Diritto dei trasporti
1997
pag. 623

SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE

--- TRASPORTO AEREO ---

GIRARDI PIETRO, Pôlitiche comunitarie - XV) Politica dei trasporti aerei, in Enc. giur. XXIII/ 1997.

L'autore esamina le fasi principali dell'evoluzione del quadro normativo comunitario nel settore dell'aviazione civile e i suoi riflessi sull'industria del trasporto aereo. Si segnala la ricca e articolata bibliografia.
 

GRAND LOÏC, Droit communautaire des trasports aériens, Bruylant, Bruxelles, 1996, p. 158, FB 2.100.

L'autore analizza i principi fondamentali che si pongono alla base dell'intervento normativo comunitario nel settore del trasporto aereo internazionale. Delineati alcuni profili introduttivi alla problematica in oggetto, si sofferma anzitutto sulla libera prestazione dei servizi in ambito comunitario, esaminando il regime legislativo applicabile ai servizi offerti dai vettori aerei comunitari. Nell'approfondire l'incidenza del diritto comunitario della concorrenza sull'assetto dei traffici aerei internazionali vengono studiati i profili giuridici relativi ai comportamenti degli operatori, alle concentrazioni di imprese ed agli aiuti pubblici nazionali alle compagnie aeree di bandiera. L'opera si conclude con un esame delle condizioni di esercizio che procede attraverso l'analisi dei servizi resi ai vettori e dei servizi prestati da parte dei vettori stessi.
 

GRIGOLI MICHELE, 2) Note sull'assetto dell'assistenza aeroportuale a terra (c.d. handling), in Trasp. 60-70/1996, 41.

Esaminata la rilevanza del cosiddetto diritto vivente nella ricostruzione della fattispecie concernente l'assistenza aeroportuale a terra e rilevata la necessità dell'unicità direzionale e della concentrazione dei servizi nella gestione aeroportuale, viene valutata l'incidenza del processo di liberalizzazione sulla definizione della problematica in oggetto, per giungere alla prospettazione di soluzioni mirate a conciliare le diverse istanze emergenti nel settore considerato.
 

NAVEAU JACQUES, Liberté de l'air: la grande illusion? Evolution et révolution du droit des transports aériens, Bruylant, Bruxelles, 1996, p. 210, FB 1.650.

L'accelerazione del processo di deregolamentazione del trasporto aereo determina la necessità per le compagnie aeree di adattare strutture organizzative e strategie imprenditoriali alla nuova realtà del mercato mondiale. L'opera, fondata sull'esperienza personale dell'autore, già segretario generale di una compagnia aerea africana e direttore delle relazioni esterne di Sabena, oltre che avvocato e docente all'Università di Bruxelles, traccia un quadro storico e propone alcune valutazioni sulla situazione attuale del settore del trasporto aereo internazionale. La prima parte illustra l'esperienza africana, con particolare riferimento ai rapporti tra Sabena ed Air Congo all'inizio dell'indipendenza dello Zaire; la seconda parte è incentrata sull'esame del processo di liberalizzazione dei traffici aerei secondo l'esperienza degli Stati Uniti e secondo l'esperienza europea; la terza parte presenta una riflessione sulla natura e sulle finalità del trasporto aereo internazionale, condotta attraverso un'analisi dei sistemi di responsabilità vettoriale, delle modalità di intervento dei pubblici poteri, delle nuove libertà dell'aria e delle prospettive di evoluzione del diritto aereo.
 

--- AUTO ---

BELLAGAMBA GIANNI - CARITI GIUSEPPE (a cura di), Il codice della strada. Commento articolo per articolo. Regolamento di attuazione. Appendice legislativa, II ed., Giuffrè, Milano, 1997, p. XXXIV-898, L. 120.000.
 

IASCONE POTITO L. (a cura di), Il nuovo codice della strada e il prontuario delle infrazioni, V ed., La Tribuna, Piacenza, 1997, p. 541, L. 25.000.
 

