 del Consiglio relativo al risanamento strutturale del settore della navigazione interna (in G.U.C.E. 9 dicembre 1997 n. L 337).

DECRETO MINISTERIALE (Ambiente) 11 dicembre 1997 - Approvazione delle procedure per l'autorizzazione all'uso di prodotti disinquinanti in mare (in G.U. 13 gennaio 1998 n. 9).

REGOLAMENTO (CE) n. 66/98 DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 1997 - che stabilisce talune misure di conservazione e di controllo applicabili alle attività di pesca nell'Antartico e che sostituisce il reg. (CE) n. 2113/96 (in G.U.C.E. 10 gennaio 1998 n. L 6).

DECRETO MINISTERIALE (Trasporti e navigazione) 30 dicembre 1997 - Modalità di trasmissione delle informazioni e di conservazione dei dati di cui all'art. 4 del regolamento di esecuzione della dir. 93/75/CEE del Consiglio del 13 settembre 1993, come modificata dalla dir. 96/39/CE della Commissione del 19 giugno 1996, approvato con d.P.R. 19 maggio 1997 n. 268 (in G.U. 15 gennaio 1998 n. 11).

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 gennaio 1998 n. 24 - Regolamento recante norme di attuazione della dir. 91/672/CEE relativa al riconoscimento reciproco dei certificati nazionali di conduzioni di navi per il trasporto di merci e persone nel settore della navigazione interna (in G.U. 17 febbraio 1998 n. 39).

REGOLAMENTO (CE) n. 179/98 DELLA COMMISSIONE del 23 gennaio 1998 - che modifica il reg. (CE) n. 3051/95 del Consiglio sulla gestione della sicurezza dei traghetti passeggeri roll-on/roll-off (in G.U.C.E. 24 gennaio 1998 n. L 19).

CIRCOLARE (Ministero per le politiche agricole) 11 febbraio 1998 n. 6232786 - Circolare per il credito peschereccio di esercizio agevolato (in G.U. 21 marzo 1998 n. 67).

REGOLAMENTO (CE) n. 395/98 DELLA COMMISSIONE del 19 febbraio 1998 - recante modifica del reg. (CEE) n. 2807/83 che stabilisce le modalità di registrazione delle informazioni fornite sulle catture di pesci da parte degli Stati membri (in G.U.C.E. 20 febbraio 1998 n. L 50).

REGOLAMENTO (CE) n. 435/98 DELLA COMMISSIONE del 24 febbraio 1998 - rettificativo del reg. (CE) n. 1489/97 recante modalità d'applicazione del reg. (CEE) n. 2847/93 del Consiglio per quanto concerne i sistemi di controllo dei pescherecci via satellite (in G.U.C.E. 25 febbraio 1998 n. L 54).

DECRETO MINISTERIALE (Trasporti e navigazione) 28 febbraio 1998 - Approvazione dei modelli del registro internazionale, dell'atto di nazionalità e del passavanti provvisorio per le navi adibite esclusivamente a traffici commerciali internazionali (in G.U. 7 aprile 1998 n. 81).
 
DECRETO LEGISLATIVO 5 marzo 1998 n. 60 - Intervento sostitutivo del Governo per la ripartizione di funzioni amministrative tra regioni ed enti locali in materia di agricoltura e pesca, a norma dell'art. 4, comma 5, della l. 15 marzo 1997 n. 59 (in G.U. 27 marzo 1998 n. 72).
 
DECRETO MINISTERIALE (Industria, commercio e artigianato) 13 marzo 1998 - Elenco delle norme armonizzate adottate ai sensi dell'art. 1, comma 2-bis, del d.lg. 11 giugno 1997 n. 205, disposizioni integrative e correttive del d.lg. 14 agosto 1996 n. 436, di attuazione della dir. 94/25/CE in materia di progettazione, di costruzione e immissione in commercio di unità da diporto (2 gruppo) (in G.U. 3 aprile 1998 n. 76).

REGOLAMENTO (CE) n. 782/98 DEL CONSIGLIO del 7 aprile 1998 - recante modifica del reg. (CE) n. 1626/94 che istituisce misure tecniche per la conservazione delle risorse della pesca nel Mediterraneo (in G.U.C.E. 15 aprile 1998 n. L 113).

DECRETO MINISTERIALE (Trasporti e navigazione) 14 aprile 1998 - Approvazione dei requisiti per la redazione dei progetti da allegare ad istanze di concessione demaniale marittima per la realizzazione di strutture dedicate alla nautica da diporto (in G.U. 29 aprile 1998 n. 98).

COMUNICAZIONE (Ministero degli affari esteri) - Entrata in vigore della risoluzione A736 (18), adottata il 4 novembre 1993, concernente gli emendamenti al regolamento internazionale del 1972 per prevenire gli abbordi in mare (in G.U. 29 aprile 1998 n. 98)

La risoluzione in esame Ë entrata in vigore per l'Italia il 4 novembre 1995.
 
 

MISTO

DECRETO LEGGE 30 dicembre 1997 n. 457 (convertito in l. 27 febbraio 1998 n. 30, in G.U. 28 febbraio 1998 n. 49) - recante disposizioni urgenti per lo sviluppo del settore dei trasporti e l'incremento dell'occupazione (in G.U. 31 dicembre 1997 n. 303; testo coordinato in G.U. 28 febbraio 1998 n. 49).

ART. 1. Istituzione del Registro internazionale - 1. » istituito il registro delle navi adibite alla navigazione internazionale, di seguito denominato «Registro internazionale», nel quale sono iscritte, a seguito di specifica autorizzazione del Ministero dei trasporti e della navigazione, le navi adibite esclusivamente a traffici commerciali internazionali.
2. Il Registro internazionale di cui al comma 1 Ë diviso in tre sezioni nelle quali sono iscritte rispettivamente:
a) le navi che appartengono a soggetti italiani o di altri Paesi dell'Unione europea ai sensi del comma 1, lett. a, dell'art. 143 c. nav., come sostituito dall'art. 7;
b) le navi che appartengono a soggetti non comunitari ai sensi del comma 1, lett. b, dell'art. 143 c. nav.;
c) le navi che appartengono a soggetti non comunitari, in regime di sospensione da un registro straniero non comunitario, ai sensi del comma secondo dell'art. 145 c. nav., a seguito di locazione a scafo nudo a soggetti giuridici italiani o di altri Paesi dell'Unione europea.
3. L'autorizzazione di cui al comma 1 è rilasciata tenuto conto degli appositi contratti collettivi sottoscritti dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori del settore di cui agli art. 2 e 3.
4. Non possono comunque essere iscritte nel Registro internazionale le navi da guerra, le navi di Stato in servizio non commerciale, le navi da pesca e le unità da diporto.
5. Le navi iscritte nel Registro internazionale non possono effettuare servizi di cabotaggio per i quali Ë operante la riserva di cui all'art. 224 c. nav., come sostituito dall'art. 7.
 
