Diritto dei trasporti
1997
pag. 993

SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE

--- TRASPORTO AEREO ---

AA.VV., Annals of Air and Space Law, vol. XXI, pt. I, Institute of Air and Space Law, McGill University, 1996, p. V-299

Tra i contributi raccolti nel presente volume si segnalano, in specie, gli studi di ABEYRATNE, Liability for Personal Injury and Death Under the Warsaw Convention and Its Relevance to Fault Liability in Tort Law, 1; BARTKOWSKI, Responsability for Air Navigation (ATM) in Europe, 45; HEDRICK, Bogus Aircraft Parts: Legal Problems and Considerations in Anticipation of Aircraft Accident Litigation, 105; HUIJG, An Analysis of the Air Transport Regime between the Metropolitan Country and the Overseas Countries of the Kingdom of the Netherlands, 181; SHIN, Aviation Cooperation between the Two Koreas: Preparing for Reunification, 229; TRINDER, The International Airoports of the Hong Kong, Macao, Shenzen Triangle: Can They all Succeed?, 241.
 

AA.VV., Annals of Air and Space Law, vol. XXI, pt. II, Institute of Air and Space Law, McGill University, 1996, p. V-463.

Tra i saggi pubblicati nella seconda parte degli Annals si segnalano, in particolare, i contributi di DUCREST, Une nuovelle dynamique des fonctions législatives et quasi-législatives de l'Organisation de l'aviation civile internationale?, 29; HEDRICK, The New Intercarrier Agreement on Passenger Liability: Is it a Wrong Step in the Right Direction?, 135; KOTAITE, ICAO's Role With Respect to the Institutional Arrangements and Legal Framework of Global Navigation Satellite System Planning and Implementation, 195; LERNER, Airside Commercialization Trough Slot Allocation: Discussion on a Recommendation for Airside Ownership, 209; LIYANAGE, Aviation Safety Oversight Assessment, 235; SEKIGUCHI, The Drifting Warsaw System of Liability: Towards New Practical Remedies, 263; STOFFEL, The Privatization of Air Traffic Control in Germany, 279; WEBER-JAKOB, Current Developments Concerning the Reform of the Warsaw System, 301.
 

GOH JEFFREY, European Air Transport Law and Competition, John Wiley & Sons, Chichester, 1997, p. XXIV-295.

L'opera offre un'analisi del processo di liberalizzazione che ha caratterizzato il trasporto aereo nell'Unione europea negli ultimi dieci anni. Delineati i tratti essenziali del contesto internazionale ed europeo nei quali la normativa comunitaria si inserisce, l'autore approfondisce gli aspetti della politica comunitaria dei trasporti, con particolare riferimento al settore dei trasporti aerei; esamina l'incidenza in materia degli art. 85 e 86 del Trattato CE, della disciplina antitrust, del regime delle fusioni; analizza i profili relativi all'accesso al mercato, alla deregulation delle tariffe, all'allocazione degli slots, ai CRS; si sofferma sul divieto di aiuti statali e sulle eccezioni, secondo la regolamentazione stabilita dall'art. 92 del Trattato CE, sulle procedure; nell'ultima parte traccia un profilo dei trasporti aerei internazionali al di fuori dell'ambito comunitario. In appendice sono riportati, tra l'altro, alcuni leading cases relativi alle fusioni, all'accesso al mercato ed agli aiuti di Stato.
 

MORELLI ELIO, Agenzia spaziale europea (ESA), in Enc. dir., Agg. I/1997, 69.
 

--- TRASPORTO STRADALE ---

AA. VV., Il nuovo codice della strada a due anni dalla sua applicazione, Giuffrè, Milano, 1997, p. 177, L. 24.000.

