III/2007
II/ 2007
I/ 2007
III/2006
II/ 2006
I/ 2006
III/2005
II/ 2005
I/ 2005
III/2004
II/ 2004
I/2004
PIETRO FULCINITI, I comitati dì verifica e di monitoraggio in materia di trasporto pubblico locale. Pag. 57
ALFREDO ANTONINI, II trasporto amichevole: lineamenti generali ed inadeguatezza della disciplina del codice della navigazione, pag. 91
ALESSIO CLARONI, Il trattamento del personale dipendente nella riforma del settare del trasporto pubblico locale, pag. 99
III/2003
FREYA TAMBURINI, Le novità introdotte dal reg. (CE) n. 889/2002 e le ragioni connesse alla sua adozione, pag. 831
CESARE MARIA MOSCHETTI, Alcune considerazioni su un inedito contratto di assicurazione del 1592, pag. 845
ALFREDO ANTONINI, Riflessi civilistici dell'inchiesta tecnica aeronautica, pag. 861
II/2003
DARIO MAFFEO, Il regolamento per la costruzione e l'esercizio degli aeroporti, Pag. 503
GIANLUCA Lo BIANCO, Il dilemma privacy-security nel trasporto aereo, 511
FRANCESCA SALERNO, L'affidamento in concessione dei servizi di sicurezza aeroportuali nel generale processo di privatizzazione degli aeroporti italiani, 515
I/2003
Alfredo Roma, Aspetti congiunturali e strutturali del
trasporto aereo
Alessandra Romagnoli, Il piano regolatore portuale
Alessio Claroni, Osservazioni in ordine ai pacchetti turistici, con particolare riferimento a quelli predisposti su misura, pag. 89
Giuseppe Seidita, Smaterializzazione
dei titoli rappresentativi di merci e firma digitale
III/2002
DOMENICO MALTESE, L’attuazione del porto franco di Trieste nell’ordinamento italiano, pag. 79
ANNA MASUTTI, I requisiti per l’accesso al mercato dei servizi aeroportuali: regolazione del mercato e competenze valutative, pag. 91
CECILIA SEVERONI, Volo da diporto, sicurezza della navigazione aerea e concetto di pericolosità, pag. 107
II/2002
STEFANO ZUNARELLI, Il Libro Bianco sui trasporti: elementi di novità e di continuità della politica dell’Unione europea nel settore dei trasporti, pag. 463
ANNA MASUTTI, Prospettive di riforma dell’aviazione civile, pag. 473
I/2002
DOMENICO MALTESE, L’attuazione del porto franco di Trieste nell’ordinamento italiano, pag. 79
ANNA MASUTTI, I requisiti per l’accesso al mercato dei servizi aeroportuali: regolazione del mercato e competenze valutative, pag. 91
CECILIA SEVERONI, Volo da diporto, sicurezza della navigazione aerea e concetto di pericolosità, pag. 107
II-III/2001
GIUSEPPE REALE, L’acquacoltura nell’ordinamento giuridico italiano, pag. 535
LUCA MARAFIOTI, Reati a bordo di aeromobile: giurisdizione penale e poteri di polizia giudiziaria, pag. 571
CATERINA MONTEBELLO, Decentramento regionale e riforme portuali, pag. 589
ANNA L. MELANIA SIA, Registro internazionale e ruolo della contrattazione collettiva, pag. 599
ANNA MASUTTI, Il regime giuridico degli aeroporti di interesse regionale e locale, pag. 629
FRANCESCO ZANNA, Il sistema di consultazione tariffaria nel trasporto aereo, pag. 649
I/2001
CESARE MARIA MOSCHETTI, Il finanziamento della pesca marittima nella prassi negoziale e nella dottrina dell’età del diritto comune, pag. 73
KLAUS KEMENATER - VALERIANO MALFATTI, Dalla concessione alle procedure di gara nell’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale, pag. 103
III/2000
UMBERTO LA TORRE, Salvataggio di nave e tutela dell’ambiente, pag. 691
DARIO MAFFEO, La riforma dell’art. 8.4 del reg. (CEE) n. 95/93, pag. 711