ART. 2. Comando ed equipaggio delle navi iscritte nel Registro - 1. Per le navi iscritte nel Registro di cui all'art. 1, con accordo tra le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori del settore, comparativamente più rappresentative, relativo a ciascuna nave da iscrivere o già iscritta nel Registro internazionale, da depositarsi presso l'ufficio di iscrizione della nave, può derogarsi a quanto disposto dall'art. 318 c. nav., come sostituito dall'art. 7.
In ogni caso dovranno osservarsi i seguenti criteri:
a) le navi iscritte al Registro di cui all'art. 1 del presente decreto provenienti dalle matricole e dai registri di cui agli art. 146 e 148 c. nav., alla data del 1° gennaio 1998, ovvero quelle ad esse assimilate per accordo con le parti sociali, saranno interamente armate con equipaggio avente i requisiti di nazionalità di cui al comma 1 dell'art. 318 c. nav. Tali navi imbarcheranno almeno un allievo ufficiale di coperta e un allievo ufficiale di macchina, in vigenza dei benefici di cui al d.l. 13 luglio 1995 n. 287, convertito, con modificazioni, dalla l. 8 agosto 1995 n. 343;
b) le navi iscritte al Registro di cui all'art. 1 del presente decreto, provenienti da registri esteri e già locate a scafo nudo ai sensi degli art. 28 e 29 della l. 14 giugno 1989 n. 234, saranno armate con sei membri dell'equipaggio aventi i requisiti di nazionalità di cui al comma 1 dell'art. 318 c. nav. Tra essi dovranno obbligatoriamente esservi il comandante, il primo ufficiale di coperta e il direttore di macchina. I restanti tre componenti saranno ufficiali o sottufficiali, e almeno un allievo ufficiale di macchina e un allievo ufficiale di coperta in vigenza dei benefici di cui al d.l. 13 luglio 1995 n. 287, convertito, con modificazioni, dalla l. 8 agosto 1995 n. 343;
c) le navi iscritte al Registro di cui all'art. 1 del presente decreto acquistate all'estero o comunque provenienti da registri esteri, nonché le navi di nuova costruzione consegnate all'armatore in data successiva a quella di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, saranno armate con i criteri di cui alla lett. b. Ulteriori membri dell'equipaggio aventi i requisiti di nazionalità di cui al comma 1 dell'art. 318 c. nav. potranno essere determinati fra le parti sociali mediante gli accordi sindacali di cui al presente comma;
d) le navi di cui alle lett. b e c potranno inoltre essere armate per la quota di lavoratori comuni, in via prioritaria, con personale italiano assunto con contratto di formazione e lavoro ai sensi del d.l. 30 ottobre 1984 n. 726, convertito, con modificazioni, dalla l. 19 dicembre 1984 n. 863, e, in mancanza di questo, con personale non avente i requisiti di cui al comma 1 dell'art. 318 c. nav.
2. Nella tabella di armamento della nave Ë posta annotazione dei componenti dell'equipaggio per i quali, ai sensi dell'accordo di cui al comma 1, può derogarsi all'art. 318 c. nav.; l'autorità marittima nega, qualora non ricorrano motivi particolari o di forza maggiore, le spedizioni alla nave il cui equipaggio non sia composto in conformità alla annotazione stessa.
3. I componenti l'equipaggio devono essere in possesso dei certificati rilasciati dall'amministrazione italiana o di altro Stato contraente previsti dalla convenzione internazionale sugli standards di addestramento, abilitazione e tenuta della guardia per i marittimi, adottata a Londra il 7 luglio 1978 e ratificata con l. 21 novembre 1985 n. 739, o da tali amministrazioni riconosciuti o autorizzati.
 
ART. 3. Legge regolatrice del contratto di arruolamento e contrattazione collettiva - 1. Le condizioni economiche, normative, previdenziali ed assicurative dei marittimi italiani o comunitari imbarcati sulle navi iscritte nel Registro internazionale sono disciplinate dalla legge regolatrice del contratto di arruolamento e dai contratti collettivi, dei singoli Stati membri.
2. Il rapporto di lavoro del personale non comunitario non residente nell'Unione europea, imbarcato a bordo delle navi iscritte nel Registro internazionale, Ë regolamentato dalla legge scelta dalle parti e comunque nel rispetto delle convenzioni OIL in materia di lavoro marittimo.
3. Le organizzazioni sindacali sottoscrittrici dei contratti collettivi di cui al comma 1 stabiliscono le condizioni economiche, salariali e assicurative, minime che devono essere comunque osservate per tutti i lavoratori non comunitari impegnati a bordo delle navi iscritte nel Registro internazionale, nel rispetto dei limiti internazionalmente stabiliti.

ART. 4. Trattamento fiscale - 1. Ai soggetti che esercitano l'attività produttiva di reddito di cui al comma 2 è attribuito un credito d'imposta in misura corrispondente all'imposta sul reddito delle persone fisiche dovuta sulle retribuzioni corrisposte al personale di bordo imbarcato sulle navi iscritte nel Registro internazionale, da valere ai fini del versamento delle ritenute alla fonte relative a tali redditi. Detto credito non concorre alla formazione del reddito imponibile. Il relativo onere è posto a carico della gestione commissariale del Fondo di cui all'art. 6, comma 1.
2. A partire dal periodo d'imposta in corso al 1 gennaio 1998, il reddito derivante dall'utilizzazione di navi iscritte nel Registro internazionale concorre in misura pari al 20 per cento a formare il reddito complessivo assoggettabile all'imposta sul reddito delle persone fisiche e all'imposta sul reddito delle persone giuridiche, disciplinate dal testo unico delle imposte sui redditi, approvato con d.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917. Il relativo onere è posto a carico della gestione commissariale del Fondo di cui all'art. 6 del presente decreto.
2-bis. Alla maggiore spesa di cui al comma 2, pari a lire 15,5 miliardi per il 1998 e lire 10,5 miliardi a decorrere dal 1999, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 1998-2000, nell'ambito dell'unità previsionale di base di parte corrente «Fondo speciale» dello stato di previsione del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica per l'anno finanziario 1998, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero dei trasporti e della navigazione.

ART. 5. Normativa di riferimento - 1. Salvo quanto espressamente previsto dal presente decreto, le navi iscritte nel registro internazionale sono assoggettate alle disposizioni generali, ai regolamenti, alla normativa comunitaria ed alle disposizioni delle convenzioni internazionali applicabili alle unità iscritte nelle matricole nazionali o che fruiscono del regime di locazione a scafo nudo di cui al comma 2. Il modello del Registro e dei documenti di abilitazione delle navi in esso immatricolate sono approvati con decreto del Ministero dei trasporti e della navigazione da emanare entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto.
2. Ai fini dell'art. 6 c. nav., le navi per le quali ricorrono le condizioni di cui all'art. 145, comma 2, del medesimo codice restano soggette alla legge dello Stato responsabile del registro sottostante.
3. Le disposizioni di cui agli articoli da 718 a 722 c.p. e all'art. 110 del t.u. delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con r.d. 18 giugno 1931 n. 773, non si applicano ai fatti commessi a bordo delle navi passeggeri iscritte nel Registro internazionale, durante il periodo di navigazione al di là del mare territoriale.