L'opera raccoglie i contributi presentati al Convegno organizzato dall'Automobile club Lucca il 18 giugno 1994, tra i quali si segnalano gli studi di CLARICH, Profili di diritto amministrativo e costituzionale, 25; DI ZENZO, Il procedimento amministrativo per l'applicazione delle sanzioni amministrative, 41; BRUSCUGLIA, L'art. 2054, 3° comma, codice civile e il nuovo codice della strada, 49; OLIVIERI, Poteri e compiti degli Enti proprietari della strada, 59; LUISO, Profili di diritto processuale civile, 69; PADOVANI, Profili penali del codice della strada, 79; SIMONE, Il trasporto sulla strada delle materie pericolose. Normative nazionali e internazionali: problematiche interpretative e di coordinamento, 91; MARZADURI, Profili processualpenalistici della riforma del codice della strada, 99; MAZZIOTTA, La nuova segnaletica stradale: tempi e modalità di installazione, 115; SCHINAIA, Le patenti di guida, 123; BAGLIONE, L'accertamento della contravvenzione sotto la influenza dell'alcool, 137; TERRUSI-MANZIONE, Incentivi solidaristici e problemi di tecnica legislativa, 145; CARITI, L'inottemperanza all'ordine di presentarsi per fornire informazioni o esibire documenti: tra l'illecito penale e l'illecito amministrativo, 148; CUCCARO, La sospensione della patente di guida e l'art. 218, ultimo comma, del codice della strada, 152; GIACOBBE, Incapacità naturale e circolazione stradale, 158; IASCONE, I centri e i ricorsi avverso i provvedimenti e le ordinanze in materia di circolazione stradale, 167; SALIDU, L'art. 220 del codice della strada e la normativa del codice di procedura penale, 172; PASSACANTANDO, I poteri della polizia giudiziaria e le garanzie difensive in materia di accertamento dei reati concernenti la circolazione stradale, 177.
 

ABRUGIATI ANTON ALDO (a cura di), Il nuovo codice della strada, Milano, 1997, p. 398, L. 45.000.
 

ALIBRANDI ALFONSO, Profili della concessione di autolinee per il servizio di trasporto di persone, in Riv. giur. circ. trasp. 1997, 497.

Indicati i referenti normativi del regime concessorio di autolinee per il trasporto di persone, l'autore si sofferma sulle nozioni di «linea di trasporto» e di «bacino di traffico», sull'oggetto della concessione, sulla figura del concessionario, sulla competenza concessoria, sul diritto di preferenza e sull'estinzione della concessione dell'autolinea.
 

ANDREOTTI FRANCESCO - PADULA SILVIO (a cura di), Nuovo codice della strada e regolamento di esecuzione. Con commenti, giurisprudenza e prontuario delle violazioni, VI ed., Laurus, Roma, 1997, p. 1004, L. 58.000.
 

CAMPEIS GIUSEPPE - DE PAULI ARRIGO (a cura di), Il diritto internazionale della circolazione stradale. Assicurazioni - Danno. Responsabilità - Processo. Patenti e veicoli stranieri, Milano, 1997, p. XXXII-836, L. 92.000.
 

PASTORE FRANCESCO R.M. (a cura di), Circolazione stradale internazionale. Convenzione di Vienna 7 ottobre - 8 novembre 1968 e accordi europei di Ginevra 1.5.1971 e 1.3.1973 sulla circolazione e segnaletica stradale commentati e comparati tra di loro e con il nuovo codice della strada, EGAF, Rimini, p. 220, L. 34.000.
 

RASCHINI GIANNINO, I trasporti pubblici urbani tra privatizzazione e regolamentazione, in Dir. econ. 1996, 437.

L'autore affronta il tema della regolamentazione del sistema dei trasporti pubblici fra modelli liberistici e protezionistici, cruciale nell'attuale dibattito di diritto dei trasporti, con un'approfondita indagine che si segnala non solo per i riferimenti economici, ma anche per i richiami comparatistici alle esperienze di Francia, Gran Bretagna e Paesi scandinavi.
 

--- TRASPORTO MARITTIMO ---

AA.VV., La marittimità in Sicilia. Problematiche interne ed internazionali (a cura di S. Bevilacqua e N. Romana), Editoriale Scientifica, Napoli, 1997, p. 342, L. 30.000.

