Diritto dei trasporti
2003 1031

ISRAEL SUPREME COURT  3 GIUGNO 2002
 
Strasberg-Cohen, Engelard, Rivlin

Bellina  Maritime S.A. Monrovia e altri (avv. A. Kesari e N. Koury) c.  Menorah Insurance Co. Ltd. (avv. Z. May)

Trasporto di cose - Trasporto marittimo internazionale - Responsabilità del vettore - Azione di surroga dell'assicuratore della merce -  Decadenza - Non applicabilità del termine supplementare ex art. III, n. 6A delle regole dell'Aja-Visby.
 
RIASSUNTO DEI FATTI:
La Pardess, Cooperative Society of Citrus Growers Ltd, esportò un carico di frutta da Israele al Regno unito. All'arrivo della nave, il 16 gennaio 1996, la frutta risultò danneggiata. In data 30 dicembre 1997 la Menorah Insurance Co. Ltd, assicuratrice della merce, risarcì l'avente diritto al carico e si surrogò nei suoi diritti contro il vettore. Il 15 marzo 1998 la Menorah Insurance citava in giudizio il vettore (la Bellina  Maritime S.A.), l'armatore ed il noleggiatore della nave su cui era stato effettuato il trasporto,  per sentirli condannare al pagamento di quanto aveva versato al proprio assicurato. I convenuti eccepirono il decorso del termine di decadenza di cui all'art. III, n. 6 delle Regole dall'Aja-Visby. La corte di merito respinse la domanda, mentre la corte distrettuale di Tel Aviv - Jaffa accolse l'appello.

MASSIMA:
L'assicuratore della merce che, risarcito il proprio assicurato, si surroga nei diritti di quest'ultimo nei confronti del vettore responsabile del danno, assume nei confronti del vettore stesso la medesima posizione dell'avente diritto al carico  e pertanto, non essendo il vettore terzo nei suoi confronti, non può usufruire del prolungato termine di decadenza per l'esercizio dell'azione previsto dall'art. III n. 6A delle regole dell'Aja - Visby
(Vedi nota di E. Fogliani).

TESTO DELLA SENTENZA:
MR. JUSTICE Y. ENGELARD - 4. After payment of the insurance compensation, the insurer instituted a lawsuit on Mar. l5, 1998 against the three appellants, who as already mentioned are the owners of the ship and the charterer thereof, for indemnification and for reimbursement of the insurance compensation. This indemnity claim is based on the right of subrogation available to the insurer by virtue of s. 62 of the Insurance  Contract Law, 5741-1981. In other words, the insurer stepped into the shoes of the consignor of the cargo, Pardess, by exercising the latter's right to compensation in accordance with the liability of the appellants pursuant to the contract of carriage.

5. The question for consideration is whether the indemnity claim was instituted by the insurer in time, or whether it had prescribed. The provisions which relate to this aspect are, as already mentioned, art. III, r. 6 (fourth paragraph) and art. III, r. 6A of the rules with regard to bills of lading, of Goods by Sea Ordinance. The following is the wording of the provisions:

Article III, r. 6: Subject to the provisions of Part 6A, the carrier and the vessel will be exempt, under all circumstances, from any liability with respect to the goods, unless a claim is instituted in court within one year from the date of delivery of the goods or from the time at which they ought to have been delivered; however, the aforesaid period may be extended, if the parties have agreed thereto after the cause of action came into being.
Article III, r. 6A: A claim for indemnity against a third party may be instituted even after the end of the year mentioned in Part 6, if it is instituted  within the time it is permissibile to institute it in at accordance with the law which applies in the court dealing with the matter, provided that it shall be not less than three months from the time at which the party claiming the indemnity settled the claim or at which the summons in a claim instituted against him was served on him.

6. There is no dispute between the parties that the ship arrived at the port of destination on Jan. 16, 1996, and the goods were delivered to the customer on the following day. The insurer instituted its claim on Mar. 15, 1998, after Pardess had confirmed on Dec. 30, 1997 receipt of the monetary compensation from the insurer. In other words, the insurer's claim was instituted about two years and two months from the date of delivery of the goods, but within three months from the date on which the claim between the insurer and Pardess was settled.
 
7. It became apparent from the foregoing that if the provision of art III, r. 6 of the rules applies to the insurer's claim, this claim is time barred. It must be borne in mind that the time bar specified in art. III, r. 6 of the rules is material and substantial - in other words, the time bar cancels the essence of right. As opposed to that, if the matter comes the confines of the art. III, r. 6A of the rules, then according to the language thereof, the insurer's claim was instituted in time. First of all, and that is the important thing, the Israeli law allows for the filing of a claim during seven years according to the Prescription Law, 5718-1958; and moreover the insurer's claim was filed within three months the date the claim between it and the insured was settled.