MARCON GIUSEPPE - MARCON LUCIA (a cura di), Codice della strada, assicurazione di RCA (aggiornato con  DPR n. 610 del 16 settembre 1996), Cedam, Padova, 1997, p. XLII-820, L. 100.000.
 

--- NAVE ---

ARROYO IGNACIO, Problems and Trends in Spanish Maritime Law, in Dir. mar. 1996, 1171.

L'articolo riproduce il testo di una conferenza tenuta presso l'Università di Palermo il giorno 8 dicembre 1994, nella quale l'autore traccia un quadro dei problemi attuali del diritto marittimo in Spagna, soffermandosi soprattutto sulle tendenze degli organi giudicanti, quali si ricavano dagli orientamenti espressi nei diversi gradi di giudizio, in relazione ai principali istituti marittimistici.
 

BENINI STEFANO, Mare, demanio marittimo e archeologia, in Giur. merito 1997, IV, 177.

Esaminata la disciplina giuridica della attività di archeologia subacquea, l'autore si sofferma sul regime normativo applicabile ai ritrovamenti nel mare territoriale e nelle altre zone di mare, al ritrovamento di oggetti archeologici nella aeree del demanio marittimo, ai problemi relativi all'individuazione di antiche strutture portuali nelle aree demaniali marittime ed a quelli di gestione degli immobili con vario titolo di demanialità.
 

BENNET N. HOWARD, The Law of Marine Insurance, Clarendon, Oxford, 1996, p. LXXIV-546.

Destinata principalmente agli studenti universitari e a coloro che intendono iniziare a occuparsi professionalmente della materia, l'opera offre un quadro istituzionale del diritto delle assicurazioni marittime. Premesse alcune indicazioni introduttive sugli assicuratori, la natura dell'assicurazione marittima, i problemi relativi all'individuazione della giurisdizione ed alla scelta della legge applicabile, vengono delineati, fra l'altro, i profili giuridici relativi alla formazione del contratto, all'obbligo di buona fede, agli obblighi del broker, alle coperture assicurative, ai rischi della navigazione, ai danni da urto, ai rischi di guerra, ai rischi esclusi, alle coperture fornite dalle Mutual Insurance Associations, alla durata della copertura, ai diritti dei terzi nei confronti dell'assicuratore, alla determinazione dell'indennizzo, alla surrogazione. In appendice sono riportati i testi del Marine Insurance Act 1906, del Marine Insurance (Gambling Policies) Act 1909, del Marine Insurance (Rights Against Insurers) Act 1930, sono pubblicate le Institute Cargo Clauses 1982, le Institute Time Clauses Hulls 1995, le Institute Time Clauses Freight 1995, le Institute War Clauses (Cargo) 1982, le Institute Strikes Clauses (Cargo) 1982, le Institute War and Strikes Clauses (Hull-Time) 1995, le Institute War and Strikes Clauses (Freight-Time) 1995, nonché un estratto delle Rules of the Britannia Steam Ship Mutual Insurance Association Ltd.
 

CELLE PIERANGELO, La legge regolatrice della polizza di carico dopo la riforma del diritto internazionale privato italiano, in Dir mar. 1996, 975.

L'analisi del disposto dell'art. 59, comma 3, della l. 31 maggio 1995 n. 218 viene condotta con specifico riferimento ai profili di individuazione della legge regolatrice della polizza di carico e alle questioni interpretative che ne derivano in ordine all'ambito di applicazione della relativa disciplina, al diritto alla riconsegna delle merci, ai rapporti con la legge regolatrice del contratto di trasporto, al diritto di disposizione delle merci, alla prova del contratto di trasporto, alla legge regolatrice della capacità e della forma, all'ammortamento della polizza di carico.
 

HUDSON GEOFFREY, The York-Antwerp Rules: the Principles and Pratice of General Average Adjustment, II ed., Lloyd's of London Press, London, 1996, p. 350, £ 60.