Nel volume sono pubblicati gli atti del Convegno di studi, a carattere interdisciplinare, sul tema «La marittimità in Sicilia. Realtà giuridica e contesto socio-economico», organizzato dall'Istituto di diritto del lavoro e della navigazione dell'Università di Palermo, tenutosi in Palermo il 21 giugno 1996. Oltre al contributo di FANARA, Apertura dei lavori, 23, ed alla presentazione di CAMARDA, La tematica del convegno. Lo specifico e ricerca di un concetto giuridico di «marittimità», 27, tra i saggi giuridici si segnalano, in particolare, gli studi di VERMIGLIO, La marittimità della Sicilia nel quadro della pianificazione europea dei trasporti, 31; SERIO, La giurisprudenza marittima siciliana nel settore amministrativo, 37; GRAFFEO, Il controllo della Corte dei conti sulla gestione del demanio marittimo e delle attività di pesca, 43; FERRARO, L'Autorità marittima nel quadro della legge di riforma portuale, 51; SCOVAZZI, La conservazione delle risorse biologiche nel quadro del diritto «regionale mediterraneo», 57; BLANDI, Problematiche in tema di demanio marittimo, 81; MANCUSO, Imprese e società, 89; SAETTA, Il lavoro marittimo nella giurisprudenza siciliana, 99; ROTOLO, La giurisprudenza marittima siciliana nei settori civile e penale, 103; MARCHELLO CASTELLANA, Autorità portuali nel contesto normativo degli anni '90, 109; MORELLO, Il ruolo delle Capitanerie di porto nei rapporti con la Regione siciliana, 152; ALBANESE, L'obbligo di sicurezza del datore di lavoro nelle imprese ittiche, 162; MORANDI, Profili giuridici di tutela del mare territoriale dagli inquinamenti ambientali, 201; COMENALE PINTO, VTS: aspetti dell'organizzazione e della responsabilità, 215; BOI, Marittimità e tutela della flotta, 231; DEIANA, Alcuni esempi di integrazione marittima nel bacino del Mediterraneo, 235; TRANQUILLI LEALI, La competenza della Regione siciliana in ordine alle sezioni di porti destinate alla navigazione da diporto, 237; la raccolta è completata dai contributi di SILINGARDI, Osservazioni di sintesi, 240, e di CAMARDA, Considerazioni conclusive, 241.
 

ANTONINI ALFREDO, Vecchi e nuovi spunti solutivi dei problemi giuridici del trasporto a mezzo container, in Dir. mar. 1997, 3.

Il saggio costituisce la sintesi della relazione presentata al Convegno sul tema «Multimodal transport in the legal reality of today», tenutosi in Ravenna il giorno 8 luglio 1996. L'autore si sofferma sull'individuazione delle problematiche giuridiche inerenti l'impiego del container, anche alla luce dei principali orientamenti dottrinali e degli interventi giurisprudenziali. Precisata la natura del container quale strumento ed oggetto al tempo stesso del trasporto, viene in primo luogo affrontato il problema della responsabilità del vettore marittimo, al fine di stabilire il regime in concreto applicabile a seconda delle differenti tipologie di danno. Segue l'indagine su alcuni aspetti particolari, quali l'applicabilità del limite risarcitorio, il trasporto sopra coperta, i contratti di utilizzazione dei container, la copertura assicurativa, la contribuzione alle avarie comuni. Nelle conclusioni vengono indicate le possibili soluzioni dei problemi trattati, rilevando come il ricorso ai principi generali e alla disciplina nazionale ed internazionale vigente consenta di trovare la risposte a tutte le questioni analizzate.
 

ARATO MARCO, Lavoro portuale e disciplina della concorrenza, in Dir. comm. est. 1997, 83.