M. MARCO ANGELONI, La repressione dei traffici illeciti marittimi, pag. 743
NICOLA DE LUCA, Aiuti di stato e aviazione civile: la ricapitalizzazione delle compagnie aeree di bandiera, pag. 769
II/2000
ALFREDO ANTONINI, La costruzione e la gestione delle infrastrutture per l’esercizio della navigazione interna, pag. 405
RITA TRANQUILLI LEALI, L’esercizio della pesca e la tutela dell’ambiente marino: il caso delle isole Tremiti, pag. 415
MASSIMO DEIANA, L’attività di pescaturismo, pag. 427
I/2000
GABRIELE SILINGARDI, Gli oneri di pubblico servizio nel trasporto aereo comunitario, Pag. 45
ALFREDO ANTONINI, Gli oneri di pubblico servizio e gli aiuti di Stato nel trasporto aereo, Pag. 67
III/1999
CLAUDIO ANGELONE, Profili evolutivi della disciplina delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico e ricreativo: durata, finalità, competenze, Pag. 807
VALERIANO MALFATTI, Carta dei servizi e procedure di gara nel trasporto pubblico locale, Pag. 817
SALVATORE MOSCATO, Problematiche in tema di delimitazione del demanio marittimo, Pag.833
II/1999
CRISTINA POZZI, Il ritiro dello slot e della serie di slot nel reg. (CEE) n. 95/93, Pag. 475
GIANCARLO FALLETI, Divieto di sorvolo non autorizzato di parchi naturali, Pag. 487
MICHELE M. COMENALE PINTO, L’organizzazione dell’assistenza al volo: il modello canadese, Pag. 499
MICHELE GRIGOLI, Appunti in merito alla nuova regolamentazione delle patenti nautiche, Pag. 517
PIETRO GIRARDI, Vettore contrattuale e vettore di fatto: chi risponde dei danni nel trasporto aereo?, Pag. 537
I/1999
VITO RICCARDO CERVELLI - FRANCESCA GIUSTIZIERI, C’è qualcosa di nuovo oggi nell’aria, anzi d’antico: l’entrata in vigore del Protocollo n. 4 di Montreal 1975, Pag. 35
GIUSEPPE LOFFREDA, Il Registro internazionale italiano: luci ed ombre, Pag. 51
LEOPOLDO TULLIO, Aeroporti e rumore: seconda puntata, Pag. 85
DARIO MAFFEO, La legge quadro sull'inquinamento acustico e i relativi provvedimenti attuativi: dal rumore aereo al rumore aeroportuale, Pag. 93
III/1998
RITA TRANQUILLI LEALI, La nuova disciplina di determinazione dei canoni demaniali per la realizzazione di infrastrutture portuali destinate alla nautica da diporto e problemi di diritto transitorio, anche alla luce del d.lg. 112/1998; » 671
DAVIDE GENNARI, Breve panoramica su alcune tra le più recenti decisioni rese sulla Convenzione di Bruxelles del 1952 in materia di sequestro conservativo di nave; » 683
PIETRO GIRARDI, La legge comunitaria 24 aprile 1998 n. 128 e le norme dell’Unione europea in tema di accesso al mercato del trasporto aereo: nuove opportunità ed antichi difetti » 699
II/1998
MASSIMO BASILAVECCHIA, Natura giuridica del canone nelle concessioni demaniali marittime Pag. 355
MICHELE GRIGOLI, Profili normativi dell’impiego della unità da diporto » 369
M. MARCO ANGELONI - ANGELO SENESE, Il concetto di nave da guerra nel diritto interno e internazionale » 483
I/1998
MASSIMO CAMPAILLA, Il regime giuridico delle zone franche del porto di Trieste » 47
MARIO RICCOMAGNO, The liability regime of the MTO under the UNCTAD/IC69 Rules as influenced by the international conventions on the sea carriage » 16
MICHELA LA SALA, Sostituzione del committente allo spedizioniere nell’esercizio dei crediti derivanti dall’esecuzione del mandato » 77
III/1997
CLAUDIO ANGELONE, La delega alle Regioni delle funzioni amministrative sul demanio marittimo: profili problematici attuativi Pag. 747