La seconda edizione del manuale, completamente rivista e aggiornata, presenta un'analisi dell'ultima versione delle Regole di York e Anversa: viene descritto l'iter che ha portato alla loro adozione e viene offerto un commento regola per regola, con illustrazione delle modalità di applicazione a fattispecie concrete e con indicazione di praticabili soluzioni interpretative.
 

HUDSON GEOFFREY - ALLEN JEFF, Marine Claims Handbook, V ed., Lloyd's of London Press, London, 1996, p. IX-134, £ 31.

Trascorsi dodici anni dalla quarta edizione, gli autori presentano una nuova versione del manuale, aggiornata con l'ultima revisione delle Institute Time Clauses Hulls (1995), le Regole di York e Anversa 1994 e i più recenti sviluppi nell'assicurazione della responsabilità dei proprietari di nave.
 

JAMIESON ANDREW, Shipbrokers and the Law, Lloyd's of London Press, London, 1997, p. XVII-162, £ 77.

Il mandato conferito allo shipbroker generalmente si presenta sintetico nei contenuti, informale e basato su accordi speciali tra le parti: ne derivano concrete difficoltà di carattere giuridico, con particolare riferimento alla determinazione degli obblighi e all'individuazione delle conseguenti responsabilità, alle quali l'opera intende offrire soluzioni concrete. L'autore traccia un sintetico e completo profilo della condizione giuridica dello shipbroker, affrontando le questioni relative all'inquadramento della figura professionale ed alla disciplina dei rapporti contrattuali, con un'ottica essenzialmente rivolta alla pratica degli operatori del settore.
 

MUNARI FRANCESCO, Il riordino della legislazione portuale e la disciplina dei servizi funzionali alla sicurezza nelle acque portuali. Appunti per una discussione, in Dir mar. 1996, 961.

La legislazione in materia portuale e la realtà operativa del settore vengono analizzate negli aspetti che maggiormente ne determinano la progressiva evoluzione verso forme di sempre maggiore competitività. In particolare, sono esaminate le tendenze al miglioramento dell'efficienza nella pubblica amministrazione con riferimento alla prospettata unificazione delle forze di mare in un'unica guardia costiera, le disposizioni della legge n. 84/1994 nei suoi effetti sui servizi tecnico-nautici ancillari alla navigazione, le relazioni tra la disciplina degli obblighi di servizio pubblico e il regime di diritto comunitario. Nel definire possibili modelli organizzativi per i servizi tecnico-nautici, vengono prospettate praticabili soluzioni per un monopolio efficiente, evidenziando in conclusione il rapporto di tensione che lega, da una parte, l'esigenza di assicurare maggiore concorrenza per garantire più efficienza al sistema e, dall'altra, la necessità di mantenere essenziali livelli di sicurezza.
 

SISTO LUCA - VALENTI GREGORY, L'internazionalizzazione della flotta mercantile italiana: la «bareboat charter registration», in Dir. mar. 1996, 909.

Premessa un'analisi dell'attuale condizione di crisi dell'imprenditoria marittima occidentale, con particolare riferimento alla situazione italiana, vengono presi in esame gli interventi legislativi operati a favore dell'armamento italiano, tra i quali costituisce oggetto di specifico approfondimento il regime introdotto con la l. 14 giugno 1989 n. 234. Verificati i caratteri della bareboat charter registration nel diritto internazionale e precisate le basi giuridiche dell'istituto, gli autori si soffermano sulla portata precettiva delle singole disposizioni della legge n. 234/1989. Procedendo alla valutazione economica della bareboat charter registration, viene messo in rilievo il ruolo delle organizzazioni sindacali in relazione al problema occupazionale e si sottolineano gli effetti positivi conseguenti all'introduzione dell'istituto nel nostro ordinamento, senza tralasciare gli aspetti fiscali. L'indagine si conclude con un'indicazione delle prevedibili linee di sviluppo del settore, con specifico riguardo all'internazionalizzazione della flotta italiana, tra problemi legati alla diffusione delle bandiere di convenienza e questioni relative al progetto per il secondo registro italiano.
 