Tracciato un quadro dell'evoluzione della normativa sul lavoro portuale, a far data dal cosiddetto «decreto Prandini», sino alla legge n. 84/1994, l'autore analizza i problemi sorti dall'attuazione dei principi di tutela della concorrenza in materia di lavoro portuale, in particolare alla luce della l. 23 dicembre 1996 n. 647, di modifica dell'art. 17 della legge n. 84/1994. L'articolo è corredato da ampio materiale di documentazione tra cui si segnalano i provvedimenti della Commissione CE e della commissione antitrust.
 

BOI GIORGIA M., Politica comunitaria e trasporti marittimi di linea, in Dir. mar. 1997, 264.

Il saggio costituisce la sintesi della relazione svolta al Convegno sul tema «La competizione nel trasporto marittimo», tenutosi in Genova il 18 novembre 1996, e ha ad oggetto l'analisi dell'impatto che la nuova politica comunitaria potrà assumere nel settore dei trasporti di linea. L'autrice muove da una disamina di un recente studio comunitario, noto con il nome di «rapporto Kinnock», dedicato all'analisi dell'attuale situazione del settore marittimo europeo, per svolgere una serie di considerazioni di ordine giuridico-economico volte all'individuazione delle attuali discrasie del sistema marittimo europeo e delle linee guida indicate dalla Commissione CE per consentire la realizzazione del necessario e auspicato potenziamento della flotta comunitaria. Gli aspetti fondamentali individuati dalla Commissione e sui quali si intendono sviluppare gli interventi comunitari, riguardano, in particolare, il settore della sicurezza della navigazione, la disciplina della concorrenza, il mantenimento della competitività dei trasporti marittimi comunitari e la disciplina degli aiuti di Stato; l'approfondimento di tali principi ispiratori costituisce lo strumento per consentire all'autrice di profilare anche alcune nuove ipotesi di intervento legislativo, al fine di potenziare il settore marittimo italiano.
 

BOOLS MICHAEL D., The Bill of Lading. A Document of Title to Goods. An Anglo-American Comparison, Lloyd's of London Press, London, 1997, p. XLIII-275.

L'autore compie un raffronto tra la disciplina britannica e quella statunitense delle ocean bills of lading. Ricostruita l'evoluzione storica della polizza di carico, con particolare riferimento alle questioni giurisprudenziali affrontate nel secolo scorso, l'autore ne descrive la disciplina, soffermandosi in particolare sulle funzioni, sugli effetti del trasferimento, sui diritti e sulle azioni, sulla riconsegna delle merci trasportate. In appendice sono riportati i testi del Carriage of Goods by Sea Act 1992, del Sale of Goods Act 1979, del Factors Act 1889, dell'abrogato Bill of Lading Act 1855, del The Uniform Commercial Code con gli estratti degli art. 1, 2, 7 e 9, dell'USCA Title 49 Ch. 801 e dell'abrogato Federal Bills of Lading Act 1906.
 

CARBONE SERGIO MARIA, Metodi alternativi di soluzione delle controversie: l'evoluzione indicata dal diritto del commercio internazionale e l'esempio dell'average bond, in Dir. mar. 1997, 317.

Rilevato come nel diritto del commercio internazionale e, nel suo ambito, nel diritto marittimo si siano affermate tutte le forme di alternative dispute resolutions, l'autore analizza i modelli alternativi di soluzione delle controversie maggiormente diffusi nella prassi degli operatori, l'autore si sofferma sui modelli alternativi di soluzione delle controversie, con particolare riferimento all'arbitrato - in relazione alla disciplina delle convenzioni di Ginevra, di quella di New York, della Model Law dell'UNCITRAL, della l. 5 agosto 1994 n. 25 e della l. 31 maggio 1995 n. 218 - alle less drastic forms of commercial dispute resolutions ed all'average bond.
 

DARDANI MAURIZIO, Recenti sviluppi nella giurisprudenza in tema di stallie e controstallie, in Dir. mar. 1997, 273.