ART. 6. Sgravi contributivi - 1. Per la salvaguardia dell'occupazione della gente di mare, a decorrere dal 1° gennaio 1998, le imprese armatrici, per il personale avente i requisiti di cui all'art. 119 c. nav. ed imbarcato su navi iscritte nel Registro internazionale di cui all'art. 1, nonchè lo stesso personale suindicato sono esonerati dal versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali dovuti per legge. Il relativo onere è a carico della gestione commissariale del Fondo gestione istituti contrattuali lavoratori portuali in liquidazione di cui all'art. 1, comma 1, del d.l. 22 gennaio 1990 n. 6, convertito, con modificazioni, dalla l. 24 marzo 1990 n. 58, ed è rimborsato su conforme rendicontazione.
2. Il contributo di cui all'art. 1, comma 20, del d.l. 21 ottobre 1996 n. 535, convertito, con modificazioni, dalla l. 23 dicembre 1996 n. 647, è prorogato, per l'anno 1997, a favore delle imprese armatrici ai sensi ed alle condizioni previste dall'art. 1, comma 4, del d.l. 13 luglio 1995 n. 287, convertito, con modificazioni, dalla l. 8 agosto 1995 n. 343.
3. Il contributo di cui al comma 2 si somma a quelli concessi alle aziende quali aiuti alla gestione, per ciascun anno solare, anche in base ad altre disposizioni di legge. I benefici medesimi, complessivamente, non possono superare per ciascuna nave il massimale fissato su base annua dall'art. 1 del d.l. 18 ottobre 1990 n. 296, convertito dalla l. 17 dicembre 1990 n. 383. Ai fini dell'erogazione del presente beneficio va assunto il valore medio di cambio attribuito alla moneta italiana nell'anno cui si riferisce il beneficio medesimo.

ART. 6-bis. Benefici per imprese armatoriali che esercitano la pesca - 1. Fatto salvo quanto disposto all'art. 1, per la salvaguardia dei livelli occupazionali propri dei segmenti di appartenenza, i benefici di cui agli art. 4 e 6 sono estesi alle imprese armatoriali che esercitano la pesca oltre gli stretti e, nel limite del 70 per cento, a quelle che esercitano la pesca mediterranea.
2. Al maggior onere derivante dalla estensione dei benefici previsti dal presente decreto-legge alle navi da pesca, valutato in lire 6.600 milioni annue, si provvede mediante riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 1998-2000, nell'ambito dell'unità previsionale di base di parte corrente «Fondo speciale» dello Stato di previsione del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica per l'anno finanziario 1998, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero dei trasporti e della navigazione.
 