8. The central question therefore is whether art. III, r. 6A of the rules applies to the case? This  question was answered by the Magistrates Court in the negative. The Magistrates Court relied on two main grounds; firstly, that according to the interpretation given to the provision in art. III, r. 6A under English case law and in English text books, the provisions of art. III, r. 6A of the Hague-Visby Rules apply only where the lawsuit for indemnity relies on a different and separate bill of lading to the document on which the main lawsuit was founded. Document on which the main lawsuit was founded. Since in the present case the insurer's claim relies on the bill of lading of the main claim, it is governed by art. III r. 6 and not by art III, r. 6A of  the rules. The other ground the Magistrates Court had for dismissing the applicability of art III, r. 6A was founded on the essence of the subrogation pursuant to which the insurer is claiming. The meaning of subrogation is that the full constellation of the rights of insured passes to the insurer upon payment of the insurance compensation. It follows from this, that the person having the right of subrogation has no greater rights than the insured at the time of the subrogation. According to the provision in s. 62(a) of the Insurance Contract Law, the insured's right passes to the insurer upon payment of the insurance compensation. And here, at the time of payment of the insurance compensation, the insured's right against the appellants had already lapsed by virtue of art. III, r. 6 of the rules.  This in the absence of a right for the insured, there was nothing that could pass to the insurer by virtue of the subrogation.

9. The insurer lodged an appeal to the District Court against this decision by the Magistrates Court, and the District Court upheld the appeal. With regard to the Magistrates' Court's first reason, the District Court states that it is not bound by the interpretation given in English law to the provision of art. III, r. 6A of the rules and adopts The Hague-Visby Rules. As regards the argument of subrogation, the District Court takes the line that art. III, r. 6A still applies in the insurer's favour. As the reasoning of the District Court is extremely complicated, I will quote it in full:

Rule 6A creates a separate and different procedural arrangement to  the arrangement contained in Rule 6, with regard to claims of persons who have made good the damage, with respect to the time bar of such claims. The arrangement which the legislator created in adding Rule 6A does not change the essence of the right which is transferred from the aggrieved party to the party who makes good the damage, and does not confer on the party who makes good the damage greater rights than the beneficiarv had in relation to the right itself. The arrangement inherent in Rule 6A is intended to expand the liability of the carrier vis-a-vis anyone who has made good the damage of the injured party and to derogate from the procedural right which was conferred on the marine carrier under Rule 6 from advancing a plea of time bar which deviates from the general laws of prescription.

The main thing in this appeal is: the accepted position that the interpretation of subrogation puts the insurer into the shoes of the insured, does not completely eradicate the fact of the insurer being a third party to the original contractual arrangement between the owner of the goods and the carrier, or to the original event itself. In our opinion, the meaning of "assignment of the insured's rights" to the insurer is not that the insurer becomes a direct party to the event, but that he acquires for himself the rights of the insured. The insurer remains a third party to the transaction, but having identical rights against the tortfeasor to those of the insured.

The insurer does indeed step into "the shoes" of the insured, but "in its body" remains an insurer. On this point the approach of the Israeli law differs with regard to the right of subrogation to the approach of English law. Whereas under English law the insurer steps into the shoes of the insured and also claims in the name of the  insured, according to the approach of the Israeli law the status of the insurer-indemnifier remains that of a third party and his claim against the tortfeasor is in the nature of being an in direct claim. Under our system, the insurer acquires the in rights of the insured and therefore the insurer sues the tortfeasor in his own name.. In this regard it has been argued that "a claim of indemnity against a third party" does not include a subrogation claim and therefore Rule 6A does the not apply to such a claim. In our view, the subrogation claim is none other than a type of claim which belongs to the family of indemnity claims. A claim by virtue of subrogation is an extensive sub-branch of claims against a third party. "The subrogation claim of the insurer is another aspect of the principle of indemnity" D. M. Sasson, "Insurance Law", Shocken, 5749-1988). Accordingly, the speciality of the cause of action of the appellant for an action founded on subrogation, does not take away from the insurer the fact of it being the claim of a third party to the event, who, according to the construction of subrogation, acquired for itself insured's rights, but nonetheless retains the status of a third party and this does not turn him into the insured himself.
 
The District Court concludes from this that:

All the rights of the insured are indeed assigned to the insurer, but the insurer remains a third party who from now onwards wears the cloak of the holder of the insured's rights.

Therefore, it seems to us that the speciality of the cause of action for an action based on subrogation will not remove it from the framework of an indemnity claim of a third party which is mentioned in Rule 6A. In light of the foregoing we have come to the conclusion that the appellant's claim was instituted within the timeframe specified in Rule 6A and accordingly there was no basis for ordering the dismissal of the claim in limine.

10. Based on what was ruled by the District Court it becomes apparent that an insurer who claims indemnity in the scope of subrogation is in the nature of being a third party. It is true that the test under art. Ill, r. 6A is "an indemnity claim against a third party", but it would seem that - according to the approach adopted by the District Court, since the insurer remains a third party its claim against the carrier also makes the latter a third party.

11. As I see things, the appeal ought to be upheld. In a general sense I would mention that the Hague-Visby Rules were endorsed and adopted by no small number of countries, and since what is is involved is international carriage, it is important that the interpretation of these rules should, as far as possibile, be uniform in the various countries. Both in the Magistrates Court and also in the District Court, as well as in the summations of the parties, emphasis was placed on the question of the scope of  applicability of art. III, r. 6A of the rules. In my view, this question is not essential in order to decide the dispute which has arisen in the present case. No matter what the circumstances may be to which the provisions of art. III, r. 6A of the rules apply - and in this regard see Carver on Bills of Lading (Treitel & Reynolds. London 2001) par. 9-167 - the main question here is whether a subrogation claim of an insurer against a carrier is an indemnity claim against a third party?