SMITH PAUL (a cura di), Ship Arrest Handbook, Lloyd's of London Press, London, 1997, p. 160, £ 97.

Si tratta di un manuale, a carattere eminentemente pratico e specificamente rivolto agli operatori giuridici del settore, nel quale viene esposta la disciplina del sequestro di navi nei suoi aspetti applicativi essenziali. Fornisce, in specie, una rassegna dei tratti caratterizzanti l'istituto secondo la prassi di numerosi Paesi, tra i quali Algeria, Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Cina, Corea, Danimarca, Egitto, Gran Bretagna, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Malesia, Malta, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Panama, Polonia, Portogallo, Scozia, Singapore, Spagna, Stati Uniti, Sud Africa, Svezia.

--- VARIE ---

AA. VV., Studi in onore di Gustavo Romanelli, Giuffrè, Milano, 1997, p. XX-1353, L. 160.000.

Con una cerimonia ufficiale tenutasi il 14 maggio 1997 in una straripante aula Calasso della facoltà di giurisprudenza dell'Università "La Sapienza" di Roma, durante la quale sono state ricordate l'appassionata attività didattica e la copiosa e significativa produzione scientifica di Gustavo Romanelli, è stato presentato al mondo giuridico il volume degli Studi in onore di Gustavo Romanelli, nel quale sono pubblicati i contributi scientifici che numerosi colleghi e amici hanno inteso dedicare all'illustre studioso. Preceduti da una Presentazione della figura di Romanelli e dall'Elenco delle pubblicazioni, sono raccolti gli studi di ALPA, L'indebitamento dei privati, 1; ANGELICI, L'autonomia nella disciplina societaria delle società «privatizzate», 19; ANGELONE, Lo jus aedificandi sul demanio marittimo e nel mare territoriale, 29; ANTONINI, Le assicurazioni contro i rischi del volo da diporto o sportivo, 69; ARROYO, Reflexiones en torno a la ley de puertos del estado y marina mercante, 91; BENVENUTI, Pianificazione territoriale e momento procedimentale partecipativo, 153; BERLINGIERI, Acquisto, vendita e locazione di nave. Aspetti pubblicitari, 163; BOI, Obbligazioni e responsabilità del raccomandatario marittimo nella recente interpretazione giurisprudenziale, 187; BONNET, La funzione giudiziaria (can. 1400-1403 cic), 227; BONSIGNORI, L'arbitrato internazionale fra convenzione di Ginevra e codice di rito, 253; BUSTI, Influenza della disciplina pubblicistica dell'attività di trasporto aereo sull'autonomia negoziale, 271; CAMARDA, I relitti marini. Problematiche giuridiche e linee per una nuova ricerca, 293; CARBONE, Principi dei contratti internazionali e norme di origine internazionale (con particolare riguardo al diritto uniforme), 331; CAVANI, Aiuti per ristrutturazioni nel settore aeronautico: sulla procedura per il controllo comunitario e la prassi della Commissione delle Comunità europee, 345; COMENALE PINTO, Considerazioni sull'organizzazione dell'assistenza al volo, 355; CORBINO, Demanio costiero e demanio portuale: attuale regime concessorio e prospettive di riforma, 377; CORRADO-MEOTTI, Brevi riflessioni in tema di concorrenza nel settore delle operazioni portuali, 397; COSTI, Le relazioni di potere nell'ambito dei gruppi bancari, 413; DEIANA, Sulla natura giuridica dei liens sui subnoli nei charterparties, 431; DI GIANDOMENICO, Il testamento del capitano, 449; FADDA, I documenti del trasporto multimodale, 467; FANARA, Le assicurazioni del ramo trasporti: banco di prova per l'affermazione dell'autonomia del diritto dei trasporti, 499; FOGLIANI, L'art. 954 cod. nav. e le riserve alla riconsegna nel trasporto aereo nazionale di merci, 515; FRANCHI, Competenze e responsabilità del direttore di aeroporto: la visita di