ART. 7. Modifiche al codice della navigazione - 1. L'art. 143 c. nav. è sostituito dal seguente:
«Art. 143. Requisiti di nazionalità dei proprietari di navi italiane - 1. Rispondono ai requisiti di nazionalità per l'iscrizione nelle matricole o nei registri di cui all'art. 146:
a) le navi che appartengono per una quota superiore a dodici carati a persone fisiche giuridiche o enti italiani o di altri Paesi dell'Unione europea;
b) le navi di nuova costruzione o provenienti da un registro straniero non comunitario, appartenenti a persone fisiche, giuridiche o enti stranieri non comunitari i quali assumano direttamente l'esercizio della nave attraverso una stabile organizzazione sul territorio nazionale con gestione demandata a persona fisica o giuridica di nazionalità italiana o di altri Paesi dell'Unione europea, domiciliata nel luogo di iscrizione della nave, che assuma ogni responsabilità per il suo esercizio nei confronti delle autorità amministrative e dei terzi, con dichiarazione da rendersi presso l'ufficio di iscrizione della nave, secondo le norme previste per la dichiarazione di armatore».
1-bis. Il primo e il secondo comma dell'art. 123 c. nav. sono sostituiti dal seguente:
«Il Ministro dei trasporti e della navigazione con proprio decreto stabilisce i requisiti e i limiti delle abilitazioni della gente di mare e ne disciplina la necessaria attività di certificazione».
1-ter. L'art. 144 e l'art. 148 c. nav. sono abrogati.
1-quater. Il primo comma dell'art. 152 c. nav. è sostituito dal seguente:
«Il passavanti provvisorio è rilasciato in caso di urgenza alle navi di nuova costruzione o provenienti da registro straniero che siano immatricolate nella Repubblica. Il passavanti provvisorio per le navi provenienti da registro straniero può essere rilasciato anche prima della loro immatricolazione nella Repubblica in presenza di espressa dichiarazione dell'autorità straniera che le procedure di cancellazione della nave dai registri sono in corso, che i documenti di bordo sono stati ritirati e che nulla osta all'immediato esercizio della nave sotto bandiera italiana. Il passavanti è anche rilasciato alle navi il cui atto di nazionalità o altro documento equivalente sia andato smarrito o distrutto».
1-quinquies. L'art. 156 c. nav. è sostituito dal seguente:
«Art. 156 Dismissione della bandiera e sospensione temporanea dell'abilitazione alla navigazione - 1. Il proprietario che intende alienare la nave o che, mantenendone la proprietà, intende cancellarla dalle matricole o dai registri nazionali per l'iscrizione in un registro non comunitario deve farne dichiarazione all'ufficio di iscrizione della nave.
2. L'ufficio che riceve la dichiarazione procede alla pubblicazione della dichiarazione medesima mediante affissione nell'ufficio del porto ed inserzione nel foglio degli annunci legali, invitando gli interessati a far valere entro sessanta giorni i loro diritti.
3. La pubblicazione è ripetuta con le stesse modalità qualora il procedimento di cancellazione della nave non si concluda entro sei mesi dal termine di scadenza della precedente pubblicazione.
4. Se entro il termine di cui al comma 2 sono promosse presso l'ufficio di iscrizione formali opposizioni con l'indicazione e quantificazione dei crediti vantati o se risulta l'esistenza di diritti reali o di garanzia sulla nave, la cancellazione della nave dal registro di iscrizione può essere effettuata solo dopo che l'opposizione sia stata respinta con sentenza passata in giudicato, o i creditori siano stati soddisfatti o i diritti estinti, ovvero, in mancanza, il proprietario abbia eseguito le provvidenze disposte dall'autorità marittima o da quella preposta alla navigazione interna per i salari dell'equipaggio e per le somme dovute all'amministrazione, e dall'autorità giudiziaria, su domanda della parte più diligente per la salvaguardia degli interessi dei creditori.
5. In caso di urgenza, su richiesta del proprietario, la nave può essere cancellata prima della scadenza del termine di cui al comma 2, subordinatamente all'assenza o all'avvenuto soddisfacimento od estinzione dei crediti o diritti reali o di garanzia risultanti dalla matricola o dai registri, e al deposito di fideiussione bancaria a garanzia di eventuali diritti non trascritti, pari al valore della nave accertato dai competenti organi tecnici dell'Amministrazione dei trasporti e della navigazione. La fideiussione è vincolata al pagamento dei crediti privilegiati nell'ordine indicato dagli art. 552 e 556, nonché degli altri diritti fatti valere nel termine previsto dal comma 4 del presente articolo. Con decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione sono stabilite le modalità di presentazione della fideiussione.
6. La cancellazione della nave dal registro di iscrizione può essere effettuata solo se si verifichino le condizioni previste dall'art. 15 della l. 26 luglio 1984 n. 413.
7. L'ufficio di iscrizione della nave procede alla cancellazione della nave dal registro di iscrizione, previo ritiro dei documenti di bordo e dismissione della bandiera.
8. Nei casi di locazione della nave a scafo nudo a straniero, qualora la nave venga iscritta nel registro di uno Stato che consente la temporanea iscrizione di nave straniera limitatamente al periodo di locazione, la sospensione dell'abilitazione alla navigazione di cui all'art. 149 è consentita previa autorizzazione, data dal Ministro dei trasporti e della navigazione, a seguito dell'espletamento delle procedure di cui ai commi precedenti e secondo le disposizioni dell'art. 145 e della lett. d del primo comma dell'art. 163 del presente codice, nonché dell'art. 29 della l. 14 giugno 1989 n. 234, e delle relative norme applicative.
9. Il proprietario che intende alienare la nave o che, mantenendone la proprietà, intende cancellarla dalle matricole o dai registri nazionali per l'iscrizione in un registro di un altro Paese dell'Unione europea deve farne dichiarazione all'ufficio di iscrizione della nave che, subordinatamente all'assenza o all'avvenuto soddisfacimento o estinzione dei crediti o diritti reali o di garanzia risultanti dalle matricole o dai registri, procede alla cancellazione della nave previo ritiro dei documenti di bordo e dismissione della bandiera. Della avvenuta cancellazione deve essere data immediata comunicazione all'Istituto nazionale della previdenza sociale, nonché pubblicità mediante affissione negli uffici del porto ed inserzione nel foglio degli annunci legali.
10. I privilegi sulle navi di cui al comma 9 si estinguono nel termine di un anno a decorrere dalla data di cancellazione dell'unita».
1-sexies. L'art. 157 c. nav. è sostituito dal seguente:
«Art. 157 Dismissione della bandiera a seguito di aggiudicazione a soggetto che intenda trasferire la nave in altro registro - 1. Nel caso di aggiudicazione della nave a straniero non comunitario a seguito di provvedimento della pubblica autorità, italiana o straniera, l'aggiudicatario deve farne denuncia all'ufficio di iscrizione della nave, entro sessanta giorni dalla data di aggiudicazione.
2. L'ufficio che riceve la denuncia, o, in mancanza di denuncia, viene a conoscenza del fatto di cui al comma 1, dopo aver informato di tale circostanza i titolari di diritti reali o di garanzia trascritti, nonché l'Istituto nazionale della previdenza sociale, procede alla cancellazione, previo ritiro (dei documenti di bordo e dismissione della bandiera.
3. Quando la nave perviene a soggetto straniero non comunitario a causa di morte o quando il proprietario della nave perde la cittadinanza italiana o di altro Paese dell'Unione europea, i soggetti interessati devono farne denuncia all'ufficio di iscrizione della nave entro il termine di cui al comma 1, decorrente, rispettivamente, dalla data di accettazione dell'eredità o dell'acquisto del legato o dalla data di perdita della cittadinanza.
4. L'ufficio, che riceve la denuncia o, in mancanza, viene a conoscenza dei fatti di cui al comma 3, procede alla dismissione della bandiera secondo le procedure indicate nell'art. 156. Quando non si verificano le condizioni prescritte per dar corso alla dismissione della bandiera, l'ufficio promuove la vendita giudiziale della nave».
1-septies. L'art. 159 c. nav. è sostituito dal seguente:
«Art. 159. Proprietà di stranieri per quote superiori ai diciotto carati - 1. Quando la partecipazione alla proprietà della nave da parte di persone fisiche, giuridiche o enti che non si trovano nelle condizioni previste dall'art. 143, comma 1, lett. a, superi i diciotto carati, l'ufficio di iscrizione della nave procede alla dismissione della bandiera e alla cancellazione della nave secondo le procedure previste dall'art. 156; se le condizioni prescritte dallo stesso art. 156 per dare corso alla dismissione di bandiera non si verificano, l'ufficio di iscrizione della nave promuove la vendita giudiziale della nave quando la partecipazione di stranieri ha raggiunto la totalità dei carati o, diversamente, la vendita giudiziale dei carati che hanno prodotto l'eccedenza, a norma dell'art. 158, terzo comma».
1-octies. L'art. 1184 c. nav. è sostituito dal seguente:
«Art. 1184. Inosservanze relative all'iscrizione di nave in registro straniero e alla perdita dei requisiti di nazionalità dell'aeromobile. - 1. Chiunque alieni la nave o l'aeromobile o iscriva la nave in un registro straniero senza ottemperare agli adempimenti prescritti negli art. 156 e 758 o senza attendere la conclusione dei relativi procedimenti amministrativi è punito con l'arresto da due a sei mesi ovvero con l'ammenda da lire 100 milioni a lire 400 milioni.
2. Alla stessa pena di cui al comma 1 soggiace chiunque ometta le denunce prescritte dagli art. 157 e 759».
1-nonies. Al secondo comma dell'art. 18 reg. nav. mar., approvato con d.P.R. 15 febbraio 1952 n. 328, sono aggiunte le parole: «e che l'autorità decidente ha l'obbligo di valutare, dandone conto nella motivazione del provvedimento finale». I commi terzo, sesto ed ottavo del citato art. 18 sono abrogati.
2. L'art. 224 c. nav. è sostituito dal seguente:
«Art. 224. Riserva della prestazione dei servizi di cabotaggio e del servizio marittimo - 1. Il servizio di cabotaggio fra i porti della Repubblica è riservato, nei termini di cui al reg. (CEE) n. 3577/92 del Consiglio, del 7 dicembre 1992, agli armatori comunitari che impiegano navi registrate in uno Stato membro dell'Unione europea e che battono bandiera del medesimo Stato membro, sempre che tali navi soddisfino tutti i requisiti necessari per l'ammissione al cabotaggio in detto Stato membro.
2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano alle navi che effettuano servizio marittimo dei porti, delle rade e delle spiagge».
3. L'art. 318 c. nav. è sostituito dal seguente:
«Art. 318. Nazionalità dei componenti dell'equipaggio - 1. L'equipaggio delle navi nazionali armate nei porti della Repubblica deve essere interamente composto da cittadini italiani o di altri Paesi appartenenti all'Unione europea.
2. Il Ministro dei trasporti e della navigazione, in caso di particolari necessità, può autorizzare che del personale di bassa forza di bordo facciano parte stranieri in misura non maggiore di un terzo dell'intero equipaggio.
3. Per le navi adibite alla pesca marittima, l'autorità marittima periferica delegata dal Ministro dei trasporti e della navigazione può autorizzare, in caso di particolari necessità, che del personale di bassa forza di bordo facciano parte stranieri in numero non maggiore della metà dell'intero equipaggio».
3-bis. Al fine di ridare competitività ai porti italiani nell'attività di bunkeraggio, la lett. d del comma 3 dell'art. 3 del decreto del Ministro delle finanze 28 gennaio 1994 n. 256, è sostituita dalla seguente: «d) per i prodotti destinati a provviste di bordo estratti dai depositi di cui all'art. 264 del t.u. delle disposizioni legislative in materia doganale, approvato con d.P.R. 23 gennaio 1973 n. 43, e dai depositi fiscali di cui all'art. 5 del t.u. delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, approvato con d.lg. 26 ottobre 1995 n. 504. Le navi in transito sono esonerate dalla presentazione del manifesto di carico e di partenza previsti dagli art. 107 e 120 del citato t.u. delle disposizioni legislative in materia doganale».