12. In this regard it would be correct to investigate the aim of the short substantive period of prescription specified in the Rules. On this point the compilers of Carver, ibid., pars. 157-159 say:

The time bar - This is one of the most conspicuous features of The Hague and Hague-Visby Rules. A claim must be made against a carrier within a short period from discharge, or when discharge ought to have occurred. The reason normally given is that carriers cannot be expected to keep records for long periods and must know rapidly, while the events are still reasonably fresh in the memory and on the record, to what claims they may be subjected: the carrier must be able '"to clear his books".

If that is the prime objective of the substantive prescription, then the approach of the District Court  would frustrate the aim of the legislator: it is a fact that the large bulk of consignors of goods, if not all of them, are insured and if the insurer's claim is not limited in time, in the manner specified in the Hague Rules, then the objective of protecting carriers is not achieved.

13. As regards the main question, my opinion is that one cannot uphold the concept that the subrogation claim of an insurer against a carrier is a claim against a third party in the sense covered by art. III, r. 6A of the rules. The carrier is a second party to the bill of lading between him and the consignor of the goods, and the fact that the insurer steps into the shoes of the consignor does not turn the carrier into a third party. In other words, the  status of the carrier remains as it was even if the rights of the party who contracted with him have been transferred, by virtue of the principle of in subrogation, to the insurer. The "relationship" between them remains a bilateral relationship.

14. Furthermore in the alternative: the Magistrates Court was correct in holding that at the time of the subrogation, which is the date of payment of the insurance compensation to the insured, the right of the consignor of the goods against the carrier had already lapsed, by virtue of the substantive prescription specified in the provisions of art. III, r. 6 of the rules. I see no possibility of changing this state of affairs on the strength of the provision contained in art. III, r. 6A of the rules, as the District Court held.
 
15. The conclusion therefore is that the Magistrates Court was correct in its assumption that the insurer is subject to the time limitations that apply to the insured in the latter's claim against the carrier. This conclusion is also endorsed by Kadouri Hacham-Aharon, Marine Insurance and Claims (6th ed.. Jerusalem, 5758 [1998]) 215, which states very simply that:
 
Amongst other things, the period of prescription is limited to one year according to the bill of lading or pursuant to The Hague Rules. Accordingly, the insured must institute the subrogation claim with the court within one year from the discharging of the cargo from the ship, and this limitation justifies the insurer's demand that the insured furnish the documents within a short and specified time.

Thus the appeal is upheld, the judgment of the District Court is set aside, and the judgment of the Magistrates Court is reinstated, the respondent shall pay the appellants attorney's fees in a sum of MS 20.000 and costs of the suit in accordance with r. 513 of the Civil Procedure Rules, 5744-1984.

MRS. JUSTICE T. STRASBERG-COHEN: I agree with the attitude of my learned colleague Judge Engelard that, since we are dealing with  international carriage, the proper thing is that the interpretation of the Hague-Visby Rules, which have been adopted by a very considerable number of countries, should as far as possible be uniform.

Based on the interpretation given to art. III, r. 6A of the Hague-Visby Rules in case law and in textbooks by learned authors in England, it  becomes apparent that the section was not intended to apply to a situation in which the insurer sues a carrier of cargo on the strength of a right of subrogation available to the insurer. This rule, which specifies an exception to the short period of prescription of one year stipulated in art. III, r. 6, is intended to apply to situations in which there is, in addition to the carrier of the cargo with whom the consignor of the goods entered into a contract of carriage, a third party, such as: a sub-contracting carrier, who is liable to indemnify the carrier of the cargo in respect of the damages the latter is called upon to pay to the consignor of the goods for the latter's damage. In such a situation the fear is that the consignor of the goods will institute his claim against the carrier shortly before the end of the period of prescription specified in art. III, r. 6, so that the carrier will not be left with sufficient time in order to institute his claim against the third party. Article III, r. 6A prevents such a fear materializing (see Carter on Bills of Lading (Treitel & Reynolds, London 2001) par. 9-167: Scrutton on Charterparties and Bills of Lading. 4377 (20th ed., London); Voyage Charters, Cooke, Young, Taylor, Kimball, Martowski and Lambert (London, 1993); Richardson, The Hague and Hague-Visby Rules, 28 (4th ed., London, 1996); China Shipping Co. v. Owners of M/V Andros, [1987] 1 W.L.R. 1213, at p. 1218).