Premessi alcuni rilievi intorno alla rilevanza pratica della questione relativa alla natura giuridica delle controstallie, l'autore si sofferma sull'individuazione del soggetto obbligato al pagamento delle controstallie e sulle clausole «whether in berth or not», «time lost in waiting for berth to count as . loading/discharging time or ..as laytime», «reachable on arrival».
 

FAVARO MAURIZIO, Avaria della nave: mal comune senza gaudio, in Comm. internaz. 1997, 539.

L'autore si sofferma sull'individuazione degli elementi di differenziazione tra le avarie particolari e le avarie generali, delineandone i caratteri principali, riconosciuti dalla dottrina e consolidati nella prassi, sia sotto l'aspetto tecnico-assicurativo, sia nella fase della procedura di liquidazione. Completano il saggio due tavole sinottiche esemplificative.
 

FERRARO GUIDO, La documentazione del carico trasportato: profili di diritto interno e internazionale alla luce della prassi delle operazioni di embargo marittimo - Il sistema del navicert, in Dir. mar. 1997, 559.
 

FIORITTO ALFREDO, Acquacoltura, in Enc. dir., Agg. I/1997, 1.
 

GRIGOLI MICHELE, L'attuazione della direttiva 94/25 CE apporta un significativo contributo alla sicurezza della navigazione da diporto, in Trasp. 71/1997, 5.

Nel saggio viene analizzato il d.lg. 14 agosto 1996 n. 436, di attuazione della dir. 94/25/CE in materia di progettazione, costruzione e immissione in commercio delle unità da diporto. Delineato l'ambito di applicazione della normativa, vengono esaminate le singole disposizioni, con particolare riferimento all'immissione in commercio e messa in servizio del mezzo nautico per uso conforme alla destinazione, ai requisiti essenziali di sicurezza, alle condizioni richieste per la valutazione della conformità dell'unità da diporto, alla marcatura CE, alla clausola di salvaguardia, individuando anche le sanzioni stabilite dalla nuova disciplina.
 

GRIGOLI MICHELE, Osservazioni in merito al «codice internazionale di sicurezza per unità veloci» HSC, in Dir. mar. 1997, 28.

L'autore analizza il Codice internazionale di sicurezza per le unità veloci HSC (High Speed Craft), adottato dall'IMO con risoluzione MSC.36 (63) del 20 maggio 1994 ed entrato in vigore il 1° gennaio 1996, evidenziando la rilevanza che il nuovo sistema normativo viene ad assumere, quale esempio di intervento organico del legislatore uniforme nel settore della sicurezza nautica. In particolare vengono individuati i principi ispiratori essenziali del codice relativi alle prescrizioni concernenti, rispettivamente, i profili strutturali ed i profili operativi delle unità veloci. La parte conclusiva del saggio è dedicata alle segnalazioni delle materie disciplinate negli Annessi alla nuova normativa.
 

NUNÈ FABRIZIO, Il contratto di prestito a cambio marittimo nel codice di commercio marittimo ottomano, in Oriente moderno 1996, 13.

Lo studio è diretto all'analisi del contratto di prestito a cambio marittimo nel codice di commercio marittimo ottomano del 1863 e nei codici di commercio marittimo dei Paesi arabi che da questo sono derivati. In particolare, l'indagine si sofferma sulla penetrazione nel mondo musulmano di un istituto fondamentale del commercio, che è stato recepito non già nel diritto musulmano, ma in quella parte dell'ordinamento giuridico ottomano che è stata oggetto dell'ampio fenomeno di acculturazione ai modelli giuridici occidentali. Delineate le origini storiche dell'istituto, ne viene analizzata la struttura giuridica nella codificazione ottomana, per concludere l'indagine con una ricognizione dell'influenza del codice di commercio marittimo ottomano sulle successive codificazioni dei Paesi arabi.
 

PIERCHON MICHEL, Le licenciement economique en droit du travail maritime français, in Dir. mar. 1997, 571.
 

TETLEY WILLIAM, Glossary of Maritime Law Abbreviations, Definitions. Terms and Odds 'n Ends, in Eur. Tr. Law 1997, 275.