ART. 8. Interventi urgenti a favore del settore portuale - 1. Per consentire la compiuta attuazione della riforma dell'ordinamento portuale di cui alla l. 28 gennaio 1994 n. 84, e per realizzare il pieno equilibrio tra gli organici e le esigenze operative dei porti di Genova, Trieste, Venezia e Napoli, le rispettive autorità portuali individuano, attraverso ricorso alla contrattazione con le parti sociali e la collaborazione delle locali agenzie per l'impiego, entro il 31 gennaio 1998, iniziative per favorire il reinserimento dei dipendenti in esubero di dette autorità portuali nel mercato del lavoro. Le iniziative per il reinserimento riguardano l'impiego nelle aziende operanti nel settore privato, avvalendosi anche di forme di incentivazione da definire attraverso la contrattazione tra i predetti soggetti, la promozione di forme di autoimprenditorialità e l'attivazione di nuove iniziative produttive, anche nell'ambito della programmazione negoziata e con la collaborazione degli enti locali. Nel caso in cui i soggetti di cui sopra verifichino l'impossibilità di realizzare il pieno reinserimento delle unità lavorative in esubero attraverso le suddette iniziative, è concesso il ricorso al pensionamento anticipato per complessive 500 unità di dipendenti delle sopracitate autorità portuali. Il Ministro dei trasporti e della navigazione provvede, con decreto da emanarsi entro il 28 febbraio 1998, a ripartire le unità tra le predette autorità portuali ed altresì ad individuare termini, criteri e modalità attuative del pensionamento anticipato.
2. Qualora si realizzi la riduzione delle unità da porre in pensionamento anticipato, il Ministro dei trasporti e della navigazione riconosce a ciascuna autorità portuale, interessata alla riduzione, un contributo pari al costo unitario a carico dello Stato assunto a riferimento per il pensionamento anticipato di cui al comma 1.
3. Possono essere ammessi al pensionamento anticipato i soli dipendenti delle autorità portuali che risultino in esubero rispetto all'organico della segreteria tecnico/operativa, deliberato ai sensi dell'art. 9, comma 3, lett. i, della legge n. 84/1994, e che abbiano maturato i requisiti previsti dall'art. 9, comma 1, del d.l. 17 dicembre 1986 n. 873, convertito, con modificazioni, dalla l. 13 febbraio 1987 n. 26, entro il 31 dicembre 1996, nonché il personale di fiducia iscritto nell'elenco tenuto dall'organizzazione portuale di Genova, in base all'accordo in data 5 aprile 1976 sottoscritto presso l'ispettorato provinciale del lavoro di Genova, in possesso dei requisiti suindicati.
4. Per il pensionamento dei dipendenti di cui ai commi 1 e 3 si applicano le disposizioni dell'art. 3, commi 1-bis e 8, del d.l. 22 gennaio 1990 n. 6, convertito, con modificazioni, dalla l. 24 marzo 1990 n. 58, e degli art. 8-bis e 9, commi 1, 4, 5, 6, 8 e 9, del d.l. 17 dicembre 1986 n. 873, convertito, con modificazioni, dalla l. 13 febbraio 1987 n. 26. Ai dipendenti posti in pensionamento anticipato Ë concesso l'aumento dell'anzianità contributiva per un periodo massimo di otto anni e comunque non superiore alla differenza tra la data di risoluzione del rapporto e quella di raggiungimento del sessantesimo anno di età, ovvero al periodo necessario al compimento di quaranta anni di contribuzione previdenziale. Ai trattamenti pensionistici di cui al presente articolo si applicano i vigenti regimi di incumulabilità e incompatibilità previsti per i trattamenti pensionistici di anzianità. Per i lavoratori titolari di pensioni o assegni di invalidità a carico dell'INPS, per i quali sussistono i requisiti per il pensionamento anticipato, l'accoglimento della domanda comporta la corresponsione di un supplemento di pensione secondo i criteri e le condizioni di cui al presente comma. Il trattamento pensionistico del personale iscritto all'INPDAP tiene conto degli eventuali elementi retributivi sinora non compresi nel computo e di fatto corrisposti, previo versamento volontario dei relativi oneri contributivi da parte dei lavoratori posti in prepensionamento ai sensi del presente decreto. Gli oneri connessi alla corresponsione del trattamento di fine rapporto sono a carico della gestione delle autorità di cui al comma 1, fatto salvo quanto previsto dal comma 1 dell'art. 28 della legge n. 84/1994.
5. Le autorità portuali, ai fini della riduzione degli esuberi, si avvalgono, altresì, delle disposizioni di cui al comma 4 dell'art. 1 del d.l. 21 ottobre 1996 n. 535, convertito, con modificazioni, dalla l. 23 dicembre 1996 n. 647, anche per il personale cui si applicano le norme previste dall'art. 13 del d.l. 17 dicembre 1986 n. 873, convertito, con modificazioni, dalla l. 13 febbraio 1987 n. 26.
6. Per «successive variazioni» di cui al primo periodo del comma 1 dell'art. 13 del d.l. 17 dicembre 1986 n. 873, convertito, con modificazioni, dalla l. 13 febbraio 1987 n. 26, si intendono gli atti deliberati dal Consorzio autonomo del porto di Genova sino al 31 dicembre 1994 ed approvati dal Ministero della marina mercantile e, dalla sua costituzione, dal Ministero dei trasporti e della navigazione.
7. Per gli interventi finalizzati al superamento degli esuberi strutturali nelle autorità portuali di cui al comma 1, non si applicano al personale, di cui ai commi 1 e 3, le disposizioni dell'art. 11, comma 16, della l. 24 dicembre 1993 n. 537, e dell'art. 1, comma 27, della l. 8 agosto 1995 n. 335, e successive modificazioni.
8. Gli oneri derivanti dall'attuazione degli interventi di cui ai commi 1, 2, 3 e 4 sono posti a carico della gestione commissariale del Fondo gestione istituti contrattuali lavoratori portuali in liquidazione, di cui all'art. 6, comma 1, che provvede al rimborso agli istituti previdenziali di competenza sulla base di apposita rendicontazione.
9. La realizzazione degli interventi infrastrutturali nell'area portuale di Ancona di cui alla l. 23 dicembre 1988 n. 543 è affidata alla competente autorità portuale. Le somme non utilizzate sul capitolo 8051 dello stato di previsione del Ministero dei trasporti e della navigazione entro il 31 dicembre 1997 possono esserlo nell'anno successivo. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le variazioni di bilancio occorrenti per l'attuazione della presente norma.
10. L'ammontare dell'indennizzo dovuto dal Ministero dei trasporti e della navigazione al comune di Piombino per la mancata concessione allo stesso comune dell'area su cui insiste l'immobile denominato CISP e per la conseguente devoluzione al demanio marittimo dell'immobile medesimo è quantificato in una somma, comunque non superiore a nove miliardi di lire, definita sulla base di un accordo tra la competente autorità portuale, che la promuove, il comune di Piombino, il Ministero delle finanze e la società costruttrice. L'onere derivante dal presente comma è posto a carico della gestione commissariale del Fondo di cui all'art. 6, comma 1.
11. Per la cessata operatività portuale ed il trasferimento di attività e di attrezzature in altre aree demaniali, in conseguenza dell'allestimento dell'esposizione «Colombo '92» in ambito portuale, è corrisposto a favore dell'autorità portuale di Genova un indennizzo pari a lire 20 miliardi. Al relativo onere provvede la gestione commissariale del Fondo di cui all'art. 6, comma 1.
11-bis. Il porto di Gioia Tauro Ë classificato, ai fini dell'art. 4 della l. 28 gennaio 1994 n. 84, di rilevanza economica internazionale ed inserito nella categoria II, classe I, con funzioni commerciale, peschereccia, turistica e da diporto.