This rationale is not available to the insurer. To the extent that what is involved is a carrier-defendant, it does not have the power to control the time for filing of the claim against it. As opposed to that, the insurer-plaintiff does have the power to stipulate a condition in the insurance policy pursuant to which the insured is obliged to furnish it with various documents to base its claim within a specified period from the date of the event, in order for the insurer to be able to prepare its claim against the carrier of the goods within the limited time frame available to it (see: Kadouri Hacham-Aharon Marine Insurance and Claims (6th ed., 5758 [1998], 293). Moreover, it is not possibile to construe art. III, r. 6A in isolation from art. III, r. 6 which precedes it. Article III, r. 6, which specifies a short period of prescription, deals with the relationship between the direct parties to the bill of lading - the consignor of the goods and the carrier thereof - where the consignor is the plaintiff and the carrier is the defendant. The insurer steps into the shoes of the consignor. Article III, r. 6A uses the language of "an indemnity claim against a third party", whereas the insurer's claim against the carrier is a claim against the direct party, who is the defendant of the consignor and of the insurance company which steps into its shoes, and is not "a third party". Thus, both by virtue of the wording of the Rules and also because of the essence of the arrangement and the objective thereof, it is not possible to interpret art. III, r. 6A in a manner whereby the insurer comes within the compass thereof.

In view of the foregoing, I am also of the opinion that an insurer's subrogation claim against a carrier is not "an indemnity claim against a third party" I within the meaning of art. III, r. 6A of the rules, and that the appeal ought to be upheld as stated in the judgment of my learned colleague Mr. Justice  Engelard.
 

Diritto dei trasporti
1995 855

Enzo Fogliani

Termine di decadenza nel trasporto marittimo internazionale di merci ed azione in rivalsa dell'assicuratore.

SOMMARIO - 1. Il termine supplementare secondo le regole dell'Aja-Visby. - 2. Le fattispecie cui è applicabile - 3. La rivalsa dell'assicuratore - 4. Le regole di Amburgo - 5. La durata dell'estensione del termine.

1. Il termine supplementare secondo le regole dell'Aja-Visby. - La sentenza che si annota affronta un tema interessante anche per il nostro ordinamento, nel quale le stesse regole dell'Aja-Visby applicate in Israele sono in vigore da quasi un ventennio senza che la questione esaminata dalla Corte suprema d'Israele risulti mai essere giunta al vaglio della nostra magistratura.

Come noto, le regole dell'Aja prevedono un termine di decadenza (1) annuale del diritto e dell'azione di risarcimento del danno contro il vettore, decorrente dalla riconsegna della merce o dal momento in cui la merce avrebbe dovuto essere riconsegnata (2).

Le regole di Visby hanno introdotto una deroga a tale previsione, consentendo «l'esperibilità dell'azione di rivalsa, da parte del soggetto al quale è proposto reclamo, in tempo successivo allo spirare del termine» (3); deroga questa contenuta anche nelle regole di Amburgo (4). Insigni studiosi che se ne sono occupati hanno ritenuto che la norma incida «sulle azioni di regresso, che spesso - traendo origine dal medesimo titolo dell'azione principale - non potevano essere tempestivamente instaurate se l'azione principale veniva introdotta all'estremo del tempo utile» (5); e hanno concluso ritenendo che con la nuova norma «le azioni di regresso o di rivalsa - ad esempio tra vettore e subvettore - potranno così trovare ingresso anche dopo lo spirare del termine annuale» (6).

Se ci si basasse sul solo testo francese delle regole, tali conclusioni potrebbero essere corrette. In tale lingua, infatti, si legge che «pourront  être exercées même aprés l'expiration du délai prévu au paragraphe précédent» (7), e potrebbe ritenersi che quindi che con actions récursoires possano intendersi sia le azioni di regresso (fra soggetti legati fra loro da rapporti contrattuali), sia le azioni di rivalsa (fra soggetti non legati da alcun rapporto contrattuale).

Ma se si verifica il testo in inglese del protocollo di Visby, anch'esso testo ufficiale, è agevole verificare che la norma si riferisce solo alle azioni di rivalsa esperite da terzi. L'art. III, n. 6bis in inglese recita infatti: «An action for indemnity against a third person may be instituted even after the end of the year mentioned in Part 6»; specificando quindi senza ombra di dubbio che è solo l'azione del terzo a godere dell'estensione del termine di decadenza.

Dovendo dare alla norma una interpretazione che conduca allo stesso risultato sostanziale in entrambe le lingue ufficiali in cui è redatto il protocollo di Visby, è evidente che le azioni in rivalsa che possono fruire dell'estensione del termine per l'azione contro il vettore sono solo quelle di natura extracontrattuale.

2. Le fattispecie cui è applicabile - Se così è, le già citate affermazioni secondo cui l'estensione sarebbe applicabile alle azioni di regresso fra vettore e suo subvettore non appaiono condivisibili, riuscendo difficile immaginare che il loro rapporto abbia natura extracontrattuale. L'applicabilità delle stesse regole dell'Aja-Visby presuppone infatti che il trasporto sia documentato da una polizza di carico (8), che a sua volta è indice dell'esistenza di un contratto di trasporto.

L'ipotesi formulata dai due illustri studiosi non appare quindi adattarsi alla norma posta dall'art. III, 6bis delle regole. Infatti, a meno di non ipotizzare l'esistenza di "subvettori per caso", il subvettore per definizione è legato al vettore da un rapporto contrattuale, e quindi non è terzo.