RITA TRANQUILLI LEALI, La convenzione Stato-Regione per l’esercizio delle funzioni delegate sul demanio marittimo » 767
FABRIZIO RATTO VAQUER, Osservazioni sui poteri coercitivi per il controllo delle zone di mare nell’ordinamento italiano » 783
II/1997
CARLO PILLININI, La perizia nell’assicurazione trasporti: questioni inerenti l’onere della prova e la salvaguardia dei diritti di rivalsa Pag. 367
BRUNO BERTUCCI, Rischi d’impresa e copertura assicurativa del tour operator e del vettore charter » 389
EUGENIA STEFANI, La pubblicità turistica: riflessioni a margine di alcune recenti decisioni dell’Autorità garante » 439
I/1997
DAVIDE GENNARI, Recenti dicta giurisprudenziali in materia di trasporto marittimo a mezzo contenitori Pag. 47
VALERIANO MALFATTI, Trasporto pubblico locale, ambiente e diritto della circolazione: un esempio di tipicità e interdisciplinarietà della normativa » 65
MAURO CHIRCO, The multimodal transport within the field of E.U. shipping and competition law » 75
III/1996
GIOVANNI DI GIANDOMENICO, Distinzioni ed interconnessioni fra soccorso e rimorchio nella Convenzione di Londra del 1989 Pag. 693
GERARDO MASTRANDREA - ALESSIO QUARANTA, Il problema dell’adeguatezza del limite risarcitorio nel trasporto aereo di persone ed i recenti tentativi concreti di soluzione » 709
STEFANO ZUNARELLI, La Convenzione di Londra sulla responsabilità nel trasporto marittimo di sostanze pericolose e nocive (HNS 1996) » 727
II/1996
GIOVANI BATTISTA GALLUS, Il duty of utmost good faith: sviluppi della giurisprudenza anglosassone e breve analisi comparativa Pag. 393
CHIARA TINCANI, Attività aeroportuale ed immissioni di rumore aereo » 415
CARLO PILLININI, Le coperture assicurative «da magazzino a magazzino» nel trasporto multimodale » 449
I/1996
PIETRO GIRARDI - CARLO COLETTA, Assistenza aeroportuale e libero mercato: evoluzione della normativa di diritto comunitario e di diritto interno Pag. 73
DARIO MAFFEO, Rassegna giurisprudenziale in materia di responsabilità per danni da rumore aereo » 135
III/1995
COSIMO NOTARSTEFANO, La legge svizzera sui viaggi a forfait del 1993 Pag. 749
FRANCESCO MOLFESE, La procedura esecutiva sugli autoveicoli disciplinata dall’art. 7 del r.d.l. 15 marzo 1927 n. 436 » 761
II/1995
GUIDO CAMARDA, I beni culturali marini tra pluralità ordinamentali, principi generali, diritto della navigazione ed altri corpi normativi speciali Pag. 405
STEFANO ZUNARELLI, I servizi portuali di interesse generale nella disciplina della l. 28 gennaio 1994 n. 84 » 441
FRANCESCO MOLFESE - ATTILIO PAVONE, La responsabilità del vettore per la riscossione del corrispettivo da cui è gravata la cosa trasportata » 457
I/1995
BRUNO BERTUCCI, A European perspective on air carrier liability Pag. 57
CAROL ELIZABETH REMY, The United States and the U.N. Law of the Sea Convention: Territorial Sea Extension and its Effect on the International Maritime Transport Industry » 77
STEFANO ZUNARELLI, Problematiche relative al campo d’applicazione degli accordi regionali previsti dal Protocollo di Torremolinos del 1993 sulla sicurezza delle navi da pesca » 99
III/1994
SARA TONOLO, Il contratto di trasporto nella Convenzione di Roma del 19 giugno 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali Pag. 825
FRANCESCO MUNARI, La segnalazione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato in materia di servizi di autotrasporto di merci » 903