ART. 8-bis. Modifiche alla l. 28 gennaio 1994 n. 84 - 1. Alla l. 28 gennaio 1994 n. 84, sono apportate le seguenti modifiche:
a) dopo il comma 1 dell'art. 4, è inserito il seguente:
«1-bis. I porti sede di autorità portuale appartengono comunque ad una delle prime due classi della categoria II»;
b) il primo periodo del comma 2 dell'art. 6 è sostituito dal seguente: «L'autorità portuale ha personalità giuridica di diritto pubblico ed è dotata di autonomia amministrativa salvo quanto disposto dall'art. 12, nonché di autonomia di bilancio e finanziaria nei limiti previsti dalla presente legge»;
c) il comma 4 dell'art. 6 è sostituito dal seguente: «4. Il rendiconto della gestione finanziaria dell'autorità portuale è soggetto al controllo della Corte dei conti»;
d) il comma 6 dell'art. 6 è sostituito dal seguente: «6. Le autorità portuali non possono esercitare, né direttamente né tramite la partecipazione di società, operazioni portuali ed attività ad esse strettamente connesse. Le autorità portuali possono costituire ovvero partecipare a società esercenti attività accessorie o strumentali rispetto ai compiti istituzionali affidati alle autorità medesimo, anche ai fini della promozione e dello sviluppo dell'intermodalità, della logistica e delle reti trasportistiche»;
e) la lett. b del comma 3 dell'art. 7 è abrogata;
f) al comma 3 dell'art. 8 è aggiunta la seguente lettera: «n-bis) esercita ogni altra competenza che non sia attribuita dalla presente legge agli altri organi dell'autorità portuale»;
g) la lett. c del comma 3 dell'art. 9 è sostituita dalla seguente: «c) approva la relazione annuale sull'attività promozionale, organizzativa ed operativa del porto, sulla gestione dei servizi di interesse generale e sulla manutenzione delle parti comuni nell'ambito portuale, nonché sull'amministrazione delle aree e dei beni del demanio marittimo ricadenti nella circoscrizione territoriale dell'autorità portuale, da inviare entro il 30 aprile dell'anno successivo al Ministero dei trasporti e della navigazione;»
h) al comma 3 dell'art. 9 sono aggiunte le seguenti lettere:
«n-bis) approva, su proposta del Presidente, il regolamento di contabilità, da inviare al Ministero dei trasporti e della navigazione;
n-ter) approva, su proposta del Presidente, la partecipazione delle autorità portuali alle società di cui all'art. 6, comma 6»;
i) la lett. c del comma 2 dell'art. 12 è abrogata;
l) al comma 1 dell'art. 14, dopo le parole: «e promozione» sono aggiunte le seguenti: «nonché nell'ambito della pianificazione delle opere portuali, alla formulazione ed elaborazione di piani triennali da proporre al Ministro dei trasporti e della navigazione».
 