Si potrebbe, a prima vista, obbiettare che il contratto di trasporto può essere un contratto a favore di terzo, e che quindi l'avente diritto al carico potrebbe rivolgersi all'iniziale vettore contrattuale, ottenendo il risarcimento del danno. In questo caso, l'iniziale vettore contrattuale non sarebbe più parte del sub-contratto di trasporto, e quindi sarebbe terzo nei confronti del sub-vettore nei confronti del quale vuole rivalersi. Ma è un'obiezione valida solo se il ritiro della merce non viene effettuato sulla base di un titolo di credito come la polizza di carico.

Se infatti esiste una polizza di carico (elemento indefettibile per l'applicazione delle regole dell'Aja -Visby) esisterà una ed una sola polizza di carico sulla base della quale il destinatario finale della merce la ritirerà all'arrivo della nave. Se si tratta della polizza di carico emessa direttamente dal sub-vettore, il destinatario avrà azione soltanto nei confronti di quest'ultimo. Se invece il destinatario ritira la merce presentando una  polizza di carico emessa dal vettore iniziale, delle due l'una: o esiste una polizza di carico emessa dal sub-vettore a favore del vettore iniziale (e allora l'azione di questi è contrattuale), oppure nel rapporto fra vettore iniziale e sub-vettore non è stata emessa una polizza di carico: col che il problema della decadenza non si pone, in quanto il rapporto, in mancanza della polizza, non è regolato dalle regole dell'Aja-Visby.

Ma chi, quindi, se non può farlo il vettore nei confronti del subvettore, può usufruire della estensione del termine di decadenza nei confronti del vettore? Indubbiamente deve essere un terzo, ossia un soggetto che non è parte del contratto di trasporto durante il quale si è verificato il danno. Non solo. Deve essere un terzo che abbia transatto un claim nei suoi confronti, o nei confronti del quale sia stata esperita un'azione.

Una posizione del genere può essere individuata nel venditore della merce, il quale si sia assunto contrattualmente il rischio della sua consegna al compratore (9). Nel caso la merce vada perduta o sia danneggiata durante il trasporto, egli è esposto al reclamo dell'acquirente. Risarcito l'acquirente, il venditore ha azione nei confronti del responsabile del danno. Se questi è il subvettore, la sua azione ha carattere extracontrattuale. In questo caso, quindi, trova applicazione l'estensione del termine prevista dalle regole di Visby.

3. La rivalsa dell'assicuratore - Tornando al caso in esame, la questione che è stata posta alla Corte suprema di Israele (e che è interessante porre nel nostro ordinamento) è se l'assicuratore che agisca in rivalsa contro il vettore responsabile del danno possa considerarsi terzo, e quindi usufruire della estensione del termine concessa dall'art. III, 6bis.

La corte israeliana ha risposto negativamente alla domanda, osservando che se l'assicuratore subentra nella stessa posizione dell'assicurato nei confronti del vettore, allora non può essere considerato terzo.

La stessa risposta può essere ritenuta valida anche per l'ordinamento italiano. Secondo quanto pacificamente ritenuto, «la surrogazione dell'assicuratore, prevista dall'art. 1916 c.c., si perfeziona con il concorso di due elementi: uno oggettivo, costituito dal pagamento da parte dell'assicuratore dell'indennità, indipendentemente dall'esibizione della quietanza; l'altro soggettivo, costituito dalla comunicazione della volontà di surrogarsi, che può assumere qualsiasi forma, non esclusa la citazione in giudizio. Col perfezionamento della surrogazione si verifica ipso iure una successione a titolo particolare dell'assicuratore nei diritti dell'assicurato; in particolare, ove si tratti di assicurazione di cose da trasportare, dei diritti nascenti dal contratto di trasporto nei confronti del vettore» (10).

Il subentro dell'assicuratore non è limitato al diritto al risarcimento del danno nei confronti del responsabile del danno, ma si estende alla posizione dell'assicurato - anche di carattere processuale - in tutta la sua interezza: «La surroga dell'assicuratore nei diritti dell'assicurato verso il vettore responsabile comporta l'acquisto a titolo derivativo di tali diritti nel medesimo stato, con lo stesso contenuto e gli stessi limiti in cui essi si trovano al momento della surrogazione, venendo a subentrare nell'identica posizione sostanziale e processuale dei danneggiati verso il terzo autore del fatto dannoso» (11).

Le conclusioni cui è pervenuta la Corte suprema di Israele possono essere quindi applicate tali e quali al nostro ordinamento, essendo identici i presupposti su cui si basano; con la conseguenza che l'assicuratore che agisca in surroga dell'avente diritto al carico contro il vettore responsabile del danno non ha titolo per avvalersi del termine supplementare per l'azione previsto dall'art. III, n. 6bis delle regole dell'Aja-Visby.

Diversa è ovviamente la situazione in cui l'assicuratore subentrasse nei diritti di un terzo legittimato all'azione extracontrattuale nei confronti del vettore (12). In quel caso, anche l'assicuratore potrebbe usufruire del termine supplementare per l'azione.
 
4. Le regole di Amburgo. - Da ultimo, è da verificare se le conclusioni raggiunte circa i soggetti che possono usufruire del termine supplementare possano ritenersi valide anche nel regime delle regole di Amburgo.