controllo dell'aeromobile prima della partenza, 531; GATTI, La responsabilità degli stimatori delle banche che esercitano il credito su pegno, 545; GIRARDI-COLETTA, Assistenza aeroportuale e libero mercato: evoluzione della normativa di diritto comunitario e di diritto interno, 561; GRAGNOLI, Considerazioni sul risarcimento del danno per perdita di chance nei concorsi privati, 619; GRIGOLI, Valutazioni sistematiche sulla rilevanza della normativa postcodicistica per la tutela dell'ambiente, 641; GUERRERI, La Convenzione di Varsavia: 66 anni dopo ed oltre, 661; LANA, Le Regole UNCTAD/CCI applicabili ai documenti di trasporto multimodale, 677; LANFRANCHI, Credito bancario e procedure concorsuali: diritti soggettivi e neoliberismo, 699; LA TORRE, Ormeggio di nave, 723; LEANZA, Le formazioni insulari nel Mediterraneo: regime giuridico ed effetti sulle delimitazioni marine, 739; LO CASTRO, Il diritto laico, 775; MALTESE, Domanda giudiziale contro il vettore marittimo e carenza di giurisdizione del giudice straniero, 799; MALTONI, Considerazioni sulle autorità portuali ai sensi della legge n. 84/94, 809; MASTRANDREA, In tema di normativa applicabile alle procedure di appalto di lavori, forniture e servizi, interessanti le Ferrovie dello Stato s.p.a., 855; MASUTTI, Il Protocollo di emendamento alla Convenzione sulla limitazione dei crediti marittimi, 1976, Londra 3 maggio 1996, 869; MONTESANO, Aspetti problematici nella giurisprudenza della Cassazione sugli arbitrati liberi, 881; MORANDI, Vicende modificative e solutorie del contratto di viaggio, 889; OPPO, Note sulla contrattazione d'impresa, 923; PACE, Il diritto sulla propria immagine nella società dei mass media, 937; PELLEGRINO, La nuova disciplina della cambiale pesca, 955; PESCATORE, Diritto della navigazione e principi generali, 971; PICARDI, Le matrici socioeconomiche del titolo esecutivo europeo, 985; PILLININI, Le coperture assicurative da magazzino a magazzino nel trasporto multimodale, 993; POLI, Sulla sanabilità della inosservanza di forme prescritte a pena di preclusione e decadenza, 1029; PUNZI, L'efficacia del lodo arbitrale, 1059; QUERCI, Il porto di Trieste come territorio internazionale, 1081; RESCIGNO, Professioni «protette» e lavoro subordinato, 1093; RICCI, Il nuovo art. 816, primo comma, c.p.c.: prime impressioni, 1099; RIGUZZI, Talune riflessioni sul contratto di trasporto di merci su strada, 1117; RINALDI BACCELLI, Trasporto e noleggio nell'esercizio dei servizi aerei di linea, 1127; RIZZO, Considerazioni sulla natura giuridica del contratto di soccorso, 1147; SILINGARDI, Noleggio di autobus ed accesso al mercato: dal protezionismo di diritto interno alla liberalizzazione comunitaria, 1163; TRANQUILLI LEALI, Infrastrutture per la nautica da diporto e proprietà privata, 1185; TULLIO, I contratti di utilizzazione della nave e dell'aeromobile come categoria generale, 1195; TURCO BULGHERINI, Informatica ed automazione nel settore della navigazione aerea, 1211; VANNICELLI, Riflessioni sul bicameralismo costituzionale, 1233; VELLANI, Alcune brevi considerazioni in tema di prove atipiche, 1255; VERMIGLIO, Il principio alterum non laedere ed i limiti al risarcimento del danno nel dettato costituzionale e nelle sentenze della Corte, 1259; VOLLI, Il fallimento del danneggiante e l'art. 1917 cod. civ., 1265; XERRI SALAMONE, La tematica portuale e il diritto della navigazione, 1271; ZAMPONE, La condotta temeraria e consapevole nel diritto uniforme dei trasporti: gli elementi caratterizzanti, 1287; ZUNARELLI, La Convenzione di Londra sulla responsabilità nel trasporto marittimo di sostanze pericolose e nocive, 1325.
 