ART. 9. Interventi nel settore marittimo - 1. La gestione commissariale del Fondo gestione istituti contrattuali lavoratori portuali in liquidazione, di cui all'art. 6, comma 1, è autorizzata a rimborsare alle compagnie e gruppi portuali, sulla base di apposita rendicontazione, il trattamento di fine servizio maturato a decorrere dal 1° febbraio 1990 e l'indennità contrattuale corrisposti dalle stesse compagnie e gruppi portuali ai lavoratori cancellati per inidoneità al lavoro portuale a partire dal 1° febbraio 1990 e fino al 31 dicembre 1996. Le competenze previste dal presente comma non sono soggette ad ulteriori rivalutazioni o ad altri oneri finanziari.
2. » concessa per l'anno 1997 a favore dei lavoratori e dipendenti delle compagnie e gruppi portuali e della compagnia carenanti del porto di Genova, trasformati ai sensi dell'art. 21 della l. 28 gennaio 1994 n. 84 e successive modificazioni, la proroga del beneficio di integrazione salariale di cui all'art. 1, comma 19, del d.l. 21 ottobre 1996 n. 535, convertito, con modificazioni, dalla l. 23 dicembre 1996 n. 647, nel limite di ulteriori 1.200 unità. Al relativo onere per il rimborso a favore dell'INPS provvede la gestione commissariale del Fondo di cui all'art. 6, comma 1, sulla base di apposita rendicontazione. Detto beneficio, esteso anche ai lavoratori e dipendenti delle imprese di cui all'art. 16 della legge n. 84/1994 ed ai dipendenti delle autorità portuali, qualora non utilizzato pienamente nell'anno 1997, è prorogato fino al 31 dicembre 1998.
3. I termini per la presentazione delle domande per l'attuazione degli interventi di integrazione salariale di cui al comma 15 dell'art. 6 del d.l. 20 maggio 1993 n. 148, convertito, con modificazioni, dalla l. 19 luglio 1993 n. 236, nonché le sospensioni dal lavoro sono prorogati al 31 dicembre 1998, intendendosi altresì prorogato l'utilizzo delle somme stanziate allo scopo.
4. Al fine di completare il processo di trasformazione di cui all'art. 21 della legge n. 84/1994, e successive modificazioni, sono previsti interventi destinati a riequilibrare situazioni contabili previste nei bilanci delle compagnie e dei gruppi portuali, compresa la compagnia carenanti del porto di Genova, modificatesi a causa di eventi non imputabili alla gestione delle compagnie e dei gruppi medesimi, nonché a definire situazioni derivanti da contenzioso, anche stragiudiziale, scaturenti dalla previgente normativa del settore, non ancora conclusesi alla data di entrata in vigore del presente decreto. A sostegno del processo di trasformazione e di sviluppo dei porti sono, altresì, previsti interventi diretti alla riqualificazione e riconversione del personale presente nell'organico delle imprese di cui agli art. 16, 18 e 21 della legge n. 84/1994, e successive modificazioni. All'onere derivante dal presente comma, valutato in lire 100 miliardi, provvede la gestione commissariale del Fondo di cui all'art. 6, comma 1, del presente decreto sulla base di risultanze debitamente documentate e accertate da apposita commissione istituita dal Ministro dei trasporti e della navigazione.
5. Le casse locali di previdenza, istituite con provvedimenti delle autorità marittime periferiche ovvero degli enti portuali, per la corresponsione di pensioni integrative a favore dei lavoratori portuali collocati in quiescenza sono soppresse a tutti gli effetti. Il commissario liquidatore di ciascuna cassa, nominato con decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione, di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, provvede alla restituzione di eventuali contributi versati dai lavoratori a tale titolo, sulla base di criteri e modalità stabiliti dal Ministro dei trasporti e della navigazione, di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, con decreto da emanarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto. I relativi oneri sono posti a carico della gestione commissariale del Fondo di cui all'art. 6, comma 1.
6. Per realizzare un programma di escavazione dei porti marittimi nazionali, Ë stanziato l'importo di lire 120 miliardi, di cui non oltre il 50 per cento da utilizzare per risolvere situazioni di emergenza e garantire la sicurezza della navigazione portuale e degli accosti. Il programma prevede, altresì, un piano di ristrutturazione del servizio escavazione dei porti marittimi nazionali, da definire sentite le organizzazioni sindacali di settore, anche attraverso l'acquisizione, l'ammodernamento e il noleggio di mezzi effossori e la razionalizzazione dei cantieri. Al relativo onere provvede la gestione commissariale del Fondo di cui all'art. 6, comma 1, sulla base di apposita rendicontazione.
7. Ai fini dell'acquisizione, alienazione, ammodernamento, manutenzione e noleggio, anche a scafo nudo, dei mezzi effossori, nonché dell'acquisto di materiali e attrezzature occorrenti al funzionamento degli stessi ed alla ristrutturazione ed all'esercizio dei cantieri, i contratti, qualunque siano le modalità di aggiudicazione, le convenzioni e le transazioni, sono approvati, fino all'importo di lire 1 miliardo, dal Ministero dei trasporti e della navigazione senza l'obbligo dei preventivi pareri richiesti dalle norme sulla contabilità generale dello Stato; il limite dell'importo ammesso per il ricorso alla gestione in economia di cui all'art. 1, comma 3, del d.P.R. 15 novembre 1989 n. 391, è aumentato, nei casi previsti, da lire 150.000.000 ad un importo non superiore alla soglia di rilievo comunitario in materia di forniture, servizi e lavori; per le altre ipotesi ivi indicate, da lire 75.000.000 a lire 200.000.000. I limiti di spesa di cui all'art. 5, comma 3, ed all'art. 8, comma 2, del citato d.P.R. 391/1989 sono innalzati a lire 10.000.000 e il limite di spesa previsto al comma 3 del citato art. 8 è aumentato a lire 150.000.000. Le somme in conto competenza ed in conto residui sul capitolo 3823 dello stato di previsione del Ministero dei trasporti e della navigazione, non impegnate entro il 31 dicembre 1997, sono conservate in bilancio per l'esercizio 1998 per essere trasferite al capitolo 8041 dello stato di previsione del Ministero medesimo.
8. In favore della gestione commissariale del Fondo di cui all'art. 6, comma 1, Ë autorizzata l'assegnazione della somma di lire 90 miliardi per l'anno 1997, lire 345,5 miliardi per l'anno 1998, lire 250 miliardi per gli anni 1999 e 2000, restando prorogata fino allo stesso anno 2000 la durata di detto Fondo, e di lire 156 miliardi a decorrere  dall'anno 2001, restando confermate le modalità di cui all'art. 4 del d.l. 22 gennaio 1990 n. 6, convertito, con modificazioni, dalla l. 24 marzo 1990 n. 58.
9. I proventi conseguiti a seguito delle cessioni di cui all'art. 20, comma 2, lett. c, della legge n. 84/1994, come sostituito dall'art. 2, comma 19, del d.l. 21 ottobre 1996 n. 535, convertito, con modificazioni, dalla l. 23 dicembre 1996 n. 647, sono attribuiti alle autorità portuali e non concorrono a formare il reddito d'impresa.
10. All'art. 5, comma 9, della legge n. 84/1994, e successive modificazioni ed integrazioni, dopo la parola: «banchine» Ë inserita la seguente: «attrezzate».
10-bis. All'art. 10, comma 4, della l. 27 dicembre 1997 n. 449, sono soppresse le parole: «, a decorrere dall'anno 1998,».
10-ter. All'art. 10 della l. 27 dicembre 1997 n. 449, dopo il comma 4, è inserito il seguente: «4-bis. Qualora la decorrenza delle concessioni di cui al comma 4 retroagisca alla data di rilascio di un atto di cui all'art. 35 reg. nav. mar., approvato con d.P.R. 15 febbraio 1952 n. 328, il canone Ë determinato nella misura minore tra quella calcolata ai sensi del decreto di cui al comma 4 e quella calcolata ai sensi della previgente normativa».
 
ART. 9-bis. Informatizzazione dei servizi marittimi - 1. Per la realizzazione del piano triennale 1995-1997 per l'informatica del settore navigazione marittima, integrato dai successivi piani triennali 1996-1998, 1997-1999 e 1998-2000, compreso il Sistema di controllo del traffico marittimo (Vessel Traffic Services - VTS), nel rispetto delle esigenze di tutela e difesa dell'ambiente marino ai sensi dell'art. 12 del d.l. 21 ottobre 1996 n. 535, convertito, con modificazioni, dalla l. 23 dicembre 1996 n. 647, e ai fini del completamento del Sistema informatizzato del demanio marittimo, è autorizzata l'ulteriore spesa nel limite di lire 60 miliardi per il 1998 e lire 70 miliardi per il 1999. Il relativo onere è posto a carico della gestione commissariale del Fondo di cui all'art. 6 del presente decreto, che provvede a riversare annualmente l'importo all'entrata del bilancio dello Stato perché sia riassegnato ai pertinenti capitoli di spesa.
2. Alla maggiore spesa di lire 130 miliardi si provvede, quanto a lire 60 miliardi per il 1998 e a lire 70 miliardi per il 1999, mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 1998-2000, nell'ambito dell'unità previsionale di base in conto capitale «Fondo speciale» dello stato di previsione del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica per l'anno finanziario 1998, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero dei trasporti e della navigazione.

ART. 9-ter. Osservatorio del mercato del lavoro marittimo - 1. » istituito l'Osservatorio del mercato del lavoro marittimo con il compito di formulare proposte sulla composizione degli equipaggi delle navi iscritte nel Registro internazionale e sulla formazione professionale della gente di mare, nonché con il compito di valutare, in sede di verifica a cadenza semestrale, le risultanze della istituzione del Registro internazionale di cui all'art. 1, proponendo al Ministro dei trasporti e della navigazione i relativi interventi.
2. L'Osservatorio di cui al comma 1 è presieduto da un dirigente generale del Ministero dei trasporti e della navigazione, ed è composto da un dirigente dello stesso Ministero, da un dirigente del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, da un dirigente del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, da tre rappresentanti dell'armamento e da tre rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei marittimi maggiormente rappresentative a livello nazionale. Le funzioni di segreteria sono svolte da un funzionario di livello IX, coadiuvato da un funzionario di livello VII o VIII, designati dal Ministro dei trasporti e della navigazione tra i funzionari dello stesso Ministero. I membri dell'Osservatorio e della segreteria sono nominati con decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione e restano in carica tre anni. Con decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione sono altresì determinate le modalità di funzionamento dell'Osservatorio.
3. Per l'imbarco su navi iscritte nel Registro internazionale è istituito il turno generale unico di collocamento della gente di mare, le cui modalità di funzionamento sono stabilite con decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione.