La risposta è solo parzialmente positiva, in quanto nella loro formulazione, di gran lunga più chiara rispetto alle regole dell'Aja-Visby, le regole di Amburgo non riproducono tutti gli elementi essenziali sui quali è condizionata l'applicabilità del termine supplementare nelle regole dell'Aja-Visby. In particolare, nelle regole di Amburgo non esiste alcun riferimento alla posizione di "terzo" che le parti devono assumere nel rapporto fra vettore-convenuto ed attore in giudizio. Le regole di Amburgo specificano semplicemente che l'azione che può usufruire del termine supplementare deve essere introdotta da "persona ritenuta responsabile" (13).

La dizione elimina la necessità che il soggetto che agisce sia "terzo" nei confronti del vettore; è sufficiente che sia stato ritenuto responsabile di un danno avvenuto durante il trasporto, e come tale sia stato convenuto in giudizio o abbia transatto la richiesta di risarcimento. Da ciò consegue che per le regole di Amburgo anche il vettore che agisca contro il subvettore dopo aver risarcito il danno o essere stato convenuto in giudizio dall'avente diritto al carico può godere del termine supplementare (14).

E' da chiedersi a questo punto se anche l'assicuratore che agisca in rivalsa possa usufruire del termine supplementare. La risposta appare negativa, per un duplice ordine di motivi.

In primo luogo, come visto, l'assicuratore subentra nella medesima posizione sia sostanziale che processuale dell'assicurato nei confronti del vettore responsabile del danno.

In secondo luogo, le regole di Amburgo richiedono che chi si avvale del termine supplementare sia una persona "held liable", ossia "ritenuta responsabile" del danno; cosa che l'assicuratore non è. Egli infatti è tenuto all'indennizzo assicurativo non perché sia responsabile di alcunché in relazione al trasporto, ma perché ha assunto contrattualmente l'obbligazione di tenere l'assicurato indenne dal pregiudizio dovuto ad eventuali avarie o perdite della merce durante il trasporto. Anche sotto questo profilo, quindi, l'assicuratore non può avvalersi del termine supplementare per l'azione.

Ciò peraltro non pone l'assicuratore in posizione deteriore. Rispetto a chiunque altro agisca in rivalsa contro il vettore e possa avvalersi dell'estensione del termine, l'assicuratore ha a suo favore la norma che rende l'assicurato responsabile nei suoi confronti per il pregiudizio arrecato all'azione di rivalsa (15).

La ratio che ha indotto il legislatore internazionale ad introdurre l'estensione del limite non sussiste quindi nel caso dell'assicuratore in rivalsa, in quanto una eventuale decadenza dell'azione contro il vettore che si verificasse prima del pagamento dell'indennizzo assicurativo sarebbe imputabile all'assicurato e legittimerebbe l'assicuratore stesso a rifiutare l'indennizzo sino alla concorrenza del pregiudizio dovuto alla perdita dell'azione di rivalsa.

Al contrario, applicare all'assicuratore l'estensione del termine di decadenza andrebbe comunque contro l'originaria ratio della norma, che è quello di definire in un tempo ragionevolmente certo ed uniforme i rapporti connessi al contratto di trasporto, e potrebbe portare a risultati aberranti.

La decisione qui commentata ne fornisce un evidente esempio. L'assicuratore ha agito in giudizio 2 anni e 2 mesi dopo la riconsegna della merce; ma giustamente la corte ha osservato che se la norma che consente l'estensione fosse stata applicabile all'assicuratore, questi avrebbe potuto tranquillamente attendere lo scadere del settimo anno, tale essendo, in Israele, il termine di prescrizione per esperire l'azione contro il vettore.

5. La durata dell'estensione del termine. - Chiarito l'ambito di applicabilità delle norme sulla estensione del termine di decadenza, si può concludere verificando quale esso sia effettivamente in Italia.

Sia le regole dell'Aja-Visby sia le regole di Amburgo prevedono lo stesso criterio di calcolo dell'estensione. Essa è pari al periodo in cui è ammissibile l'azione secondo l'ordinamento nazionale della corte adita, e comunque non può essere minore di 90 giorni decorrenti al momento in cui chi intende agire contro il vettore ha transatto il reclamo contro di lui proposto, oppure ha ricevuto la citazione per il danno da cui intende essere manlevato dal vettore.

Per quanto attiene il primo criterio, appare preferibile ritenere che il rinvio fatto dalle norme internazionali ai termini nazionali del foro adito per il calcolo della estensione ammissibile non abbia portata tale da mutare la natura del termine stesso. In altre parole, se il termine nazionale è di prescrizione e non di decadenza (come in Italia) è da ritenere che il rinvio alla legge nazionale sia effettuato solo per quanto attiene alla sua durata; sicché il termine per l'azione in rivalsa contro il vettore sarà lungo come quello nazionale, ma sarà comunque un termine di decadenza e non di prescrizione (16).

Ciò premesso, è agevole rilevare che per le regole dell'Aja-Visby (che, come visto, ammettono l'estensione solo a favore di terzi) il termine non può che essere quello quinquennale previsto per il diritto al risarcimento del danno di natura extracontrattuale (17); sicché l'azione extracontrattuale contro il vettore potrà essere introdotta al massimo entro quattro anni dopo la scadenza del termine annuale di decadenza previsto dalle regole dell'Aja-Visby.