Si tratta di un lessico delle abbreviazioni e dei termini di uso più frequente e comune nel diritto marittimo: per ciascuna delle voci viene proposta una sintetica definizione e sono precisati i riferimenti normativi essenziali; l'indicazione degli enti e delle organizzazioni pubbliche e private è corredata dai dati di identificazione, completi di indirizzi e numeri telefonici.
 

--- TRASPORTO MULTIMODALE ED EXTRA VAGANTES ---

AA.VV., Il contratto di trasporto (a cura di G. Silingardi), Giuffrè, Milano, 1997, p. 907, L. 120.000.

La Collana Diritto privato. Casi e questioni, diretta da M. Bessone, ospita in un unico volume, curato da G. Silingardi, M. Riguzzi, C. Angelone, A. Botti, F. Morandi e I. Palandri, le principali questioni alle quali l'applicazione delle norme sul contratto di trasporto hanno dato luogo, riservando ampio spazio all'analisi dei fondamentali casi giurisprudenziali. Nella prima parte dell'opera vengono trattati i problemi relativi all'ambito di applicazione delle convenzioni internazionali, alla legge applicabile al contratto, alla nozione di contratto di trasporto, ai suoi sottotipi e alle figure affini, agli ausiliari del vettore e del mittente, all'impresa esercente un servizio pubblico di trasporto, al trasporto con pluralità di vettori, al trasporto multimodale, agli elementi e alla conclusione del contratto, al concorso di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Nella seconda parte, specificamente dedicata all'analisi della disciplina del contratto di trasporto di persone, vengono esaminati i profili relativi all'esecuzione del contratto, alla prescrizione, alla responsabilità del vettore ed al risarcimento del danno. La terza parte del volume, incentrata sull'esame della disciplina del contratto di trasporto di cose, presenta una disamina delle questioni relative all'esecuzione del contratto, alla prescrizione ed alla decadenza, alla responsabilità del vettore, al danno risarcibile ed all'indennità risarcitoria. L'organicità della trattazione, la completezza delle indicazioni giurisprudenziali e la linearità dell'esposizione ne fanno uno strumento particolarmente utile per tutti coloro che si occupano professionalmente dei problemi legali relativi alla materia della navigazione e dei trasporti, oltre che per gli operatori economici del settore.
 

AA.VV., Logistica informatica e trasporti (a cura di E. Fanara), CUST, Messina, 1997, p. 381.

Il volume raccoglie gli atti dell'incontro di studio tenutosi in Ispica (RG) nei giorni 1-5 settembre 1996, organizzato, come è ormai tradizione, nell'ambito delle attività del dottorato di ricerca in Diritto della navigazione e dei trasporti, con sede amministrativa nell'Università di Messina. Oltre alla Presentazione di FANARA, si segnalano i contributi di BIANCO, Logistica, informatica e trasporti: definizione e profili generali, 11; MEUCCI, La rete integrata europea dei trasporti del XXI secolo, 45; GIACOMA, L'evoluzione della logistica nel trasporto delle merci su strada, 93; CECCHINI, L'evoluzione della logistica nel trasferimento delle merci via aerea, 129; SILINGARDI, Profili giuridici del contratto di servizi di logistica, 149; GASTI, Progetto logistica Upim, 181; CAVANI, L'evoluzione della logistica industriale vista dal lato della domanda, 193; VERMIGLIO, Contratto di logistica e attività d'impresa, 279; PILLININI, Logistica e coperture assicurative stock & transit, 293; D'AMICO, Trasporto marittimo di merci ed evoluzione della logistica, 317; conclude l'opera l'intervento a cura dell'A.S.A.-Logistica integrata FS, sul tema Le FS e la logistica, 353.
 

AA.VV., Turismo: industria strategica del nuovo millennio. L'evoluzione del quadro giuridico, ATOI, Milano, 1997, p. 137.