ART. 9-quater. Disposizioni particolari - 1. Per le assicurazioni riguardanti navi immatricolate o registrate in Italia l'aliquota di cui all'art. 1 della l. 29 ottobre 1961 n. 1216, viene fissata nella misura dello 0,05 per cento a decorrere dal 1 gennaio 1998. La gestione commissariale del Fondo di cui all'art. 6 del presente decreto versa all'entrata del bilancio dello Stato l'importo pari alla differenza di aliquota sulla base della rendicontazione inoltrata dalle società di assicurazione.
2. A tutti i contratti di arruolamento del personale imbarcato su navi mercantili si applicano le disposizioni di cui all'art. 2-undecies, comma 2, del d.l. 30 settembre 1994 n. 564, convertito, con modificazioni, dalla l. 30 novembre 1994 n. 656. La gestione commissariale del Fondo di cui all'art. 6 del presente decreto riversa all'entrata del bilancio dello Stato l'importo di lire 5 miliardi annue.
3. Le tre unità del personale civile in servizio presso gli uffici di collocamento della gente di mare e movimento ufficiali di Genova e di Napoli sono inquadrate nell'organico del Ministero dei trasporti e della navigazione, anche in sovrannumero, con riassorbimento in caso di successive vacanze di organico. A tali fini, con decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione, di concerto con i Ministri del tesoro, del bilancio e della programmazione economica e per la funzione pubblica e gli affari regionali, è definita la tabella di equiparazione tra le qualifiche e i profili professionali dell'ordinamento statale e le posizioni giuridiche rivestite dal predetto personale alla data del 31 dicembre 1996. Il relativo onere è posto a carico della gestione commissariale del Fondo di cui all'art. 6 del presente decreto, che provvede a riversare annualmente l'importo all'entrata del bilancio dello Stato perché sia riassegnato ai pertinenti capitoli di spesa.
4. L'iscrizione nelle matricole e nei registri di cui all'art. 146 c. nav., come nave destinata alla pesca marittima, è subordinata al nulla osta del Ministero per le politiche agricole da rilasciare entro sessanta giorni dalla data di presentazione della relativa istanza.
5. Alla maggiore spesa di lire 12,7 miliardi, a decorrere dall'anno 1998, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 1998-2000, nell'ambito dell'unità previsionale di base di parte corrente Fondo speciale dello stato di previsione del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica per l'anno finanziario 1998, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero dei trasporti e della navigazione.

ART. 10. Interventi vari - 1. Il Ministro dei trasporti e della navigazione è autorizzato a concedere alle Ferrovie dello Stato s.p.a. contributi decennali, pari complessivamente a lire 32,2 miliardi annue dal 1997, 12,8 miliardi annue dal 1998 e 3,5 miliardi annue dal 1999, per consentire la completa realizzazione del raddoppio del tratto Andora-San Lorenzo a Mare della linea ferroviaria Genova-Ventimiglia nel limite di lire 470 miliardi, nonché per la progettazione del nodo ferroviario di Genova nel limite di lire 15 miliardi.
1-bis. In attesa della stipula, in applicazione dei principi comunitari in materia, degli atti relativi ai contratti di programma e di servizio pubblico per gli anni 1997 e 1998, il Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica è autorizzato a corrispondere alla società Ferrovie dello Stato s.p.a., alle singole scadenze, le somme allo scopo iscritte nei bilanci 1997 e 1998.
1-ter. Per l'approvazione di progetti di opere concernenti reti ferroviarie la conferenza di servizi di cui all'art. 14-ter della l. 7 agosto 1990 n. 241, introdotto dall'art. 17 della l. 15 maggio 1997 n. 127, è indetta dal Ministro dei trasporti e della navigazione.
2. Al fine di consentire la prosecuzione degli interventi concernenti i trasporti rapidi di massa di cui all'art. 9 della l. 26 febbraio 1992 n. 211, il Ministro dei trasporti e della navigazione, d'intesa con il Ministro per i problemi delle aree urbane, avanza proposte al CIPE finalizzate al finanziamento dei piani di intervento, elaborate sulla base dei progetti presentati da parte dei soggetti di cui all'art. 1 della citata legge n. 211/1992. Per le finalità di cui al presente comma è autorizzato, a decorrere dall'anno 1997, un contributo di lire 5,7 miliardi annui ai sensi del medesimo art. 9 della l. 26 febbraio 1992 n. 211, da destinare ad integrazione del contributo a carico dello Stato del costo di realizzazione degli interventi già approvati, nel limite massimo del 60 per cento.
2-bis. All'art. 1, comma 1, della l. 26 febbraio 1992 n. 211, le parole: «tramvie veloci» sono sostituite dalla seguente: «tramvie».
2-ter. Il primo periodo del comma 4 dell'art. 9 della l. 24 marzo 1989 n. 122, è sostituito dai seguenti: «I comuni, previa determinazione dei criteri di cessione del diritto di superficie e su richiesta dei privati interessati o di imprese di costruzione o di società anche cooperative, possono prevedere, nell'ambito del programma urbano dei parcheggi, la realizzazione di parcheggi da destinare a pertinenza di immobili privati su aree comunali o nel sottosuolo delle stesse. Tale disposizione si applica anche agli interventi in fase di avvio o già avviati».
3. Il Ministro dei trasporti e della navigazione può affidare incarichi di studio e di consulenza per la elaborazione del piano generale dei trasporti, anche in relazione alla prossima organizzazione di una conferenza sui trasporti, per la valutazione dei progetti infrastrutturali, nonché per il reperimento delle relative risorse in sede comunitaria e presso il settore privato.
4. Per l'attuazione delle finalità indicate al comma 3 è autorizzata la spesa di lire 2,4 miliardi per l'anno 1997, di lire 2 miliardi per l'anno 1998 e di lire 600 milioni a decorrere dall'anno 1999.
5. (soppresso).
6. Le disponibilità in conto competenza sui capitoli 1563, 3621 e 3651 dello stato di previsione del Ministero dei trasporti e della navigazione, non impegnate entro il 31 dicembre 1997, possono esserlo nell'anno successivo.

ART. 11. (soppresso)

ART. 12. Interventi per l'autotrasporto - 1. (soppresso).
2. Gli esercenti di impianti di distribuzione di carburante, in deroga alle disposizioni in materia di schedacarburante, a richiesta degli autotrasportatori di cose per conto di terzi iscritti all'albo di cui alla l. 6 giugno 1974 n. 298, e di quelli domiciliati e residenti negli Stati membri dell'Unione europea, debbono rilasciare fattura per gli acquisti di olii da gas effettuati presso di loro.
3. I criteri, le modalità, i termini di fatturazione e i conseguenti adempimenti, nonché le eventuali richieste di rimborso, sono disciplinati con uno o più decreti direttoriali del Ministero delle finanze, di concerto con il Ministero dei trasporti e della navigazione.

ART. 13. Copertura finanziaria - (omissis).

COMUNICATO (Ministero degli affari esteri) - Entrata in vigore della convenzione relativa al regime doganale dei containers utilizzati nel trasporto internazionale nel quadro di un pool, firmata a Ginevra il 21 gennaio 1994 (in G.U. 14 aprile 1998 n. 86).

La Convenzione è entrata in vigore per l'Italia il 6 luglio 1998.