Per quanto riguarda invece i trasporti sottoposti alle regole di Amburgo (se e quando entreranno in vigore per l'Italia), il suddetto termine sarà applicabile solo alle azioni aquiliane. Per le azioni in rivalsa di natura contrattuale (che, come visto, le regole di Amburgo ammettono, al contrario delle regole dell'Aja-Visby), il termine sarà sempre quello minimo di 90 giorni decorrenti al momento in cui chi intende agire contro il vettore ha transatto il reclamo contro di lui proposto, oppure ha ricevuto la citazione per il danno da cui intende essere manlevato dal vettore.

Infatti, dovrà farsi riferimento alle norme interne sul trasporto marittimo, che nel codice della navigazione prevedono una prescrizione semestrale o annuale; e quindi sempre minore del termine di decadenza previsto dalla convenzione di Amburgo, che l'art. 20.1 stabilisce in due anni (18).

Da ricordare infine, che per l'ordinamento italiano i termini di decadenza quali quelli previsti dalle regole dell'Aja-Visby e di Amburgo hanno anche carattere processuale, e come tali sono sottoposti alla sospensione feriale prevista dalla l. 7 ottobre 1969, n. 742 (19). Per effetto di tale sospensione, il termine  per l'azione previsto dalle regole dell'Aja-Visby è in concreto di 1 anno e 46 giorni, mentre quello biennale delle regole di Amburgo, per effetto della doppia sospensione, è in concreto di 2 anni e 92 giorni.

Enzo Fogliani


Note:
(1) La giurisprudenza italiana è univocamente orientata nel ritenere che il termine ha natura di decadenza. La stessa posizione è generalmente assunta dalla dottrina, nella quale  si registrano le autorevoli (ma isolate e non convincenti) posizioni di dissenso di F. BERLINGIERI (Prescrizione e decadenza nel trasporto marittimo di merci, Padova 1953, 162) e di G. RIGHETTI (Trattato di diritto marittimo, II, Milano 1990, 789 ss.), che ritengono invece che il termine abbia natura di prescrizione.

(2) Art. III, punto 6, IV comma della convenzione internazionale per l'unificazione di alcune regole in tema di polizza di carico, firmata a Bruxelles il 25 agosto 1924, come modificata dal protocollo di Visby  del 23 febbraio 1968 e dal protocollo di Bruxelles del 21 dicembre 1979 (regole dell'Aja-Visby).

(3) Così si esprimeva G. RIGHETTI, nel suo intervento Modifica al regime della prescrizione tenuto al Convegno di Genova del 9 maggio 1986 sull'entrata in vigore delle regole dell'Aja-Visby, in Dir. mar. 1986, 635.

(4) Art. 20, n. 5 delle Regole di Amburgo: «An action for indemnity by a person held liable may be instituted even after the expiration of the limitation period provided for in the preceding paragraphs if instituted within the time allowed by the law of the State where proceedings are instituted. However, the time allowed shall not be less than 90 days commencing from the day when the person instituting such action for indemnity has settled the claim or has been served with process in the action against himself.».

(5) Così testualmente si esprimeva E. VOLLI, nel suo intervento Modifica al regime della prescrizione tenuto al Convegno di Genova del 9 maggio 1986 sull'entrata in vigore delle regole dell'Aja-Visby, in Dir. mar. 1986, 632, 633.

(6) E. VOLLI, cit., 633; G. RIGHETTI, cit., 636, che cita il caso in cui «citato gli ultimi giorni dell'anno, il vettore non poteva più rivolgersi verso il subvettore effettivo responsabile». La stessa posizione e lo stesso esempio sono ribaditi da RIGHETTI anche nel Trattato di diritto marittimo, II, Milano 1990, 789.

(7) Il testo in francese delle regole dell'Aja-Visby è reperibile in Dir. mar. 1986, 648, con traduzione italiana a fronte a cura della rivista su cui è pubblicato.

(8) Così si deduce dal combinato disposto dell'art. I, lett. b e dell'art. II delle regole dell'Aja-Visby.  Secondo il primo, la definizione di «Contract of carriage' applies only to contracts of carriage covered by a bill of lading or any similar document of title"; il secondo specifica che «under every contract of carriage of goods by sea the carrier, in relation to the loading, handling, stowage, carriage, custody, care and discharge of such goods, shall be subject to the responsibilities and liabilities and entitled to the rights and immunities hereinafter set forth».

(9) Ricordiamo che secondo l'art. 1510 c.c. il venditore si libera dell'obbligazione della consegna della cosa venduta consegnandola al vettore o allo spedizioniere. La norma può essere (ed è spesso) derogata dalle parti, mediante l'assunzione da parte del venditore del rischio del trasporto.

(10 ) Cass. 25 marzo 2002 n. 4211, in Dir. trasp.  2002, 917, con nota di B. FIORE, I presupposti della surrogazione legale dell'assicuratore nell'esercizio dei dritti nascenti dal contratto di trasporto, ivi, 920.