Nel volume sono pubblicati gli atti del Convegno sui profili giuridici del turismo organizzato, organizzato dalla Facoltà di economia dell'Università di Milano e dal Centro di documentazione e ricerche sulle Comunità europee dell'Università di Modena, in collaborazione con l'Associazione tour operator italiani (ATOI), tenutosi in Milano il 12 novembre 1996. Tra i contributi pubblicati si segnalano, in particolare, gli studi di SILINGARDI, Le funzioni e le responsabilità dell'operatore turistico, 3; GRECO, Il turismo nel quadro del diritto amministrativo, 20; FRANCESCHELLI, La fruizione dei servizi turistici nell'ambito della politica comunitaria, 30; DE NOVA, La novella al codice civile in tema di clausole vessatorie e i contratti turistici, 42; ANTONINI, Il fornitore dei servizi turistici nei rapporti con l'organizzatore ed il consumatore, 52; CARTELLA, Pubblicità e segni distintivi nelle attività turistiche, 71; MORANDI, Turismo e ambiente, 105; TASSONI, Il contratto di viaggio come istituto di diritto privato, 114; ZANARDI, L'assicurazione come strumento di sviluppo del turismo, 118; PICCIONI, La forza maggiore nella legislazione di common law sul package travel, 124; FAZZINI, Concorrenza e liberalizzazione delle attività turistiche, 128.
 

BRIGNARDELLO MONICA, Tipicità e atipicità nei contratti di prestazione di servizi di logistica, in Dir. mar. 1997, 325.

L'autrice analizza la problematica concernente i cosiddetti contratti di logistica, esaminandone sia le implicazioni di carattere più squisitamente economico-operativo, sia i riflessi giuridici. Particolare attenzione viene riservata al fondamentale problema della qualificazione della tipologia contrattuale. L'ultima parte dello studio è dedicata all'esame dei cosiddetti transport related services nella Convenzione di Vienna del 19 aprile 1991 sulla responsabilità degli operators of transport terminals.
 

CARBONE SERGIO MARIA, Per una modifica delle disposizioni preliminari del codice della navigazione, in Riv. dir. int. priv. proc. 1997, 5.

L'autore illustra gli effetti della Convenzione di Roma del 1980 e della l. 31 maggio 1995 n. 218, di riforma del diritto internazionale privato, sulla determinazione della legge applicabile ai vari rapporti giuridici della materia speciale, non senza auspicare concrete modifiche normative alle disposizioni sui conflitti di legge relative alla navigazione.
 

GRIGOLI MICHELE, Il contratto di viaggio nella evoluzione normativa, in Trasp. 71/1997, 25.

Premesse alcune considerazioni sullo sviluppo del turismo e sull'evoluzione normativa della materia, vengono analizzate le disposizioni della Convenzione di Bruxelles del 1970 (CCV) sul contratto di viaggio, della dir. 90/314/CEE concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti tutto compreso, del d.lg. 111/1995 relativo ai pacchetti turistici.
 

PESCE ANGELO, Criterio di specialità e interpretazione sistematica del diritto uniforme, in I Contratti 1997, 186 (parte prima), 310 (parte seconda).

Il saggio si articola in due parti. La prima ha ad oggetto la disciplina normativa vigente nel settore dei trasporti internazionali di merci, con particolare attenzione alla normativa uniforme relativa alla responsabilità del vettore. L'autore, premesse alcune nozioni sul sistema e sul funzionamento della disciplina uniforme, auspica la necessità di giungere a una necessaria interpretazione unitaria delle convenzioni internazionali, rilevando l'incidenza che, sul piano economico-sociale, l'auspicato trattamento uniforme viene necessariamente ad assumere. Nella seconda parte viene compiuta un'analisi comparativa delle diverse normative uniformi, vigenti nel settore dei trasporti internazionali, relative alle modalità e ai termini per esercitare l'azione contro il vettore, nonché alla previsione di un limite indennitario a beneficio del vettore stesso. Nelle conclusioni si auspica un superamento delle apparenti lacune del sistema attraverso il ricorso all'applicazione dei principi generali.