MASSIMO DEIANA, The transboundary cooperation in the Mediterranean sea » 919
II/1994
GUSTAVO ROMANELLI - MICHELE M. COMENALE PINTO, Il recepimento degli annessi I.C.A.O. in Italia: un obiettivo raggiunto? Pag. 441
BRUNO FRANCHI, Il volo da diporto o sportivo nel recente d.P.R. 28 aprile 1993 n. 207 » 457
OSCAR RAIMONDI, Spunti in merito agli effetti del cambiamento di viaggio sulla copertura assicurativa delle Institute Cargo Clauses » 475
I/1994
ALFREDO ANTONINI, Profili giuridici del trasporto a mezzo containers Pag. 47
STEFANO ZUNARELLI, La direttiva CEE n. 90/314 del 13 giugno 1990 concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti «tutto compreso» » 69
ROBERTO LONGANESI CATTANI, Il caso Haven, ovvero un esempio di mancanza di coordinamento tra le normative interna ed internazionale in tema di responsabilità per danni da inquinamento marino da idrocarburi » 93
III/1993
PIETRO GIRARDI-CARLO COLETTA, La nuova disciplina dell’assegnazione delle bande orarie negli aeroporti comunitari Pag. 705
ENRICO GRAGNOLI, Prime considerazioni sulla nuova disciplina della forma del contratto di trasporto di merci su strada » 759
GRAZIA YVONNE CANNATA, Il treno-taxi: un servizio innovativo in tema di trasporti pubblici locali » 789
II/1993
DANTE GAETA, Nozione, compiti e responsabilità dello skipper Pag. 331
GABRIELE SILINGARDI, Profili di responsabilità degli aero club » 333
GIOVANNI BATTISTA GALLUS, Introduzione alla natura ed efficacia per il diritto italiano delle lien clauses contenute nei charterparties » 353
I/1993
DANTE GAETA, Sorte delle opere costruite sul demanio marittimo Pag. 27
PIETRO GIRARDI, La terza fase della liberalizzazione del trasporto aereo in Europa: contenuti e problemi applicativi » 39
PAOLA ALLEGRETTI - ROBERTA ANDREOTTI - MARINA CIRCI - GIANLUCA CORLEONE - GRAZIA DALLA TORRE - ANTONIO DI TOSTO - ILEANA FEDELE - ROBERTO MODENA, Sulla disciplina di alcuni istituti marittimi nella Tavola di Amalfi » 65
III/1992
MARIO O. FALCHI, Nuevas perspectivas juridicas de los sistemas computarizados de reservas Pag. 789
KAZUHIKO KURITA, L’obbligo del vettore marittimo di cose di garantire la navigabilità della nave nel diritto giapponese » 801
MANFREDI ZANARDI, Gli sviluppi assicurativi nei trasporti multimodali: nuove polizze danni e responsabilità » 821
II/1992
PIETRO GIRARDI, Recenti sviluppi della regolamentazione dell’over-booking ed applicazione degli schemi di indennizzo per mancato imbarco Pag. 413
GIANFRANCO BENELLI, Le competenze in materia di trasporti aerei nell’esperienza regionalistica. Il caso della Sardegna » 431
MANUEL G. SARMIENTO GARCIA, Influencia del sistema de Varsovia en el derecho aeronáutico latinoamericano » 473
I/1992
SILVIO BUSTI, I sistemi telematici di prenotazione per il trasporto aereo nella disciplina comunitaria Pag. 15
PATRIZIO ROSSI, Considerazioni concernenti l'applicabilità della normativa comunitaria e nazionale al settore dell'organizza-zione del lavoro portuale » 31
PIETRO GIRARDI, Tariffe aeree in libertà condizionata » 58
UMBERTO LA TORRE, Il risarcimento complementare nel trasporto aereo internazionale di persone: il piano statunitense del 1990 » 71
SANDRO VALBUSA, Handling aeroportuale e regolamenti CEE » 109
Motore di ricerca:
inizio sito |
e-mail per comunicazioni relative al sito:
e-mail per comunicazioni relative alla rivista: |
inizio pagina |
Sito e pagine a cura di Enzo Fogliani |
|
Sito ospitato sul dominio |