(11) Così Cass. 7 agosto 1996 n. 7247. Sotto il profilo sostanziale, è stato pertanto ritenuto che «l'assicuratore è legittimato ad agire in surrogazione contro il vettore, per il risarcimento del danno dovuto a sottrazione del carico, anche qualora il destinatario-assicurato non abbia richiesto la riconsegna delle cose al vettore, ben potendo anche tale facoltà - per la quale l'art. 1689, primo comma, c.c. non prevede un termine finale - essere esercitata dall'assicuratore medesimo» (Cass. 8 novembre 1994 n. 9271, in Riv. giur. circ. trasp., 1995, 322). Sotto quello processuale, è stato ritenuto che «l'assicuratore subentra nella stessa posizione sostanziale e processuale in cui si sarebbe trovato l'assicurato se avesse agito direttamente verso il responsabile (in essa compresa l'esistenza, o meno, dei criteri di collegamento di cui all'art. 4 c.p.c.), ovvero succede all'assicurato medesimo nel processo, a norma dell'art. 111 c.p.c.» (Cass. 28 maggio 1994 n. 5246, in Riv. dir. int. priv. e proc. 1995, 397, ed in Dir. mar, 1996, 158). Infine, è stato precisato che «l'assicuratore surrogatosi in corso di causa nei diritti del danneggiato si avvale dell'interruzione della prescrizione e del tempestivo esercizio dell'azione da parte del medesimo»  (Cass. 7 agosto 1996 n. 7247).

(12) E' il caso in cui l'assicuratore abbia risarcito il venditore che si era obbligato alla consegna della merce al compratore, a seguito della risoluzione del contratto di compravendita per mancata consegna. In questo caso al venditore (e quindi al suo assicurato in surroga) perviene azione extracontrattuale, essendo quella contrattuale di pertinenza del ricevitore acquirente che, essendo stato risarcito dal venditore, non ha interesse ad esercitarla.

(13) Art. 20 punto 5 delle regole di Amburgo: «An action for indemnity by a person held liable may be instituted even after the expiration of the limitation period provided for in the preceding paragraphs if instituted within the time allowed by the law of the State where proceedings are instituted. However, the time allowed shall not be less than 90 days commencing from the day when the person instituting such action for indemnity has settled the claim or has been served with process in the action against himself».

(14) La differenza fra i due testi normative non è colta da RIGHETTI, il quale ritiene che, sul punto, la convenzione di Amburgo del 1978 «provvede nello stesso senso» delle regole dell'Aja-Visby  (Trattato cit., 795).

(15) Art. 1916, II comma, c.c.

(16) In caso contrario, il termine per l'azione contro il vettore sarebbe estensibile ad libitum semplicemente interrompendo la prescrizione. Ciò non solo sarebbe contrario alla ratio che ha indotto ad introdurre il termine di decadenza, ma creerebbe evidenti disuguaglianze, in quanto, di fatto, i diritti di alcuni soggetti nei confronti del vettore sarebbero soggetti alla decadenza, altri alla prescrizione.

(17) Art. 2947, I comma, c.c.

(18) Ricordiamo comunque che l'art. 20.4 delle regole di Amburgo consente esplicitamente l'estensione convenzionale del termine per l'azione.

(19) La corte costituzionale ha avuto modo più volte di ribadire come l'art. 1 della l. 7 ottobre 1969 n. 742, fosse costituzionalmente illegittimo per contrasto all'art. 24 cost. «nella parte in cui non prevedeva anche la sospensione dei termini per agire in giudizio quando essi fossero stabiliti, a pena di decadenza, da norme di carattere sostanziale» (così c. cost. 2 febbraio 1990 n. 49, in Foro it. 1990, I, 2383, in tema di termine di impugnativa delle assemblee condominiali ex art. 1337 c.c.; conforme alle precedenti c. cost. 13 luglio 1987 n. 255, in Foro it. 1987, I, 2277, in tema di termine di opposizione all'indennità di espropriazione ex art. 19, I comma l. 22 ottobre 1971 n. 865 e successive modifiche, e c. cost. 13 febbraio 1985 n. 40, in Giust. civ. 1985, I, 965, in relazione al termine di opposizione ex art. 51, I e II comma, l. 25 giugno 1865 n. 2359.  La corte di cassazione, che del resto aveva sollevato le due questioni di costituzionalità più risalenti, ha poi seguito tale impostazione; si vedano, da ultimo, cass. 19 giugno 1990 n. 6164 e cass. 20 giugno 1990 n. 6217, quest'ultima in Giust. civ. 1990, I, 2885). Pur in mancanza di specifiche pronunzie sul punto, è da ritenere quindi che l'art. 1  della l. 7 ottobre 1969 n. 742 sia applicabile anche ai termini interruttibili solo mediante azione giudiziaria previsti dalle convenzioni internazionali, e quindi anche ai termini previsti dalle regole dell'Aja-Visby e dalle regole di Amburgo.
 


Accessi al sito dal 17.2.2013:

Flag Counter

W3C HTML
 Sito a cura di Enzo Fogliani 
 Condizioni d'accesso al sito 
Rating for fog.it
 Sito in linea dal 28.5.1998 
 Collaboratori 
W3C CSS

Enzo Fogliani - part. iva: 07014670587 - cod. fisc.: FGLNZE58M04F205E