ABRUGIATI ANTON ALDO - ABRUGIATI PIERLUIGI (a cura di), Codice dell'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, II ed., Giuffrè, Milano, 1997, p. XXII-728, L. 80.000.

La seconda edizione del codice - che raccoglie norme codicistiche, leggi complementari, decreti ministeriali e direttive comunitarie, annotate con richiami giurisprudenziali - è aggiornata con le innovazioni approtate dal d.lg. 17 marzo 1995 n. 175 al regime dell'assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti stabilito dalla legge n. 990/1969.
 

BLOCH ROBERTO D., Transporte Multimodal. Análisis jurídico y operativo de un sistema integrado de transporte, AD-HOC, Buenos Aires, 1996, p. 536.

L'autore analizza il fenomeno del trasporto multimodale nei suoi aspetti operativi e nei suoi profili giuridici, soffermandosi, per quanto maggiormente interessa, sulla legislazione dell'America latina e sulla Convenzione delle Nazioni Unite del 1982, sulla struttura della multimodalità, sul documento di trasporto multimodale, sulla responsabilità dell'impresa di trasporto, sulle questioni doganali, sulle infrastrutture dei trasporti, sulle modalità di trasporto, sulla logistica e sulle nuove tecnologie, sui problemi di politica dei trasporti.
 

CUADRADO ECHEVERRÍA JOSÉ LUIS - SORLÍ ROJO VÍCTOR, Los siniestros y las averías en el seguro de transportes, Bosch, Barcelona, 1996, p. 301.
 

FAVARO MAURIZIO, Guida ai trasporti, IPSOA, Milano, 1996, p. 122.

Nel breve volume vengono trattati in modo poco più che didascalico i principali problemi giuridico-operativi ai quali il fenomeno del trasporto di cose, in tutte le sue diverse forme, dà luogo. La pubblicazione si presenta utile soprattutto all'operatore pratico che abbia necessità di un'opera di rapida consultazione per risolvere un problema immediato.
 

GRIGOLI MICHELE, La tutela della concorrenza nella regolamentazione dell'approdo per i servizi di linea di trasporti marittimi con le isole, in Giust. civ. 1997, II, 55.

Analisi di due importanti fonti di regolamentazione della realtà concorrenziale: il parere dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato del 28 settembre 1995, riguardante la disciplina sull'autorizzazione all'approdo, in specie per quel che concerne i servizi di linea di trasporto marittimo con le isole; il reg. n. 95/93/CEE del 18 gennaio 1993, in materia di assegnazione di bande orarie negli aeroporti della Comunità.
 

GRIGOLI MICHELE, 1) Modelli di privatizzazione nella realtà nautica, in Trasp. 60-70/1996, 15.

Premessi alcuni rilievi di carattere generale sull'emersione di nuovi valori nel sistema della navigazione in ragione dell'interesse alla tutela dell'ambiente e svolte alcune considerazioni sull'incidenza della connotazione economica nel contesto della sfera nautica, vengono analizzati i profili giuridici relativi alla fattispecie del cosiddetto aeroporto privatizzato, alla privatizzazione dei servizi portuali nel quadro regolamentare della l. 28 gennaio 1994 n. 84, al piano di privatizzazione concernente la gestione aeroportuale, alla prospettiva di privatizzazione dell'Azienda autonoma di assistenza al volo per il traffico aereo generale, all'incidenza della privatizzazione nell'assetto dei servizi marittimi di linea.